Altro che panna, io faccio la macedonia cotta: sapore freschissimo per un dopo pranzo che non si scorda facilmente

panna cotta alle fragole

Altro che panna, io faccio la macedonia cotta: sapore freschissimo per un dopocena che non si scorda facilmente - buttalapasta.it

L’hai mai fatta la macedonia cotta? Segui questa ricetta facile, ma deliziosa e fresca per un dessert sfiziosissimo: perfetto persino per il dopo pranzo di Pasqua!

Siamo nella settimana santa e a prescindere da chi sia cattolico o meno, domenica e lunedì trascorreremo le giornate in compagnia di amici e/o parenti. La Pasqua è un momento di grande convivialità e ovviamente bisogna pensare a tutto: dagli antipasti, ai primi arrivando ai secondi e terminando con contorni e dolci. Ovviamente non possono mancare le uova di cioccolato e la colomba profumata e morbida, ma bisogna anche pensare a un intermezzo giusto prima di servirli in tavola.

Ecco quindi che con la mia macedonia cotta si va sul sicuro! Ma cos’è nello specifico? Una semplice panna cotta, ma arricchita con tanta frutta fresca di stagione che scommetto ti piacerà già solo a prima vista. La vogliamo preparare insieme in quattro e quattr’otto?

Macedonia cotta, il dolcetto di fine pasto che ti manderà in estasi

La macedonia cotta è un dolcetto cremoso e molto semplice da realizzare, che non richiede molto tempo nella preparazione o strumenti complicati. Basta un pentolino, una frusta e ovviamente qualche altro semplice ingrediente. Rimanendo in tema panna cotta, qui trovate la ricetta della panna al cioccolato, mentre qui quella della panna cotta al pistacchio super golosa!

Ingredienti per 4/5 coppe

  • 500 ml di panna fresca liquida non zuccherata;
  • 100 gr di zucchero;
  • 100 gr di zucchero al velo;
  • 100 gr di fragole;
  • 1 arancia sanguinella;
  • 1 mela rossa;
  • 1 pera;
  • 1 banana;
  • 1 bustina di vanillina;
  • 8 gr di gelatina in fogli;
  • 1 pizzico di sale;
  • 1 cucchiaio di acqua;

Preparazione

panna cotta con salsa di frutta

Macedonia cotta, il dolcetto di fine pasto che ti manderà in estasi – buttalapasta.it

  1. Iniziamo a preparare il nostro dessert partendo dalla macedonia ‘cotta‘: laviamo fragole, mela e pera sotto acqua corrente, sbucciamo queste ultime e ricaviamo la polpa tagliandola in cubetti, mentre le prime tagliamole in 4 parti.
  2. Sbucciamo l’arancia, eliminiamo la parte interna della pellicina bianca e rimuoviamola anche dalla scorza che ci servirà successivamente.
  3. Riduciamo anche la polpa dell’arancia a cubetti, sbucciamo la banana, tagliamo a rondelle e inseriamo tutta la frutta in un pentolino, aggiungendo lo zucchero al velo, il sale, il cucchiaio di acqua e la vanillina.
  4. Accendiamo la fiamma in modalità dolce e cuociamo per circa 30 minuti, fin quando si formerà una sorta di salsa corposa sul fondo.
  5. Spegniamo il fuoco e facciamo raffreddare: intanto versiamo in un altro pentolino la panna, uniamo la scorza di arancia, lo zucchero e portiamo sul fuoco fin quando quest’ultimo sarà ben sciolto.
  6. Immergiamo almeno 15 minuti prima dall’inizio della preparazione del dolce la gelatina in una ciotola con acqua fredda, quando sarà ammorbidita strizziamola e aggiungiamola alla panna, mescolando con una frusta fin quando sarà ben sciolta.
  7. Rimuoviamo la scorza di arancia, versiamo il composto in 4 coppe e poniamo in frigorifero per almeno 2 ore. Riprendiamo le coppe, versiamo in superficie abbondante composta di frutta e re-inseriamo in frigo per almeno altre 2 o 3 ore.
  8. Ecco pronta la nostra macedonia cotta! Il tocco in più? Una grattugiata di cioccolato fondente in superficie, vedrete che bontà.

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti