Bentornata+zucca%2C+mi+sei+mancata%3A+oggi+ti+faccio+a+parmigiana+e+faccio+felici+tutti%2C+ricetta+pazzesca
buttalapastait
/articolo/bentornata-zucca-mi-sei-mancata-oggi-ti-faccio-a-parmigiana-e-faccio-felici-tutti-ricetta-pazzesca/205259/amp/
Primi Piatti

Bentornata zucca, mi sei mancata: oggi ti faccio a parmigiana e faccio felici tutti, ricetta pazzesca

È tornata la zucca in tutto il suo splendore, usiamola per fare una bella parmigiana filante: cuore tenero e sapore esagerato!

Ammettiamolo, l’estate è bella, è piaciuta molto e qualche altro bagno al mare ce lo saremmo pure potuto permettere, ma bisogna rientrare alla consueta routine: ben presto le giornate si accorceranno, la luce andrà via già nel pomeriggio e verrà proprio voglia di coccolarsi in casa con una buona cioccolata calda o un bel tè fumante. Sarà una scusa per invitare qualche amico realizzando dei manicaretti sfiziosi per combattere il freddo che prima o poi inonderà le nostre città.

Ovviamente con l’inizio dell’autunno possiamo dare il benvenuto ad alcuni tipici ortaggi e verdure, che se ormai si vedono sui banchi dei supermercati o del fruttivendolo tutto l’anno, è proprio in questo periodo che sprigionano profumi e sapori intensi. Tra questi la zucca non può di certo mancare, con il suo arancione gustoso e appetitoso, che fa venire l’acquolina in bocca solo a guardarla. Perché non usarla per fare una parmigiana alternativa? Facile e veloce, vedrete come la cena o il pranzo sarà un momento di puro godimento!

Parmigiana di zucca, l’idea veloce che te la farà amare ancor di più: il cuore filante poi è pura poesia

Proprio così, questa parmigiana di zucca è una poesia per occhi e palato perché la facciamo velocemente e concederà sapori tutti nuovi e intensi. Ovviamente la zucca si presta a tante altre preparazioni come la versione in agrodolce, la versione in forno e persino la variante fritta e croccante. Insomma, c’è solo l’imbarazzo della scelta! Oggi però soffermiamoci su questo primo unico e ricco. Ecco dosi e preparazione della ricetta.

Provatela con la scamorza affumicata per un sapore in più! – buttalapasta.it

Ingredienti per 6 persone

  • 1 kg di zucca mantovana;
  • 400 gr di provola fresca;
  • 250 gr di prosciutto affumicato;
  • Burro q.b.
  • Farina q.b.
  • Sale, pepe, erba cipollina q.b.

Preparazione

  1. La preparazione della parmigiana è talmente veloce che neppure vi accorgerete di averla preparata: iniziamo dalla pulizia della zucca(qui trovate la nostra guida facile per farlo al meglio), dopodiché ricaviamo delle fettine sottili, al massimo di 1 cm, non di più.
  2. Versiamo la farina in una terrina e poco per volta impaniamo ogni fetta di zucca lasciando cadere l’eccesso. Perché lo facciamo? In forno si creerà una crosticina molto golosa.
  3. Intanto affettiamo la provola a fettine sottili o se volete anticipare i tempi potete sfilacciarla con le mani. Imburriamo il fondo di una pirofila, spolveriamo un po’ di pangrattato e creiamo uno strato di fette di zucca.
  4. Adagiamo su questo il prosciutto, la provola e condiamo con il sale, il pepe, l’erba cipollina.
  5. Proseguiamo formando gli altri strati sino esaurimento ingredienti. Ai quattro angoli della pirofila facciamo cadere un ciuffo di burro cosicché in cottura non si secchino.
  6. Procuriamoci un foglio di carta da forno, bagniamolo con dell’acqua e adagiamolo al di sopra della pirofila. Questo farà sì che in cottura si generi del vapore che renderà la zucca molto morbida.
  7. Cuociamo in forno preriscaldato/statico/180° per 25 minuti, rimuoviamo successivamente il foglio di carta e proseguiamo per altri 20 minuti. Sforniamo e lasciamo appena intiepidire. La nostra parmigiana di zucca è pronta!

L’idea in più: se vogliamo conferire maggiore gusto alla parmigiana possiamo sostituire il prosciutto cotto con quello crudo o dello speck tagliato molto sottile!

Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Si possono congelare i formaggi? La domanda sembra scontata, ma non lo è affatto: forse dovresti saperlo

Ti sei mai chiesto se si possano congelare i formaggi? Non provate a chiederlo alla…

46 minuti ago

Alta, soffice e tutta da gustare: Fulvio Marino ha preparato così la sua ciambella salata

Questa ciambella salata vincerà la sfida con il palato di tutti i presenti. La ricetta…

2 ore ago

Lascia perdere il ragù, i tagliolini cremosi di Daniele Persegani sono il piatto giusto per la cena con i suoceri

I tagliolini cremosi di Daniele Persegani sono la ricetta giusta da servire per la cena…

3 ore ago

Uova contaminate, diffuso un allarme per proteggere i consumatori

Non arrivano per nulla belle notizie, con la scoperta di uova contaminate da sostanze estremamente…

4 ore ago

Adoro la pizza in teglia, quella romana un po’ croccantina: domani ci sta tutta, con questa ricetta ci metto poco

Non posso proprio rinunciare alla pizza in teglia, stavolta però la faccio alla romana: bella…

5 ore ago

Spesa del sabato sera, scommetti che con 5 euro ti faccio fare una parmigiana golosissima? Non è di melanzane

La parmigiana del sabato sera non la facciamo classica di melanzane, ma in una versione…

6 ore ago