Belle le candele, ma che disastro la cera sulla tovaglia: per fortuna so cosa fare, pochi minuti e sparisce del tutto - buttalapasta.it
Le cera sciolta sui tessuti, come quelli delle tovaglie, può diventare davvero difficile da rimuovere: come fare per non lasciare traccia.
Le candele sono l’elemento perfetto per creare un’atmosfera accogliente e speciale durante le feste, ma quante volte, al termine di una cena, vi siete ritrovati con fastidiose macchie di cera sulla vostra tovaglia preferita? Non c’è dubbio: la cera, una volta solidificata, sembra un nemico imbattibile, soprattutto perché il classico lavaggio in lavatrice spesso non basta a eliminarla. Anzi, agire d’impulso e bagnare direttamente la macchia quando ancora fresca può peggiorare la situazione, spingendo la cera ancora più a fondo nelle fibre del tessuto.
È dunque importante sapere che trattare la cera richiede un minimo di attenzione e qualche trucco specifico. Fortunatamente, con un po’ di pazienza e i metodi giusti, si può risolvere il problema senza rovinare il tessuto. La buona notizia è che non servono prodotti particolari: bastano pochi strumenti e qualche minuto per riportare la vostra tovaglia al suo splendore originale.
Per eliminare la cera dai tessuti, è essenziale iniziare rimuovendo i residui, ma solo dopo essersi solidificati. Usa un utensile non affilato, come il dorso di un cucchiaio, per raschiare via delicatamente quanto più materiale possibile senza danneggiare il tessuto.
Uno dei metodi più efficaci è quello del ferro da stiro. Posiziona un foglio di carta assorbente o carta da pane sopra la macchia e scalda il ferro, assicurandoti di disattivare la modalità vapore. Poi passa il ferro sulla carta con movimenti decisi: il calore scioglierà la cera, che verrà assorbita dalla carta. Se necessario, sostituisci il foglio e ripeti l’operazione fino a rimuovere tutti i residui.
Come togliere la cera dai tessuti con il minimo sforzo – buttalapasta.it
Un’alternativa pratica è l’uso del congelatore. Se la macchia è di piccole dimensioni, metti il tessuto in freezer per alcune ore. Una volta che la cera sarà completamente solidificata, potrai staccarla facilmente con le mani o con un utensile rigido.
Tuttavia, qua potremmo comunque trovarci di fronte ad un altro problema, specialmente se abbiamo provato a rimuovere la cera quando ancora fresca: gli acerrimi aloni. Per quanto siano questi il problema più complesso, anche in questo caso esiste una soluzione.
Anche dopo aver rimosso i residui di cera, potrebbero rimanere aloni, soprattutto se la cera era colorata. Per trattarli, uno dei metodi più efficaci è utilizzare un batuffolo di cotone imbevuto di alcool etilico. Per farlo, tampona delicatamente la zona macchiata senza strofinare, in modo da non allargare l’alone. Questo semplice procedimento aiuta a sciogliere eventuali pigmenti o residui rimasti nel tessuto.
Come rimuovere gli aloni di cera dai tessuti – buttalapasta.it
Nel caso non avessi l’alcol o la macchia fosse poco evidente, puoi provare una soluzione a base di acqua tiepida e aceto bianco. Anche in questo caso immergi un panno morbido nella miscela e tamponalo sulla macchia. L’aceto è un ottimo smacchiatore naturale e aiuta anche a ravvivare i colori del tessuto.
Se gli aloni persistono, un lavaggio in lavatrice con un buon smacchiatore specifico può essere risolutivo. Per i capi più delicati, però, è sempre consigliabile affidarsi a una lavanderia professionale per evitare danni irreversibili.
Non posso proprio rinunciare alla pizza in teglia, stavolta però la faccio alla romana: bella…
La parmigiana del sabato sera non la facciamo classica di melanzane, ma in una versione…
Buona la pasta fresca, impastata con tanto amore ma non sempre abbiamo il tempo: a…
Con una manciata di minuti e pochi ingredienti potete realizzare dei dolcetti perfetti per festeggiare…
C'è una ricetta alternativa alla classica torta camilla, è morbida, semplice e gustosa, la si…
Ho deciso di invitare degli amici per cena, così faccio questi biscottini salati perfetti da…