Arriva il bonus per tutti coloro che si trovano ad affrontare un disturbo alimentare - ButtaLaPasta.it
Il Governo ha deciso di finanziare cure e visite per coloro che stanno affrontando un percorso per uscire dal tunnel dei disturbi alimentari.
Più di tre milioni di cittadini si trovano in balia delle onde a causa di un disturbo alimentare. L’anoressia e la bulimia sono quelli in costante crescita. Nel 2000 erano 300mila le persone che lottavano per uscire da questa situazione, mentre adesso stiamo toccando la soglia dei 4 milioni di pazienti.
Soprattutto con l’avvento della pandemia, i casi sono aumentati in maniera esponenziale, ma il Governo aveva deciso di tagliare i 25 milioni destinati alla prevenzione e alla cura dei disturbi alimentari. Ovviamente questa mossa ha suscitato il malcontento tra cittadini e organizzazioni sanitarie.
Dopo questo grande errore, hanno scelto di correre ai ripari, offrendo così un “Fondo straordinario” di 10 milioni di euro, con l’obiettivo di garantire le giuste cure e renderle accessibili a tutti coloro che sono affetti da bulimia ed anoressia creando così un supporto concreto per i pazienti.
Tale Fondo prevede 32 prestazioni mediche completamente gratuite, tra cui visite e terapie, fondamentali per il recupero da tali disturbi. Accedere però a questo bonus sarà possibile solo da inizio aprile, in quanto è ancora in discussione alla Camera dei Deputati.
Sembra proprio che il Governo abbia affrontato in maniera alquanto superficiale questo tema delicato ed importante, rendendo così poco funzionale la sanità sia a livello regionale che nazionale. Ciò che preoccupa i cittadini è che non tutte le prestazioni saranno completamente gratuite: bisognerà ancora pagare il ticket per visite e controlli più complessi.
Il bonus prevede alcune prestazioni completamente gratuite, per altre sarà necessario pagare il ticket – ButtaLaPasta.it
Per ora solamente 9 esami destinati alle cure per anoressia e bulimia sono completamente gratuiti. Per altri esami importanti ma un po’ più specifici, come l’elettrocardiogramma, la densitometria ossea o tutti i pasti assistiti, i pazienti saranno costretti a pagare di tasca propria, rendendo le cure non a portata di tutti.
Per le prestazioni sanitarie gratuite bisognerà recarsi negli ospedali, luoghi che dovrebbero assicurare assistenza a tutti i pazienti che devono affrontare il percorso di cure. Ciò porterà ad un aumento di pazienti che si rivolgeranno a queste strutture, ma si rischia di andare incontro a disagi, quali le tempistiche e il sovraffollamento dei luoghi sanitari, destinando le cure solo ai casi più gravi.
Questa situazione potrebbe gravare sulla già precaria organizzazione del pronto soccorso delle cliniche di tutta Italia, arrivando a rendere non efficaci e tempestive le terapie necessarie, soprattutto nei più giovani. Sappiamo bene che gli ospedali non sempre sono il luogo più adatto al trattamento di questi disturbi, e ciò porterà i pazienti a rivolgersi alle strutture private, pagando di tasca propria.
I tagliolini cremosi di Daniele Persegani sono la ricetta giusta da servire per la cena…
Non arrivano per nulla belle notizie, con la scoperta di uova contaminate da sostanze estremamente…
Non posso proprio rinunciare alla pizza in teglia, stavolta però la faccio alla romana: bella…
La parmigiana del sabato sera non la facciamo classica di melanzane, ma in una versione…
Buona la pasta fresca, impastata con tanto amore ma non sempre abbiamo il tempo: a…
Con una manciata di minuti e pochi ingredienti potete realizzare dei dolcetti perfetti per festeggiare…