Aperitivo in giardino o in terrazza, ti faccio fare un figurone: così non dimenticherai proprio nulla, organizzazione perfetta

come organizzare un aperitivo in giardino

I consigli per organizzare al meglio un aperitivo o apericena all'aperto - buttalapasta.it

Come organizzare tutto al meglio per un aperitivo da fare in giardino o sulla terrazza di casa: con questi consigli sarà tutto perfetto. 

In estate se c’è un accogliente terrazzo o un comodo giardino a disposizione si trascorrono molte ore tra momenti di relax e di convivialità. È bello pranzare e cenare all’aria aperta, ma anche ricevere degli ospiti per un aperitivo o un apericena. 

Frugale o ricco e sostanzioso, l’aperitivo può trasformarsi in cena diventando appunto apericena, una formula di tendenza che proprio nel periodo estivo e in spazi aperti trova la sua attuazione ottimale. Più informale e meno impegnativo di una cena vera e propria, l’apericena è una buona occasione per riunirsi con gli amici e chiacchierare attorno ad un po’ di cibo.

Organizzare un aperitivo che precede la cena vera e propria o sostituirlo con un apericena che la ingloba richiede comunque alcune particolari attenzioni perché riesca bene. Bisogna pensare a certi dettagli importanti per creare un’atmosfera accogliente e fornire tutto ciò che serve affinché l’esperienza sia piacevole.

Aperitivo o apericena all’aperto: cosa occorre per fare una bella figura

Se si tratta di aperitivo ovviamente si parla di qualcosa di più semplice, meno cibo da offrire, basta un drink e qualche stuzzichino per intrattenere gli ospiti prima di passare alla cena con le sue portate. Nel caso dell’apericena, invece, si tratta di un aperitivo abbondante che sostituisce la cena, quindi deve essere ricco, ben articolato e l’attenzione va posta anche sulle stoviglie, l’apparecchiatura della tavola e il modo di servire.

come fare al meglio un'apericena all'aperto

I dettagli a cui pensare per organizzare un ottimo aperitivo o apericena all’aperto – buttalapasta.it

I soliti stuzzichini da aperitivo in un apericena possono essere sostituiti da piatti unici da suddividere in piccole porzioni. Si può proporre un cous cous con verdure da accostare a crostini di pane con hummus di ceci, verdure grigliate miste, o polpettine di carne o pesce o delle stesse verdure. Si può proporre una selezione di formaggi e salumi o una serie di cicchetti veneti, sfiziosi e sazianti. Anche le classiche pizzette possono essere una buona idea o della frutta come ad esempio il tradizionale melone con prosciutto.

La disposizione sarà rigorosamente a buffet, quindi il cibo viene disposto su un tavolo o tavolino e ciascuno si può servire da solo prelevando ciò che desidera e riponendolo su un piattino, che è bene non sia usa e getta così come le posate e i tovaglioli.

Se per un aperitivo può esserci anche un solo tipo di drink, per un’ apericena è bene puntare su una varietà che prevede almeno 2 o 3 opzioni tra cui un cocktail. È molto importante l’allestimento dello spazio all’aperto, che sia giardino o terrazzo, con comode sedute come divanetti da esterno e un tavolo o tavolini come piano d’appoggio. 

L’illuminazione dovrà essere semplice e accattivante: la sera fa buio tardi e al momento dell’aperitivo si è solo al tramonto per cui possono bastare delle luci appese attorno ad un gazebo o ad una ringhiera per creare una bella atmosfera rilassante e accogliente.

Parole di Romana Cordova

Potrebbe interessarti