Avevo sempre mal di testa, da quando mangio così sto finalmente meglio - buttalapasta.it
In che modo puoi intervenire contro il mal di testa? Forse non lo sapevi ma puoi fare qualcosa di importante correggendo pure la tua alimentazione.
Mal di testa ed alimentazione, normalmente non ci verrebbe mai in mente di pensare ad una correlazione tra questi due aspetti. Eppure ci sono degli alimenti che in qualche modo possono favorire i disagi in tal senso. Parlarne con un nutrizionista potrebbe aprirti un mondo e farti imparare molte cose che non sapevi, a riguardo. Un abbassamento nella frequenza di assunzione di questi cibi può in qualche modo aiutare allora ad abbassare anche quella che è la frequenza per la quale si finisce con l’essere preda di mal di testa.
Gli esperti in fatto di alimentazione individuano un bel po’ di cibi che non ci sono amici in questo ambito, a dirla tutta. Potresti anche notare il sorgere di mal di testa proprio a seguito della assunzione di specifici alimenti. La causa di ciò è da ricercare nel contenuto specifico degli stessi, che possono annoverare al loro interno delle componenti con capacità vasoattive e psicoattive. La cui influenza può avere delle conseguenze al cervello tali da scatenare per l’appunto dei mal di testa, leggeri come anche di intensità più marcata.
L’istamina, la tirammina ed altre sostanze sono ritenute responsabili del mal di testa. Ce ne sono diverse altre, ma facciamo prima a stilare un elenco di quelli che sono i cibi individuati dagli esperti in nutrizione che possono essere in qualche modo correlati al mal di testa. La lista è decisamente lunga:
Cosa non devo mangiare per il mal di testa? – buttalapasta.it
Ora non è che ti dovrai privare di tutti questi cibi, che sono comunque buoni e fanno bene all’umore. Anche se spesso non sono altrettanto validi dal punto di vista nutrizionale. È giusto però concedersi qualche strappo alla regola, quindi non rinunciare a niente. Solo cerca di mangiare tutto quanto elencato con la giusta moderazione.
Per fare un esempio, non eccedere con i caffè e limitati a tre o quattro tazzine al giorno, se invece è tua abitudine berne di più. Così come limita snack ed alimenti trasformati e trattati. Mangiare in maniera più virtuosa e sana contribuirà subito a farti stare meglio, sotto tanti punti di vista. Di sicuro ne beneficerai anche per quanto riguarda i mal di testa, che diminuiranno in frequenza ed intensità.
Come calmare il mal di testa? – buttalapasta.it
L’alimentazione è lo specchio del tuo livello di benessere, quindi meglio mangi e meglio starai. Concorda, nel caso, un piano da seguire con un nutrizionista di tua fiducia. E ricorda di bere tanta acqua ogni giorno. Anche la disidratazione può essere causa di mal di testa, perché porta ad una perdita di liquidi dal corpo e di minerali dal sangue, creando degli scompensi dei quali l’emicrania è una delle conseguenze più note. Ed è bene anche sapere come contrastare la sindrome metabolica e cosa fare per stare meglio.
Ecco una selezione di torte salate per Pasqua tradizionali e innovative, tutte caratterizzate da una…
Per Pasqua quest'anno l'abbacchio con le patate lo facciamo facile e veloce: se pensavi già…
Se usi le mandorle per il pranzo puoi preparare un piatto di pasta che sembra…
Vogliamo stupirvi con un dolcetto facile e veloce da preparare in pochi minuti, questa è…
A Pasqua non portare a tavola il solito pane, ma questa treccia salata sofficissima: ne…
Spaghettino veloce e gustoso di Bruno Barbieri: l'ideale per il pranzo di Pasqua al posto…