Di Angelica Gagliardi | 11 Aprile 2025

Bocconcini di pollo al miele: ecco la versione semplicissima e infallibile anche per chi detesta i fornelli - buttalapasta.it
Si sente spesso parlare della bontà del pollo al miele: con questa ricetta semplice e infallibile anche chi non ama i fornelli potrà portare a tavola questo capolavoro.
Il pollo è buono in tutte le salse e su questo non ci sono dubbi. Di sicuro, però, anche voi avrete sentito parlare di quello al miele, sebbene, poi, in molti non l’abbiano mai assaggiato. Forse a causa del procedimento che ci sembra, ad un primo sguardo, un po’ troppo complesso. Con questa versione semplicissima, però, anche chi non è un asso ai fornelli potrà finalmente portarlo a tavola e fare un figurone.
Potrebbe sembrare strana l’accoppiata del miele in una ricetta “salata”, eppure basterà un assaggio per lasciarci a bocca aperta. E, soprattutto, per farci scoprire una nuova pietanza che potrà allietare le nostre cene.
La ricetta semplicissima del pollo al miele: infallibile anche per chi odia cucinare
A rendere così delizioso il pollo, in questa versione, è proprio il sughetto delizioso che viene fuori grazie al miele. Di sicuro in molti non resisteranno alla tentazione di una scarpetta, in barba al Galateo. Andiamo a vedere, nel dettaglio, quali sono gli ingredienti che occorrono e i passaggi che occorre mettere in pratica.

La ricetta semplicissima del pollo al miele: infallibile anche per chi odia cucinare – buttalapasta.it
Ingredienti
- 500 grammi di pollo a bocconcini;
- 1 uovo;
- 3 cucchiai di maizena+ 2 cucchiaini per il sugo;
- 90 ml di acqua + 120 per il sugo;
- Mezzo cucchiaino di lievito in polvere;
- Un pizzico di sale;
- 2 cucchiai di olio di semi;
- Aglio in polvere quanto basta;
- 3 cucchiai di miele;
- Zenzero grattugiato quanto basta;
- 1 cucchiaino di aceto.
Preparazione
- In una ciotola versiamo l’uovo, i 3 cucchiai di maizena, il lievito e un pizzico di sale;
- Uniamo poco alla volta i 90 ml di acqua e lavoriamo per ottenere una pastella senza grumi;
- Lasciamola riposare in frigo per una decina di minuti;
- Andiamo intanto a tagliare il pollo a pezzetti se lo abbiamo comprato a fette;
- Immergiamo i bocconcini nella pastella ottenuta, ricoprendoli per bene;
- Andiamo a friggere i nostri bocconcini in una padella e sgoccioliamoli quando saranno ben dorati;
- Riversiamo un goccio d’olio d’oliva in una padella pulita e uniamo l’aglio in polvere e lo zenzero, poi accorpiamo il miele;
- Mescoliamo per amalgamare il tutto e aggiungiamo il resto dell’acqua e l’aceto;
- Per ultimo uniamo il resto della maizena e lasciamo soffriggere fino a quando il composto non inizierà a caramellare;
- Uniamo ora i bocconcini di pollo e spegniamo la fiamma;
- Mescoliamo per qualche istante, in modo che il sugo ricopra tutti i bocconcini;
- Controlliamo il sale e serviamo.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.