Biscotti+deliziosi+al+cacao+e+cannella%2C+la+ricetta+perfetta+dello+chef+Daniele+Persegani%3A+uno+tira+l%26%238217%3Baltro
buttalapastait
/articolo/biscotti-deliziosi-al-cacao-e-cannella-la-ricetta-perfetta-dello-chef-daniele-persegani-uno-tira-laltro/212746/amp/
Fatti di Cucina

Biscotti deliziosi al cacao e cannella, la ricetta perfetta dello chef Daniele Persegani: uno tira l’altro

Nella puntata di oggi di È sempre mezzogiorno Daniele Persegani ha preparato i suoi golosissimi biscotti cacao e cannella: profumano di Natale!

Si comincia una nuova settimana sempre in compagnia di Antonella Clerici e della famiglia di È sempre mezzogiorno. Nella puntata del lunedì 25 novembre, Daniele Persegani ha proposto una ricetta natalizia a dir poco irresistibile. Quella dei biscotti cacao e cannella. Basta solo sentirne il profumo per venire catapultati alla mattina del 25 dicembre!

Puoi gustarli sia a colazione che a merenda, oppure puoi prepararli da regalare ad amici e parenti, avvolti in un sacchettino per alimenti e legati con un bel nastrino colorato ed un bastoncino di cannella. Vedrai, tutti vorranno assaggiarli perché sono davvero squisiti!

È sempre mezzogiorno: la ricetta dei biscotti cacao e cannella di Daniele Persegani

È la ricetta perfetta per stupire amici e parenti la mattina di Natale: stiamo parlando dei biscotti cacao e cannella di Daniele Persegani. Una bontà irresistibile, ideale anche da gustare a merenda con una tazza di tè, di caffè o di latte. Tutti quelli che li assaggiano se ne innamorano perdutamente.

È sempre mezzogiorno: la ricetta dei biscotti cacao e cannella di Daniele Persegani (Fonte: Raiplay – Buttalapasta.it)

Ingredienti

  • 300 grammi di farina 00;
  • 150 grammi di burro;
  • 150 grammi di zucchero;
  • 30 grammi di cacao amaro;
  • 1 uovo;
  • 2 tuorli;
  • 1 cucchiaino di cannella;
  • 1/2 bustina di lievito per dolci;
  • estratto di vaniglia q.b.;
  • latte q.b.

Per il ripieno

  • 300 grammi di zucca cotta;
  • 40 grammi di uvetta;
  • 30 grammi di zucchero;
  • 50 grammi di amaretti;
  • 40 grammi di mandorle;
  • zucchero a velo q.b.

Preparazione

  1. Lavora a mano o con una planetaria il burro morbido insieme allo zucchero.
  2. Aggiungi l’uovo e i tuorli e continua a lavorare il composto fino a farlo assorbire.
  3. Insaporisci con un cucchiaino di cannella in polvere e l’estratto di vaniglia e poi incorpora anche il lievito per dolci.
  4. A questo punto, unisci il cacao amaro ed un goccio di latte.
  5. Quando quest’ultimo si sarà assorbito, integra la farina e lavora il composto fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
  6. Avvolgilo, quindi, in uno strato di pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno un’ora.
  7. Nel frattempo, prepara il ripieno dei biscotti facendo cuocere la zucca nel forno, precedentemente pulita e tagliata a tocchetti. Lasciala in forno finché non sarà diventata morbida ed asciutta.
  8. Una volta pronta, falla raffreddare e mettila in una scodella insieme allo zucchero, gli amaretti sbriciolati e l’uvetta ammollata nel rum. Mescola il tutto e lascia riposare anche la farcia in frigorifero per una notte.
  9. Una volta che avrai tutto pronto, riprendi la frolla e stendila con uno spessore di circa 3-4 millimetri. Ricava dei dischetti con l’aiuto di un coppa pasta e su metà di questi mettici una noce di ripieno, più una mandorla intera.
  10. Chiudi il tutto sovrapponendo un altro dischetto di frolla, sigilla bene i bordi e cuoci in forno statico a 180 gradi per 15 minuti.
  11. Trascorso il tempo necessario, spolvera i tuoi biscotti con lo zucchero a velo e gustati questa squisitezza!
Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Quest’anno niente avanzi di cibo dopo le feste: le strategie per portare in tavola solo il giusto ed evitare sprechi

Se non vuoi avanzi di cibo dopo Pasqua e Pasquetta ti conviene adottare queste semplici,…

28 minuti ago

Hai fatto troppe uova sode? A Pasquetta presentati con questa quiche pronta in 5 minuti: due ingredienti e ricicli gli avanzi

Riciclo creativo e tempo zero in cucina: nasce così la ricetta di questa quiche leggera…

1 ora ago

Pesto di limoni, la ricetta da copiare subito per dare un tocco di raffinatezza ai tuoi menu

Preparate subito questo particolarissimo pesto di limoni, non avete mai mangiato un condimento così buono…

2 ore ago

Ogni volta cascano sul cannellone, ma non li preparo, questi sono altrettanto buoni, ti dovessi dire ci metto meno tempo e spendo la metà

Basta con i cannelloni, io preferisco questa versione sono altrettanto buoni, si tratta dei rotolini…

2 ore ago

Rustici di Pasqua, pensavo di averli provati tutti poi ho fatto la scarcedda lucana ed ho capito cosa mi ero persa

Basta con il casatiello e il tortano: la scarcedda lucana è sicuramente il rustico di…

3 ore ago

Da quando faccio questo per 5 minuti al giorno sto meglio, è una panacea

Esiste un modo facile e pratico per potere garantire benessere totale, a qualsiasi età ed…

5 ore ago