Anche tu senza saperlo hai sempre mangiato il cioccolato nel modo sbagliato e nemmeno immagini cosa ti sei perso

mangiare cioccolato

Anche tu senza saperlo hai sempre mangiato il cioccolato nel modo sbagliato e nemmeno immagini cosa ti sei perso (Buttalapasta.it)

E se ti dicessi che hai sempre sbagliato modo di mangiare il cioccolato? Ecco gli errori da non fare per godere appieno delle sue proprietà.

Il cioccolato è senza dubbi uno degli ingredienti più amati da grandi e piccini e si usa per preparare tantissime ricette diverse, soprattutto dolci. Inoltre, si può gustare da solo come spuntino quotidiano dato che, se assunto con moderazione e nella varietà fondente, vanta tantissimi benefici per la salute dell’organismo.

Per esempio, salvaguarda il sistema cardiovascolare, migliora l’umore, potenzia le funzioni cerebrali, protegge la pelle dal sole e svolge una funzione antiossidante. Ma al di là delle dosi e delle proprietà benefiche, potrebbe stupirti sapere che molto probabilmente finora hai sempre mangiato il cioccolato nel modo sbagliato. Occhio a questi errori!

Forse hai sempre mangiato il cioccolato nel modo sbagliato: gli errori da evitare

Il cioccolato, specie quello fondente, se mangiato con moderazione soprattutto la mattina può avere tantissimi benefici per la salute dell’organismo. Ma sei sicuro di averlo sempre mangiato nel modo giusto? Non sto parlando delle quantità che, come abbiamo detto, devono essere limitate, ma della tecnica di degustazione. Se infatti commetti questi errori molto comuni, rischi di non riuscire a godere appieno delle sue caratteristiche gustative.

quadretti di cioccolato

Forse hai sempre mangiato il cioccolato nel modo sbagliato: gli errori da evitare (Buttalapasta.it)

  • Conservarlo in frigorifero: il cioccolato non va conservato in frigo perché si deteriora più facilmente, dato che assorbe l’umidità e, quindi, anche gli altri odori presenti all’interno dell’elettrodomestico. Inoltre, il freddo fa solidificare il burro di cacao, che compare in superficie velando la tavoletta. In queste condizioni il cioccolato puoi mangiarlo comunque, ma sarà un po’ meno buono.
  • Non massaggiarlo: per assaporare al meglio un pezzetto di cioccolato occorre premere delicatamente per qualche secondo, tra pollice e indice, l’angolo di tavoletta da gustare. In questo modo, il calore corporeo andrà a sciogliere leggermente il cioccolato, che rilascerà così tutti i suoi aromi.
  • Dimenticarsi di annusarlo: per una degustazione completa, il cioccolato andrebbe annusato prima di mangiarlo. Questo passaggio amplifica i sensi, rendendo più piacevole l’assaggio.
  • Non spezzare la tavoletta: anche spezzare la tavoletta di cioccolato è fondamentale sia per capirne la qualità, sia per appagare il senso della vista oltre che quello dell’olfatto e del gusto.
  • Mangiarlo tutto in una volta e masticarlo: il cioccolato va gustato un piccolo pezzo alla volta e, soprattutto, non va masticato. In realtà, andrebbe lasciato fondere in bocca, spinto delicatamente contro il palato.
  • Bere qualcosa dopo la degustazione: per degustare al meglio il cioccolato, evita di bere qualunque cosa dopo l’assaggio. Altrimenti, andrai ad interrompere la cosiddetta “long finish”, l’onda lunga di gusto che caratterizza il cioccolato anche dopo averlo terminato.

Evita infine di mischiare diversi tipi di cioccolato in una volta sola. Questo atteggiamento non farà altro che confondere i tuoi sensi. Se invece vuoi sapere se il cioccolato si può congelare, leggi questo articolo.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti