Altro+che+crema+pasticcera%2C+il+gelo+al+limone+mi+rinfresca+nei+pomeriggi+di+fuoco%3A+%C3%A8+delizioso
buttalapastait
/articolo/altro-che-crema-pasticcera-il-gelo-al-limone-mi-rinfresca-nei-pomeriggi-di-fuoco-e-delizioso/199594/amp/
Dolci

Altro che crema pasticcera, il gelo al limone mi rinfresca nei pomeriggi di fuoco: è delizioso

Fresco, dissetante e perfetto per queste calde giornate estive: preparare il gelo al limone in casa è facilissimo ed è delizioso!

Con l’arrivo della stagione estiva si spegne il forno e si apre più di frequente il frigorifero in cerca di bevande e bontà che siano in grado di rinfrescarci e tenerci al riparo dalla calura estiva. L’aumento delle temperature però, non ci fa di certo passare la voglia di dolce. Quindi perché non optare per qualche deliziosa preparazione pronta per essere gustata in pochi passaggi?

Il gelo al limone fa sicuramente al caso nostro. Una preparazione tipica della terra sicula che immediatamente rinfresca il nostro palato. Il caratteristico gelo siciliano non è altro che un budino realizzato con l’utilizzo di succo di frutta fresca – in questo caso il limone sarà l’ingrediente protagonista. La sua preparazione, per i procedimenti da seguire, ricorda molto la realizzazione della crema pasticcera – il risultato però sarà tutt’altro. Vediamo la ricetta completa.

Come preparare il gelo al limone: la ricetta siciliana

Per preparare il gelo al limone direttamente nelle nostre cucine, abbiamo bisogno di ingredienti di facilissima reperibilità; sicuramente molti di questi saranno già presenti nella nostra dispensa – o in frigorifero. Pochi passaggi e qualche piccolo consiglio extra per rendere il risultato finale semplicemente impeccabile faranno la differenza: tutti i nostri ospiti in tavola vorranno assaggiare il nostro dessert al cucchiaio. Vediamo subito come si realizza.

Ingredienti

  • 3 Limoni
  • 70ml di succo di Limone
  • 180g di Zucchero semolato
  • 600ml di Acqua
  • 60g di Amido di Mais

Preparazione

Gelo al limone, il dessert al cucchiaio tutto estivo – Buttalapasta.it

  1. Per questa preparazione, il primo consiglio che vi diamo è quello di partire con qualche ora di anticipo per compiere un passaggio fondamentale ai fini del risultato finale: mettere in ammollo le bucce di limone nei 600ml di acqua (non buttiamo via il limone poiché ci servirà dopo).
  2. Quindi, laviamo accuratamente i limoni, e di questi preleviamo la buccia che riponiamo nel recipiente contenente l’acqua. Dopo circa 12 ore, estraiamo le bucce e filtriamo l’acqua.
  3. Setacciamo l’amido di mais che mettiamo in una pentola insieme allo zucchero. Aggiungiamo l’acqua aromatizzata e il succo di limone. Mescoliamo per amalgamare le polveri ai liquidi. A questo punto, trasferiamo il pentolino sul fornello e attendiamo che il composto raggiunga il bollore. In questa fase sarà necessario mescolare con l’aiuto di un cucchiaio di legno per evitare che il composto possa appiccicarsi o formare grumi.
  4. Non appena i composto avrà raggiunto la temperature di ebollizione noteremo che cambierà leggermente consistenza. Giunti a questo punto potremo spegnere il fornello e, dopo averlo fatto intiepidire per qualche istante, trasferiamo il composto in piccoli stampini. Lasciamo rassodare il gelo al limone a temperatura ambiente per poi trasferire in frigorifero e lasciarlo compattare per un paio d’ore.
  5. A questo punto non dovremo fare altro che servire e gustare.

Il gelo siciliano si può preparare in più versioni. Che sia al pistacchio, al gelsomino o al caffè. Possiamo scegliere il gusto che più preferiamo e metterci all’opera!

R.C

"La curiosità uccise il gatto": recita un vecchio proverbio, ma con quella si scopre il mondo fatto di infinite sfumature. Redattrice dal 2020, sono una persona piena di interessi e passioni e fra questi la scrittura occupa un posto importante nel mio ricco e variegato mondo!

Recent Posts

Stanotte il frigo non mi faceva dormire, ma non ho chiamato il tecnico: ho risolto senza pagare un centesimo

Un rumore frequente può arrivare alle nostre orecchie dal frigorifero, quali possono essere i motivi…

4 ore ago

L’interno di questo involtino fritto ti lascerà a bocca aperta: lo prepari in meno di 5 minuti

Come preparare l'involtino fritto di prosciutto e scamorza? Scopri la ricetta facile e veloce da…

4 ore ago

Albumi contaminati dai tuorli? Da oggi in poi non accadrà più, fai come me

Per evitare che gli albumi si possano contaminare dai tuorli ecco come separare il tuorlo…

5 ore ago

Da quando ho scoperto i muffin paradiso non smetto di mangiarli più: che cuore morbido e cremoso!

Con i muffin paradiso tocchi davvero il cielo con un dito, ma ci rimani perché…

6 ore ago

L’ex vincitore di MasterChef racconta il lato oscuro del programma: cosa succede veramente dopo

Nessuno si sarebbe mai aspettato che cosa succede dopo MasterChef: l'ex vincitore racconta tutta la…

7 ore ago

Appena il caldo inizia a farsi sentire è il momento dell’insalatona: cena colorata, leggera e buona da impazzire

Il caldo è ormai alle porte e la voglia di starsene ai fornelli sempre meno:…

8 ore ago