Avevo+voglia+di+pur%C3%A8+ma+non+avevo+lo+schiacciapatate%3A+invece+di+comprarlo+ho+usato+questo+metodo%2C+%C3%A8+venuto+perfetto
buttalapastait
/articolo/avevo-voglia-di-pure-ma-non-avevo-lo-schiacciapatate-invece-di-comprarlo-ho-usato-questo-metodo-e-venuto-perfetto/213680/amp/
Fatti di Cucina

Avevo voglia di purè ma non avevo lo schiacciapatate: invece di comprarlo ho usato questo metodo, è venuto perfetto

Non lasciarti fermare dall’assenza di uno schiacciapatate: puoi ottenere un purè perfetto anche senza, e dimenticherai l’idea di acquistarlo già pronto.

Il purè è uno di quei contorni che non passano mai di moda: semplice, gustoso e nutriente. Tuttavia, comprare un purè già pronto significa rinunciare a quella genuinità che solo una preparazione casalinga può offrire. Ma se manca lo schiacciapatate? Come sempre, a tutto c’è una soluzione.

Partiamo dalla base. Le regole per un buon purè non dipendono dagli strumenti utilizzati, ma dalla materia prima e come viene lavorata. Le migliori patate per il purè sono quelle ricche di amido, come le patate farinose (es. Russet o Bintje). Questo tipo di patata si sfalda facilmente e regala al purè una consistenza vellutata. Evitate invece le patate cerose, più adatte per insalate o cotture al forno.

E poi la cottura, il tasto dolente: per ottenere un purè ad hoc è necessario rispettare la cottura, cuocere le patate tutte con la stessa forma o, ancora meglio, tagliarle in pezzi uniformi. La cottura è essenziale per garantire la consistenza desiderata, così come la schiacciatura e il condimento. Ma se non si ha lo schiacciapatate? Ecco la soluzione.

Come fare il purè senza schiacciapatate

Se non abbiamo questo attrezzo, i consigli sopra indicati diventano ancor più fondamentali. La cottura è infatti il primo segreto per preparare un composto cremoso, senza grumi. Nel dettaglio, le patate devono essere messe in ammollo quando l’acqua è ancora fredda, assicurandosi che i pezzi siano tutti uguali.

Dopodiché, si procede con la cottura per circa 15/20 minuti (nel caso le avessimo tagliate a pezzi), o per un tempo maggiore per chi le mette intere, anche se lo sconsigliamo vivamente: talvolta 5 minuti persi a tagliarle possono semplificare i processi successivi. E se non avete uno schiacciapatate, meglio tenerlo in considerazione.

Come fare il purè senza schiacciapatate – buttalapasta.it

Il segreto è far sì che le patate siano talmente cotte da sfaldarsi facilmente, anche con una forchetta. Quando le patate saranno pronte, si potrà passare alla vera e propria schiacciatura.

Nel momento in cui queste sono tiepide, basta metterle su un tagliere o in una ciotola (in base alla quantità) e iniziare a schiacciarle con la forchetta. E se non riescono a diventare completamente lisce e uniformi? Nessun problema: un purè leggermente rustico, con qualche pezzetto di patata, può aggiungere personalità alla portata.

Una volta schiacciate le patate, aggiungete i tocchetti di burro e mescolate con la forchetta. Il calore delle patate fonderà il burro e quest’ultimo, a sua volta, scioglierà nuovamente le patate. Un consiglio? Se scaldate il burro e lo fate sciogliere prima, il calore del burro aiuterà il processo di schiacciatura collettivo. Non dimentichiamo l’aggiunta di sale a piacere e formaggio.

Il paradosso? Il purè schiacciato a mano può diventare addirittura più buono di quello fatto con lo schiacciapatate. Provare per credere!

Daniela Guglielmi

Potrei dire di essermela cercata, ma la verità è che la scrittura ha trovato me. Classe '94, scrittrice per caso e oggi redattrice a tempo pieno. La mia avventura con la scrittura è iniziata per gioco, quando qualche anno fa ho mollato tutto per ritrovare me stessa. Da allora collaboro con diverse riviste e blog, trasformando un semplice passatempo in una carriera a tempo pieno. Non amo la superficialità: mi nutro di approfondimenti e cerco sempre di andare oltre l'apparenza delle cose.

Recent Posts

Ormai al salumiere chiedo sempre un sacchetto di bucce di parmigiano, le uso per fare queste patatine super crunchy: e chi me lo doveva dire?

Con le bucce del parmigiano facciamo delle patatine croccanti e dal sapore molto speciale: è…

40 minuti ago

Ho già le zanzare in casa, ma stavolta non mi faccio fregare: 3 passaggi e le distruggo

Stanno già tornando le zanzare in casa, ma stavolta mi faccio trovare pronta: 3 semplici…

2 ore ago

Il sartù di riso lo cucino bianco: con la besciamella non ha rivali, dorato fuori e cremoso all’interno

Certo, il classico è una vera delizia, ma a casa mia vanno matti per il…

3 ore ago

Altro che Cracco e Massari: questo pasticcere vende uova di Pasqua a 1300 euro

Tutto il web si è indignato contro i prezzi dei prodotti di Iginio Massari e…

4 ore ago

Cena senza spesa per stasera: mi bastano le patate e gli avanzi del frigo per un piatto favoloso

Quando sono a corto di soldi o di tempo per correre al supermercato, mi bastano…

5 ore ago

Dolce delizia per gli amanti dei dessert cremosi, non confonderla con una cheesecake perché in realtà è una torta molto più raffinata

Il nostro dolcetto facile e veloce di oggi è dedicato a tutti coloro che amano…

5 ore ago