Avevo+il+fegato+ingrossato+e+temevo+fosse+grave%2C+cosa+mi+ha+detto+l%26%238217%3Besperto
buttalapastait
/articolo/avevo-il-fegato-ingrossato-e-temevo-fosse-grave-cosa-mi-ha-detto-lesperto/223223/amp/
Altre Notizie

Avevo il fegato ingrossato e temevo fosse grave, cosa mi ha detto l’esperto

A che cosa è dovuta la comparsa di questa situazione e che cosa può indicare un fegato ingrossato. Come intervenire ed a chi rivolgersi subito.

Il fegato ingrossato, la cui condizione è chiamata in gergo medico epatomegalia, è sintomo di una infiammazione in corso a quella che è la ghiandola più grande del corpo umano. Fegato che gioca un ruolo indispensabile per il corretto svolgimento dei processi metabolici. Quando è in atto un processo infiammatorio, allora si ha il fegato ingrossato, ed ovviamente la cosa sta ad indicare una situazione negativa. Talvolta può anche essere lo specchio dell’esistenza di una patologia anche grave in corso.

Perciò il fegato ingrossato può significare trovarsi alle prese con un problema di salute che richiede un intervento immediato. Si può essere alle prese anche con un cancro al fegato – spesso letale – o con una leucemia. Ed anche con delle malattie in ambito cardiaco. Oppure ci si può ritrovare con un fegato gonfio per colpa dell’azione nociva di virus e batteri.

Cosa succede se si ha il fegato ingrossato?

I medici consigliano sempre di prestare attenzione ai segnali che il corpo invia. Se si notano sintomi persistenti, è vitale consultare proprio un medico. La cronicità di alcuni segnali può essere indicativa di problemi che necessitano di attenzione. Alcuni dei sintomi più frequenti associati all’epatomegalia includono:

  • Dolore al lato destro: potrebbe manifestarsi una pressione o un disagio nella parte in alto a destra dell’addome.
  • Affaticamento e stanchezza: la sensazione di essere costantemente stanchi è un segnale da non trascurare.
  • Nausea e riduzione dell’appetito: cambiamenti nell’appetito e sensazione di nausea possono comparire.
  • Dolore muscolare: la mialgia, ovvero i dolori ai muscoli, è un sintomo comune.
  • Itterizia: la pelle e il bianco degli occhi che assumono una colorazione gialla sono segni distintivi di problematiche epatiche.

Cosa succede se si ha il fegato ingrossato? – buttalapasta.it

Oltre a questi sintomi, il dolore può intensificarsi se si applica pressione sul fianco destro. L’individuazione di eventuali problemi connessi al persistere del fegato ingrossato può avvenire attraverso apposite ecografia e risonanza magnetica. Ed anche con lo svolgimento di specifici test per confermare od eventualmente escludere la presenza di infezioni virali. La biopsia è una di queste possibilità. Sono tanti e vari i fattori che possono contribuire all’ingrossamento del fegato. Tra le principali cause note ci sono:

  • mononucleosi;
  • epatite alcolica;
  • cirrosi;
  • fegato grasso;
  • epatite virale;
  • cancro al fegato;
  • danni epatici causati da determinati farmaci;
  • epatite tossica da esposizione a sostanze tossiche;
  • amiloidosi;
  • colangite sclerosante primitiva;
  • malattie ematologiche come leucemia e mieloma multiplo;
  • infezioni parassitarie e batteriche;
  • problemi cardiaci.

Per quale motivo si gonfia il fegato?

Che cosa occorrerebbe fare? Migliorare la propria alimentazione anzitutto. A trarne giovamento sarà anche la salute in generale. Ma anche l’utilizzo di farmaci e di integratori non deve avere luogo in maniera indiscriminata, ed avvenire solamente previa prescrizione medica. In generale poi gli alimenti consigliati sono quelli tipici della dieta mediterranea.

Per quale motivo si gonfia il fegato? – buttalapasta.it

Con quindi frutta e verdura fresche di stagione, carne bianca, pesce azzurro, legumi, frutta fresca e tanta acqua. Avere un fegato ingrossato, a seconda di quello che è l’esito dei test svolti, vedrà come figure di riferimento professionisti come l’epatologo, l’oncologo, il cardiologo o più semplicemente un dietologo. E c’è uno studio inatteso che pure riguarda potenziali problemi per la salute, in questo caso inaspettati.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Recent Posts

Cosa cucinare per cena stasera, ricette facili, veloci e sfiziosissime

Per una cena leggera ci vogliono ricette da tutti i giorni, semplici, veloci, buone e…

19 minuti ago

Tutti indignati per le uova di Pasqua a 1300 euro, nessuno si è chiesto perché costino così tanto: noi sì e c’è una ragione

Sono rimasti tutti profondamente indignati(altri no) riguardo alle uova di Pasqua da ben 1300 euro:…

57 minuti ago

Se vuoi spendere poco e essere a tavola in 10 minuti devi preparare la pasta mollica e acciughe: che sciccheria

No, per preparare un primo coi fiocchi non serve spendere un capitale: con la pasta…

2 ore ago

Non chiamarla torta al cacao perché è molto di più, ha una morbidezza unica e dentro ci metto due ingredienti che non ti aspetti

Che squisita bontà! Questo dolcetto facile e veloce che vi invitiamo a provare subito si…

2 ore ago

Basta un rotolo di sfoglia e fai scena in tavola con poco: ti servo l’antipasto di Pasqua perfetto, se lo litigheranno

Come fare l'antipasto di Pasqua perfetto con un semplice rotolo di pasta sfoglia: la ricetta…

3 ore ago

Con questo dolce freschissimo finisco il pranzo di Pasqua in bellezza: lo preparo il giorno prima e dimezzo la fatica

Questo dolce freschissimo è la ciliegina sulla torta del pranzo di Pasqua: la degna conclusione…

4 ore ago