Avevo+ancora+tante+noci+dal+Natale%2C+le+ho+tuffate+nel+cioccolato%3A+non+immagini+che+dolcetto+sfizioso
buttalapastait
/articolo/avevo-ancora-tante-noci-dal-natale-le-ho-tuffate-nel-cioccolato-non-immagini-che-dolcetto-sfizioso/217028/amp/
Dolci

Avevo ancora tante noci dal Natale, le ho tuffate nel cioccolato: non immagini che dolcetto sfizioso

Con delle semplici noci avanzate facciamo uno snack al cioccolato spettacolare: provalo e non smetterai più di mangiarlo!

Smaltire i rimasugli delle feste è sempre una vera missione, specialmente perché il frigo ha bisogno di spazio e inoltre sarebbe un vero peccato gettare tutto il cibo preparato. Sicuramente piatti pronti a base di carne e di pesce tendono ad essere consumati con facilità nei giorni di stacco tra una festa e l’altra, eppure ciò che sembra non voler mai terminare sono tutti quei prodotti confezionati come panettoni, pandoro, ma anche torroni, cioccolatini, biscotti secchi e frutta secca.

Ci sono tanti modi di riciclare questi rimasugli, eppure siamo sicuri che l’idea di cui vogliamo parlarvi oggi non l’abbiate ancora mai provata e ve lo garantiamo, crea dipendenza: facciamo insieme le noci al cioccolato? Una soluzione sfiziosa e croccante, per eliminare finalmente tutta la frutta secca nel cesto del salotto con gusto. Inoltre sono così semplici da realizzare che potrete rifarle persino il giorno dopo! Ecco la ricetta.

Noci al cioccolato, l’idea preziosa per riciclare quelle avanzate: provale e non le abbandoni più

Le noci al cioccolato sono un’idea preziosa e furba per riciclare la frutta secca avanzata con gusto e anche divertimento: sgranocchiate dopocena risultano essere un dessert di fine pasto sfizioso, ma anche a merenda come snack non sono affatto male e siamo sicuri che anche voi le apprezzerete. Come ben sappiamo, le noci fanno molto bene al cuore e apportano al nostro organismo diversi nutrienti. Saziano e sono un ottimo spezzafame prima della cena o del pranzo.

Usando un cioccolato magro extra fondente, inoltre, otterremo una merenda leggera e da gustare senza troppi sensi di colpa. Ovviamente se le avete ancora col guscio dovrete ricavare un po’ di tempo per sgusciarle, ma il gioco ne varrà la pena. Scopriamo quindi insieme i passaggi da seguire!

Noci al cioccolato, l’idea preziosa per riciclare quelle avanzate: provale e non le abbandoni più – buttalapasta.it

Ingredienti

  • 350 gr di noci;
  • 100 gr di cioccolato fondente min. 75% magro;

Occorrente:

  • Pentolino antiaderente;
  • Forchetta;
  • Gratella per dolci;

Preparazione

  1. Iniziamo la preparazione del nostro snack armandoci di pazienza per sgusciare tutte le noci: facciamo attenzione nel rimuovere eventuale presenza di bucce dure rimaste sulla polpa del frutto per evitare di sentirle sotto i denti.
  2. Quando tutte le noci saranno sgusciate e pulite mettiamole da parte, spezzettiamo il cioccolato e tritiamolo grossolanamente.
  3. Riempiamo a metà con dell’acqua il pentolino, poniamolo sul fuoco a fiamma dolce e inseriamo in una bull di vetro o ceramica il cioccolato, fondendolo a bagnomaria fin quando risulterà ben fluido.
  4. Evitando di scottarci inseriamo una noce nella ciotola, con una forchetta giriamo la noce fin quando sarà del tutto ricoperta. Posizioniamola su una gratella per dolci alla quale avremo posto al di sotto un piatto per raccogliere il cioccolato colante.
  5. Man mano realizziamo tutte le altre noci ricoperte e sistemiamole sulla gratella. Spostiamo il tutto in frigorifero fin quando sarà ben solidificato. Ecco pronte le nostre noci al cioccolato!

Noci al cioccolato, come conservarle e qualche altra idea sfiziosa

Le noci al cioccolato si conservano per diversi giorni all’interno di un barattolo di latte o di un contenitore di vetro con chiusura ermetica. Consigliamo di lasciarlo in frigorifero ed evitare le fonti di calore per non rovinare il rivestimento esterno. Possono essere gustate al naturale, aggiunte ad uno yogurt greco oppure usate per decorare i dolci. Tuttavia questa idea non si limita solo alle noci, possiamo infatti utilizzare anche nocciole, anacardi, mandorle e persino i datteri essiccati. Vedrete che bontà!

Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

La mia nonnina siciliana sbatteva insieme zucchero e ricotta, la chiama ‘a riggina’: una crema spettacolare da mangiare così com’è

Una ricetta antichissima ma ancora oggi golosa, un dolce da fare solo con zucchero e…

32 minuti ago

Guarda come svolto la colazione del weekend, tiro fuori i miei biscotti morbidi al succo d’arancia e la giornata ti sorride

I miei biscotti morbidi al succo d'arancia sono l'ideale da mangiare a colazione durante il…

1 ora ago

La pizza per stasera la cucino in padella: con questa ricetta furba non sbaglio mai

Per molti di noi il sabato sera la pizza è d’obbligo: con questa ricetta non…

3 ore ago

Piccione a colazione: il famoso chef spiazza tutti!

Uno degli chef più famosi del panorama televisivo, ha lasciato tutti a bocca aperta quando…

3 ore ago

I miei bimbi mi hanno chiesto le crocchette e io le ho preparate con i broccoli: pochi minuti in forno e a tavola sono tutti contenti

Quando i miei bimbi mi chiedono le crocchette le preparo sempre con i broccoli: pochi…

4 ore ago

La cucina opaca è di grande tendenza, ma occhio alla pulizia: c’è un dettaglio che non devi sottovalutare

La pulizia della cucina opaca richiede una grande attenzione: se sbagli, rischi di rovinarla in…

6 ore ago