In autunno non esiste solo la zucca: ecco un'altra verdura da provare (buttalapasta.it)
Durante l’autunno la verdura principalmente consumata è la zucca, ma questa non è di certo l’unica che si può trovare: eccone un’altra gustosissima e da provare assolutamente
Come in tantissimi sicuramente già sapranno, durante l’autunno la zucca è la regina della tavola, ma non tutti sanno che vi è una verdura altrettanto gustosa, versatile ed economica che piacerà davvero a tutti: ecco di quale si tratta e cosa c’è da sapere a riguardo.
Com’è noto, le verdure sono fondamentali e durante l’autunno le zucche sono preparate in mille modi dal momento che proprio in questo periodo se ne trovano davvero per tutti i gusti; in realtà, vi è un’altra verdura altrettanto buona e salutare che metterà d’accordo grandi e piccini ma di cosa si sta parlando?
Si tratta delle cime di rapa. Questa verdura deriva dalla rapa e ne esistono svariate varietà, insomma si può decidere di consumare ciò che più piace. Alcune di queste, hanno un sapore un po’ amaro, altre invece risultano essere piccanti.
Questa verdura è stata molto utilizzata nella cucina povera e, proprio come altri piatti, questa risulta essere piena di nutrienti. Tra questi, vi è la vitamina C, il calcio ed anche la vitamina A. Ma non sono di certo gli unici nutrenti, infatti, vi è anche la vitamina B2 ed anche una certa dose di proteine.
La prima cosa da fare è recarsi da un buon rivenditore, ma come vedere la qualità della cima di rapa? È bene controllare le foglie, queste, infatti, devono essere molto verdi e bisogna evitare quelle gialle. Inoltre, una volta portate a casa, le cime di rapa dovranno essere consumate velocemente.
In autunno non esiste solo la zucca: ecco un’altra verdura da provare (buttalapasta.it)
Per beneficiare dei tanti nutrienti delle cime di rapa è bene lessarle in acqua, poi una volta cotte, colarle e mettere sotto un getto d’acqua fredda. Solitamente, queste verdure si preparano con aglio ed un po’ di vino. Un altro modo è quello di lessarle e condire la pasta scegliendo un formato adatto come le orecchiette.
In Puglia, questa verdura è molto consumata e si preparano diverse pietanze come la focaccia oppure stufate. Se si ama il gusto un po’ amaro di questa verdura può essere utile cuocere questo alimento in un po’ d’acqua ed aggiungervi un pizzico di sale.
Se, invece, si predilige un sapore più dolce allora è necessario utilizzare più acqua per lessare le verdure.
Se i malanni di stagione ti danno il tormento, non disperare. C'è più di qualcosa…
Come preparare le sfogliatine alla crema con gocce di cioccolato? Ecco la ricetta per un…
Sfida accettata per Benedetta Parodi. L'amata conduttrice ha deciso di non tirarsi indietro e mettersi…
Una ricetta antichissima ma ancora oggi golosa, un dolce da fare solo con zucchero e…
I miei biscotti morbidi al succo d'arancia sono l'ideale da mangiare a colazione durante il…
Per molti di noi il sabato sera la pizza è d’obbligo: con questa ricetta non…