Basta+macchie+di+acqua+o+di+liquidi+sui+tessuti%3A+da+oggi+li+rendi+impermeabili+in+poche+mosse
buttalapastait
/articolo/basta-macchie-di-acqua-o-di-liquidi-sui-tessuti-da-oggi-li-rendi-impermeabili-in-poche-mosse/209046/amp/
Trucchi e segreti

Basta macchie di acqua o di liquidi sui tessuti: da oggi li rendi impermeabili in poche mosse

Rendere un tessuto impermeabile è più semplice del previsto e, soprattutto, alla portata di tutti: poche mosse e tanta resa.

Quante volte ci è capitato durante la nostra routine quotidiana di versare un bicchiere di vino o qualsivoglia liquido sulla tovaglia? Probabilmente tante. Sempre questi tessuti però, si rivelano talvolta difficili da smacchiare se non presi in tempo.

Senza parlare del fatto che la loro umidità potrebbe renderli momentaneamente inutilizzabili. Basti pensare ai cuscini della sedia o al divano, che possono entrare in contatto con diversi liquidi tra cui la pipì dei nostri tanto amati amici a quattro zampe.

Insomma, le situazioni sono delle più svariate, ma quello che non viene mai preso in considerazione è la possibilità di rendere dei normalissimi tessuti impermeabili, a casa propria, senza dover acquistare materiali particolarmente costosi o avere doti eccelse. Il tutto, in poche semplici mosse.

Come rendere un tessuto impermeabile: la guida step by step

Prima di entrare nel vivo di questa guida, è bene sapere cosa ci occorre. Per cimentarsi, bisogna armarsi di 2 bicchieri d’acqua e 2 barattoli di colla artigianale (si può acquistare tranquillamente in ferramenta), 1 cucchiaio di alcol, una ciotola, una spazzola e una copertura di plastica. Ovviamente, se il tessuto da impermeabilizzare è molto grande (le parti di un divano per esempio), sarà necessario raddoppiare – se non triplicare – le dosi.

Con questo trucco tutti i tessuti possono diventare impermeabili, a parte la pelle: in questo caso meglio evitare – buttalapasta.it

  1. In prima battuta, posizionate il tessuto su una superficie piana e protetta da una copertura di plastica. Questo perché il composto che applicheremo può attraversare le fibre e macchiare la parte sottostante.
  2. In una ciotola, versate i due bicchieri d’acqua e la colla artigianale; aggiungete l’alcol e mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo, simile a una sorta di acqua torbida. Questo mix penetrerà nelle fibre e le renderà impermeabile senza alterarne troppo l’aspetto o la morbidezza.
  3. Ora, prendete il tessuto e stenderlo ben disteso sulla superficie protetta. Se il tessuto è stampato, fate attenzione a posizionare la stampa verso il basso, per evitare di rovinare eventuali disegni o motivi durante il trattamento.
  4. Con il pennello a setole morbide, iniziate a distribuire uniformemente la miscela sul tessuto, ma fate attenzione a coprire ogni angolo e a non lasciare zone non trattate. Dovrete stendere uno strato sottile, evitando accumuli di prodotto, per mantenere il tessuto morbido e malleabile una volta asciutto.
  5. A questo punto lasciate che il tessuto trattato si asciughi naturalmente. L’ideale sarebbe esporlo al sole per circa due ore, ma se non avete questa possibilità, potete lasciarlo all’aria, anche se l’asciugatura potrebbe richiedere più tempo.
  6. Una volta asciutto, il tessuto sarà pronto all’uso e resistente ai liquidi. A questo punto noterete che potrebbe risultare leggermente più rigido rispetto a prima, ma sarà comunque flessibile e comodo.

Et Voilà! In poche mosse, avrete trasformato i vostri tessuti in barriere anti-macchia, perfette per affrontare le piccole grandi sfide giornaliere. Ultimo accorgimento? Dopo un po’ di lavaggi, la colla potrebbe cedere e richiedere un nuovo passaggio.

Daniela Guglielmi

Potrei dire di essermela cercata, ma la verità è che la scrittura ha trovato me. Classe '94, scrittrice per caso e oggi redattrice a tempo pieno. La mia avventura con la scrittura è iniziata per gioco, quando qualche anno fa ho mollato tutto per ritrovare me stessa. Da allora collaboro con diverse riviste e blog, trasformando un semplice passatempo in una carriera a tempo pieno. Non amo la superficialità: mi nutro di approfondimenti e cerco sempre di andare oltre l'apparenza delle cose.

Recent Posts

Il profumo di una crostata al mattino è fantastico ma io posso stare a letto un po’ di più: cuoce in meno tempo e non accendo il forno

Come cucinare una perfetta crostata, croccante e morbida al punto giusto, senza scaldare il forno:…

43 minuti ago

Ricette con le fave imperdibili per piatti semplici e saporiti per prepararsi all’estate

Scoprite con noi quali sono le migliori ricette con fave da gustare quando sono fresche…

1 ora ago

Il rotolo alla marmellata nessuno la mangiava prima, ma da quando lo farcisco così litigano per il bis

Ormai da quando preparo il rotolo ripieno di dulche de leche litigano per il bis,…

2 ore ago

Se vai pazzo per i crocchè napoletani non potrai fare a meno di queste polpettine: ancora più croccanti e con il ripieno filante

Se ti piacciono i crocchè napoletani, queste polpettine croccanti fanno per te: sfiziose e con…

3 ore ago

Ho ridotto di molto il cibo ultra processato: “Fa aumentare le morti premature”

Ancora una volta il cibo ultra processato finisce sotto accusa. Ma per un motivo estremo…

4 ore ago

Per il pranzo domenicale non compro più gli gnocchi li faccio a casa nella versione gluten free, così li mangiano tutti

Chi compra più gli gnocchi li faccio a casa nella versione gluten free, così li…

5 ore ago