Mai sentito parlare di "overhydration"? Ecco in cosa consiste - buttalapasta.it
Il troppo stroppia. Una verità valida anche per il consumo di acqua. Attenzione ai pericoli dell’overhydration.
Non è un mistero: la cura del nostro benessere passa anche da un atto semplice e naturale come quello di bere un giusto quantitativo d’acqua. Ma si parla appunto di bere quanto serve al nostro organismo. Eccedere e ingerire troppa acqua potrebbe infatti avere sgraditi effetti su di noi. Rischiamo infatti di andare incontro a quella che gli anglofoni chiamano overhydration ossia iperidtatazione.
Ovviamente l’idratazione è essenziale per la salute del nostro corpo. Invece un eccesso come l’iperidratazione può produrre effetti per nulla piacevoli in noi. Bere più liquidi del necessario non può farci che male. Cerchiamo di capire cos’è l‘overhydration e vediamo perché eccedere nell’assumere acqua può essere molto pericoloso per noi.
Rischiamo di andare incontro al fenomeno dell’overhydration quando beviamo troppa acqua in breve tempo. Un’azione come questa può infatti provocare uno squilibrio nei livelli di elettroliti nel corpo. Come fanno presente i nutrizionisti, in questo modo ci esponiamo a una condizione nota come iponatriemia, dove si abbassano pericolosamente i livelli di sodio nel sangue.
Sì, anche bere troppa acqua può far male – buttalapasta.it
Non è uno scherzo: uno squilibrio del genere può portare a serie conseguenze come il sovraccarico dei reni e la compromissione del loro funzionamento. Ma quali sono i segnali dell’overhydration e come facciamo a riconoscerli? Uno dei segnali più evidenti è il colore delle urine, che diventa molto chiaro. Potrebbe indicare che abbiamo bevuto troppa acqua in poco tempo.
Un altro segnale da monitorare è l’aumento delle volte in cui andiamo in bagno. Attenzione anche alla sensazione costante di avere sete (anche dopo aver bevuto) e a sintomi come nausea, vomito, mal di testa palpitanti durante tutta la giornata. L’iperidratazione conduce poi a essere stanchi e spossati. Indebolisce anche i muscoli, che si contraggono con facilità. Quando notiamo segnali come questi è meglio consultare un medico in modo da valutare le proprie condizioni.
Non esiste una formula magica valida per tutti sul consumo giornaliero di acqua. In linea generale gli esperti consigliano di bere tra gli 1,5 e i 2 litri di acqua al giorno. È importante mettersi all’ascolto del nostro corpo e assumere acqua in base alla sete e alle nostre esigenze. Prestiamo attenzione ai segnali inviati dal nostro corpo. Eccedere non è mai una buona idea. Gli eccessi, prima o poi, si rivelano sempre nocivi per il nostro benessere.
Lo sai che il fruttivendolo sotto casa mi ha svelato il trucco per congelare la…
Segui la ricetta della mia amica Sandy e la torta americana entrerà di diritto tra…
Vinci 700 Box colazione Nutella&Kinder partecipando a questa incredibile iniziativa: in palio anche tantissimi altri…
Con dei bimbi in casa, di tanto in tanto mi capita di preparare, per cena,…
Piovono ancora polemiche sull'ex giudice di Masterchef. A quanto pare, nel suo ristorante di Milano,…
Quando c’è mia suocera a cena l’obbiettivo è sempre zittirla senza spendere un capitale: con…