Avevo+un+pacco+di+spaghetti%2C+li+ho+fatti+alla+marchigiana%3A+si+avvolgono+nel+sugo+che+%C3%A8+una+bellezza
buttalapastait
/articolo/avevo-un-pacco-di-spaghetti-li-ho-fatti-alla-marchigiana-si-avvolgono-nel-sugo-che-e-una-bellezza/220077/amp/
Primi Piatti

Avevo un pacco di spaghetti, li ho fatti alla marchigiana: si avvolgono nel sugo che è una bellezza

Avevo un pacco di spaghetti e ho deciso di farli alla marchigiana: il sugo bello ricco e saporito è una vera meraviglia, devi farci per forza la scarpetta.

Quando non si sa che cosa cucinare, preparare un bel piatto di pasta è sempre una buona idea. Io, ad esempio, avevo un pacco di spaghetti e ho deciso di farli alla marchigiana, con un sugo ricco e saporito come non mai. Ad un primo sguardo potrebbe sembrare una normale pasta all’amatriciana, in realtà gli ingredienti e il procedimento sono un po’ diversi.

Allo stesso tempo, però, non si tratta nemmeno della pasta alla marchigiana tradizionale, ovvero quella senza pomodoro, ma di una variante ancora più sfiziosa ideata da me. Se vuoi sapere come si fa, non ti resta che dare un’occhiata ai prossimi paragrafi.

Spaghetti alla marchigiana, ma non la versione classica: con il sugo vengono ancora più sfiziosi e saporiti

La vera pasta alla marchigiana si fa senza pomodoro. Nella mia versione, invece, ho voluto aggiungere anche questo ingrediente per portare in tavola un primo piatto ancora più ricco e gustoso. Per questo motivo, potrebbe sembrare una sorta di amatriciana, ma è qualcosa di ancora diverso. Bando alle ciance e scopriamo la ricetta.

Spaghetti alla marchigiana, ma non la versione classica: con il sugo vengono ancora più sfiziosi e saporiti (Buttalapasta.it)

Ingredienti

  • 320 grammi di pasta;
  • 100 grammi di pancetta a cubetti;
  • 400 grammi di polpa di pomodoro;
  • 1 cipolla;
  • 1 costa di sedano;
  • 1 carota;
  • 1/2 bicchiere di vino bianco;
  • 100 grammi di pecorino grattugiato;
  • 1 ciuffo di prezzemolo;
  • 4 taralli;
  • olio extravergine d’oliva q.b.;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.

Preparazione

  1. Per preparare la mia versione della pasta alla marchigiana, comincia a pulire e a tritare la cipolla, la costa di sedano e la carota e poi metti tutto a soffriggere in padella con un giro d‘olio extravergine d’oliva a fuoco vivace.
  2. Dopo 3-4 minuti, aggiungi la pancetta a cubetti e falla rosolare ben bene. Successivamente, sfuma con il vino bianco e, quando l’alcol sarà evaporato, unisci la polpa di pomodoro.
  3. Regola di sale e di pepe e cuoci per circa 15 minuti a fuoco medio.
  4. Nel frattempo, metti a bollire una pentola d’acqua salata e, raggiunto il punto di bollore, lessa la pasta e scolala ancora al dente.
  5. Travasala, quindi, nella padella con il sugo e vai a mantecare il tutto con un mestolo d’acqua di cottura ed una generosa spolverata di pecorino grattugiato e di prezzemolo fresco tritato al coltello.
  6. Dai un’altra mescolata e infine impiatta e porta in tavola la tua pasta alla marchigiana rivisitata con ancora una grattata di pepe, un giro d’olio a crudo e del tarallo sbriciolato per dare croccantezza.

 

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Voglia di uno spaghettino veloce? Beccati questo, aglio ed olio alla romana con 1 solo ingrediente fai il salto di qualità

Mi è venuta voglia di uno spaghettino veloce, così ho deciso di preparare questo aglio…

18 minuti ago

Mi bastano solo acqua e farina per ottenere la famosa pasta madre: dalle un nome come fanno sui social

La famosa pasta madre la facciamo in casa con solo acqua e farina: la puoi…

1 ora ago

Due salsicce e un paio di cucchiai di pomodoro avanzato: oggi per pranzo nessuna fatica e pochi euro per un piatto coi fiocchi

Se siete alla ricerca di un piatto saporito, economico e veloce da portare in tavola,…

2 ore ago

Tre soli ingredienti bastano per un dolce velocissimo e goloso, vedrai che la merenda con gli amici sarà specialissima

Oggi vi proponiamo un dolcetto facile e velocissimo, scoprite come rendere speciale il dopo cena…

3 ore ago

Come staccare correttamente le foglie dalla pianta di basilico per mantenerla viva tutto l’anno

Prima di staccare le foglie di basilico dalla pianta è bene conoscere qual è il…

3 ore ago

Non sporco, niente puzza stasera preparo le alici fritte in pochi minuti in friggitrice ad aria: croccanti ed asciutte

Se vuoi fare delle alici fritte belle croccanti ed asciutte ti consiglio di usare la…

4 ore ago