Bere+acqua+fa+bene%2C+ma+non+troppa%3A+i+pericoli+dell%26%238217%3Boverhydration
buttalapastait
/articolo/bere-acqua-fa-bene-ma-non-troppa-i-pericoli-delloverhydration/202995/amp/
Altre Notizie

Bere acqua fa bene, ma non troppa: i pericoli dell’overhydration

Il troppo stroppia. Una verità valida anche per il consumo di acqua. Attenzione ai pericoli dell’overhydration.

Non è un mistero: la cura del nostro benessere passa anche da un atto semplice e naturale come quello di bere un giusto quantitativo d’acqua. Ma si parla appunto di bere quanto serve al nostro organismo. Eccedere e ingerire troppa acqua potrebbe infatti avere sgraditi effetti su di noi. Rischiamo infatti di andare incontro a quella che gli anglofoni chiamano overhydration ossia iperidtatazione.

Ovviamente l’idratazione è essenziale per la salute del nostro corpo. Invece un eccesso come l’iperidratazione può produrre effetti per nulla piacevoli in noi. Bere più liquidi del necessario non può farci che male. Cerchiamo di capire cos’è l‘overhydration e vediamo perché eccedere nell’assumere acqua può essere molto pericoloso per noi.

Overhydration, quando l’acqua rischia di farci male

Rischiamo di andare incontro al fenomeno dell’overhydration quando beviamo troppa acqua in breve tempo. Un’azione come questa può infatti provocare uno squilibrio nei livelli di elettroliti nel corpo. Come fanno presente i nutrizionisti, in questo modo ci esponiamo a una condizione nota come iponatriemia, dove si abbassano pericolosamente i livelli di sodio nel sangue.

Sì, anche bere troppa acqua può far male – buttalapasta.it

Non è uno scherzo: uno squilibrio del genere può portare a serie conseguenze come il sovraccarico dei reni e la compromissione del loro funzionamento. Ma quali sono i segnali dell’overhydration e come facciamo a riconoscerli? Uno dei segnali più evidenti è il colore delle urine, che diventa molto chiaro. Potrebbe indicare che abbiamo bevuto troppa acqua in poco tempo.

Un altro segnale da monitorare è l’aumento delle volte in cui andiamo in bagno. Attenzione anche alla sensazione costante di avere sete (anche dopo aver bevuto) e a sintomi come nausea, vomito, mal di testa palpitanti durante tutta la giornata. L’iperidratazione conduce poi a essere stanchi e spossati. Indebolisce anche i muscoli, che si contraggono con facilità. Quando notiamo segnali come questi è meglio consultare un medico in modo da valutare le proprie condizioni.

Non esiste una formula magica valida per tutti sul consumo giornaliero di acqua. In linea generale gli esperti consigliano di bere tra gli 1,5 e i 2 litri di acqua al giorno. È importante mettersi all’ascolto del nostro corpo e assumere acqua in base alla sete e alle nostre esigenze. Prestiamo attenzione ai segnali inviati dal nostro corpo. Eccedere non è mai una buona idea. Gli eccessi, prima o poi, si rivelano sempre nocivi per il nostro benessere.

Emiliano Fumaneri

Veronese di nascita, ho vissuto molti anni in Trentino-Alto Adige (Merano, Trento, Rovereto). Vivere in una regione di confine così ricca di storia e di strazi ha suscitato in me la passione per le lingue straniere e la curiosità per culture e costumi differenti. Mi appassionano anche la geopolitica e le tematiche ambientali.

Recent Posts

Cucinare le patate, attenzione a questo dettaglio: rischi di sentirti male

Cucinare le patate è un'ottima soluzione per far mangiare grandi e piccini, ma c'è un…

29 minuti ago

Come alleviare raffreddore e mal di gola in cucina? Che cosa ti aiuterà subito

Se i malanni di stagione ti danno il tormento, non disperare. C'è più di qualcosa…

8 ore ago

Sfogliatine alla crema, la merenda che tutta la famiglia amerà

Come preparare le sfogliatine alla crema con gocce di cioccolato? Ecco la ricetta per un…

8 ore ago

Benedetta Parodi ha accettato la sfida: la conduttrice non si è tirata indietro

Sfida accettata per Benedetta Parodi. L'amata conduttrice ha deciso di non tirarsi indietro e mettersi…

9 ore ago

La mia nonnina siciliana sbatteva insieme zucchero e ricotta, la chiama ‘a riggina’: una crema spettacolare da mangiare così com’è

Una ricetta antichissima ma ancora oggi golosa, un dolce da fare solo con zucchero e…

10 ore ago

Guarda come svolto la colazione del weekend, tiro fuori i miei biscotti morbidi al succo d’arancia e la giornata ti sorride

I miei biscotti morbidi al succo d'arancia sono l'ideale da mangiare a colazione durante il…

10 ore ago