Altro che frangipane, io la crostata me la faccio con una crema di ricotta spettacolare: aggiungo cioccolato grattugiato ed ecco qua la bellezza fatta dessert

crostata con crema e gocce di cioccolato

Altro che frangipane, io la crostata me la faccio con una crema di ricotta spettacolare: aggiungo cioccolato grattugiato ed ecco qua la bellezza fatta dessert - buttalapasta.it

Niente crema frangipane, io la crostata me la faccio con un cuore cremoso di ricotta e cioccolato: viene uno spettacolo per la merenda del weekend!

La crostata a casa mia non vede stagioni: la faccio sempre in inverno, in primavera e persino in estate nella versione fresca, cuocendola in friggitrice ad aria così non soffro il caldo. Un dolce della nonna per eccellenza, che sicuramente prepari anche tu per le grandi occasioni o comunque degli eventi speciali come un compleanno o un invito a cena da parte di cari amici. La più famosa è quella con la crema frangipane, tipicamente invernale, ma io oggi voglio proporti la mia versione semplice e facile che, tuttavia, risulta sempre un successo.

Vuoi realizzare con me la crostata alla ricotta e cioccolato veloce veloce? Si prepara l’impasto in 2 minuti, intanto si realizza la crema e poi si assembla il tutto. Più facile di così che cosa si può volere? Ti consiglio di proseguire con la lettura di questo articolo, ti conviene se vorrai servire una merenda al bacio!

Crostata veloce con ricotta e cioccolato, io ci metto sempre solo 5 minuti a farla

Questa deliziosa crostata con ricotta e cioccolato è un vero must have a casa mia e sono sicuro che lo diventerà anche a casa tua. L’impasto si realizza in un mixer, quindi non devi sporcare ciotole o altri utensili se non quelli utili alla preparazione della crema alla ricotta. Io uso sempre quella di pecora perché ha un gusto sprint, ma tu potrai sostituirla con quella vaccina o perché no, anche vegetale. Rimanendo in tema crostate, non perderti ovviamente la crostata frangipane, ma anche la crostata alle fragole tipica di questo periodo!

Ingredienti per diametro 22 cm

Per la frolla:

  • 250 gr di farina 00;
  • 120 gr di burro freddo;
  • 100 gr di zucchero al velo;
  • 1 uovo intero;
  • 1/2 bustina di bustina di lievito vanigliato per dolci;
  • Scorza grattugiata di 1/2 limone;

Per la crema:

  • 250 gr di ricotta di pecora;
  • 100 gr di zucchero al velo;
  • 80 gr di gocce di cioccolato;
  • 1 pizzico di cannella;

Preparazione

fetta di crostata con cioccolato e stecche di cannella

Crostata veloce con ricotta e cioccolato, io ci metto sempre solo 5 minuti a farla – buttalapasta.it

  1. La preparazione della crostata parte con l’impasto, da realizzare versando in un mixer da cucina farina, zucchero al velo, lievito, scorza di limone e burro freddo a tocchetti.
  2. Frulliamo il tutto fino ad ottenere un composto sabbioso e granuloso aggiungendo in ultimo l’uovo. Frulliamo ancora fin quando il composto si attaccherà alle pareti del mixer, spostiamolo su un piano da lavoro e compattiamo qualche attimo con le mani.
  3. Avvolgiamo il panetto in un foglio di pellicola alimentare e lasciamo riposare in frigo almeno 30 minuti. Intanto dedichiamoci alla crema: versiamo in una ciotola la ricotta e lo zucchero al velo con la cannella e lavoriamo il tutto con due fruste elettriche fino a ottenere un bel composto senza grumi e vellutato. Successivamente incorporiamo le gocce di cioccolato.
  4. Riprendiamo la frolla, stendiamola con matterello tenendo un po’ di impasto da parte: quando otterremo una sfoglia concentrica di circa 1/2 cm inseriamola nello stampo per crostate rifilando i bordi.
  5. Con l’impasto in più creiamo delle striscioline di uguali dimensioni: versiamo in centro la crema di ricotta, livelliamola e infine creiamo la tipica trama a rombo disponendo le losanghe a incrocio.
  6. Cuociamo in forno preriscaldato/statico/180° per circa 25/30 minuti, forniamo e facciamo raffreddare del tutto. Ecco pronta la nostra crostata con ricotta e cioccolato!

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti