Amadori+la+conosciamo+tutti%2C+ma+conoscete+la+storia+dell%26%238217%3Biconica+azienda%3F+Super+appassionante
buttalapastait
/articolo/amadori-la-conosciamo-tutti-ma-conoscete-la-storia-delliconica-azienda-super-appassionante/199530/amp/
Fatti di Cucina

Amadori la conosciamo tutti, ma conoscete la storia dell’iconica azienda? Super appassionante

La rinomata azienda Amadori ha una storia ricca e dettagliata, tutta da conoscere. Ecco come è nato e si è sviluppato l’iconico marchio. 

Amadori è uno dei principali leader del settore agroalimentare italiano. Specializzata nell’ambito avicolo, ha progressivamente esteso la sua offerta a tutto il campo delle proteine: carni bianche rosa e anche proteine vegetali sono ormai i protagonisti dei suoi prodotti.

Con 17 stabilimenti di filiera, più di 800 allevamenti, 19 centri di distribuzione, oltre 9200 collaboratori, l’azienda Amadori è un marchio di grande qualità, tra le eccellenze alimentari del nostro Paese. Guidata da valori come la sostenibilità ambientale, economica e sociale, così come dall’importanza di una filiera integrata, Amadori ha sempre posto al centro la cura e il rispetto per gli animali. 

Non si è fermata alla tradizione, ma ha ha sviluppato una costante innovazione e attualmente è impegnata nella lotta al climate change con energia elettrica e auto prodotta da fonti rinnovabili. Quale è la storia di questa grande azienda? Come è nata e come si è evoluta nel corso del tempo?

La storia dell’azienda Amadori: eccellenza italiana evoluta negli anni

La storia degli Amadori ha inizio in Emilia Romagna all’inizio degli anni Trenta del Novecento. Nata dal lavoro di Ondina e Agostino Amadori insieme ai loro figli, Adelmo, Arnaldo e Francesco, comincia come attività di commercializzazione del pollame e di animali da cortile a livello locale.

È a partire dagli anni Cinquanta che prende avvio la decisione di concentrarsi in prevalenza sull’allevamento e dona vita ad un percorso imprenditoriale che vede l’azienda in costante crescita e trasformazione nel corso dei decenni successivi. Diventa a gestione manageriale e si afferma come uno dei principali leader nel settore. Negli anni Sessanta prende forma la filiera integrata Amadori con il primo mangimificio, il primo incubatoio e l’iniziale impianto di macellazione. Nel 1969 viene ufficialmente fondata l’azienda. A partire dagli anni Settanta la distribuzione si sposta dal piano locale e si estende a livello nazionale.

La nascita e l’evoluzione dell’azienda Amadori – (Foto Instagram@amadori) – buttalapasta.it

Sul finire di quel decennio prendono avvio i primi allevamenti in Abruzzo e sarà negli anni Ottanta con le campagne pubblicitarie e il lancio sul mercato dei primi prodotti elaborati che il successo dell’azienda vedrà piena la sua piena espansione. Gli anni Novanta vedono un consolidamento della specializzazione e dello sviluppo  anche grazie all’acquisizione di altre importanti realtà dell’avicultura italiana come Cibus a Brescia e Avichianti a Siena. Vengono fondati impianti in diverse città del centro-nord. La piena affermazione arriva negli anni Duemila quando Amadori è ormai un rinomato punto di riferimento in Italia per i piatti a base di carne.

La crescita prosegue nel decennio successivo con la realizzazione di prodotti sempre più innovativi e un’attenzione alle esigenze di consumo che si rivela vincente. Negli ultimi anni la produzione si è estesa anche alle proteine vegetali e nel 2022 è avvenuta l’acquisizione di Rugger Srl , la storica azienda piemontese di fascia alta nel campo dei salumi, titolare del marchio Lenti. Con il nuovo logo creato lo scorso anno, Amadori si prepara ad un futuro con un successo che si preannuncia stabile e in crescita e sicuramente ulteriori innovazioni offerte ai consumatori che dimostrano di apprezzare notevolmente i prodotti di questa azienda ormai storica.

Romana Cordova

Laureata in Lettere moderne e specializzata come docente di lingua italiana a stranieri amo scrivere e occuparmi di lifestyle con particolare riferimento all'ambito della gastronomia. Sono autrice di un libro di cucina e tradizioni cattoliche, tema che per diversi anni ho approfondito anche in una trasmissione radiofonica.

Recent Posts

Dieta Mediterranea: ti fa bene ma solo se sei ricco!

Dieta mediterranea sì o dieta mediterranea no? Fino ad oggi siamo sempre stati convinti che…

30 minuti ago

L’arrosto per stasera lo rendo tenerissimo con questa crema deliziosa: non spendo neanche un soldo, basta del semplice condimento

Se c’è un secondo che fa sempre venire l’acquolina in bocca si tratta sicuramente dell’arrosto:…

1 ora ago

Cosa succede se smetti di mangiare pane e pasta: gli effetti sono inaspettati

Ecco che cosa succede veramente se smetti di mangiare il pane e la pasta: gli…

3 ore ago

Pizza wurstel e patatine, perché in Italia si chiama proprio americana? C’è una logica ben precisa

Perché la pizza con wurstel e patatine in Italia viene chiamata proprio americana? Dietro vi…

4 ore ago

Né sode né in camicia, le uova le cucino come Cristina Lunardini: c’è anche il contorno

Le uova di Cristina Lunardini sono davvero strepitose. Il loro sapore intenso e deciso conquisterà…

5 ore ago

Veloci e squisite: le polpette croccanti di Antonella Clerici mi fanno impazzire e non devo nemmeno friggerle

Le polpette croccanti di Antonella Clerici sono l'idea giusta per portare in tavola un pasto…

5 ore ago