Altro che chiacchiere e castagnole: a Carnevale faccio le frittelle lunghe di Anna Moroni, non le avevo mai provate ma sono una bomba

frittelle lunghe

Altro che chiacchiere e castagnole: a Carnevale faccio le frittelle lunghe di Anna Moroni, non le avevo mai provate ma sono una bomba (Buttalapasta.it)

Se ti piacciono chiacchiere e castagnole devi assaggiare anche le frittelle lunghe di Anna Moroni: così a Carnevale vai sul sicuro!

Sono davvero tantissimi i dolci che si possono portare in tavola a Carnevale. Oltre alle classiche chiacchiere e alle castagnole, ci sono i tortelli, le bugie, il migliaccio, i ravioli dolci e ovviamente i vari biscotti e le ciambelle a tema, insieme a numerose altre ricette regionali, perlopiù fritte.

Quest’oggi, in particolare, voglio proporti una preparazione meno conosciuta che ho visto sul profilo Instagram della bravissima e simpaticissima cuoca della tv Anna Moroni. Si tratta delle frittelle lunghe sarde, comunemente chiamate in dialetto “frijiolas”. 

Ne avevi mai sentito parlare prima d’ora? Non perdiamo altro tempo e vediamo subito come cucinare questa specialità tutta italiana.

Altro che chiacchiere e castagnole: a Carnevale faccio le frittelle lunghe di Anna Moroni

Tra i numerosi dolcetti che si possono portare in tavola a Carnevale ci sono anche le cosiddette “frijiolas” sarde. Delle frittelle lunghe che ricordano vagamente i churros spagnoli, ma a forma di spirale. Per farli seguiremo le indicazioni della famosa cuoca Anna Moroni. Se ami i dolci fritti ti consiglio di provare anche  i parafrittus, un’altra specialità originaria della Sardegna.

post Anna Moroni

Altro che chiacchiere e castagnole: a Carnevale faccio le frittelle lunghe di Anna Moroni (Fonte: Instagram @annamoronireal – Buttalapasta.it)

Ingredienti

  • 1 chilogrammo di semola rimacinata;
  • 1 litro di latte;
  • 1 cubetto di lievito di birra;
  • scorza di tre arance;
  • 1 bicchiere di abbardente (acquavite);
  • olio per friggere q.b.;
  • zucchero semolato q.b.

Preparazione

  1. Per fare delle golosissime frijiolas sarde basta seguire la ricetta di Anna Moroni. Per cominciare, fai sciogliere il lievito di birra in poco latte tiepido.
  2. Dopodiché, versa nella ciotola della planetaria la semola ed il lievito sciolto e comincia ad impastare.
  3. Man mano che l’impasto si assorbe, aggiungi il latte tiepido e la scorza di arancia.
  4. Continua ad impastare per circa 20 minuti e poi incorpora anche l’abbardente.
  5. Vai avanti così finché il composto non sarà bello fluido. Se serve, aggiungi ancora un po’ di latte.
  6. A questo punto, fai riposare l’impasto per circa 2 ore, tenendolo coperto con uno strato di pellicola trasparente.
  7. Trascorso il tempo necessario, metti a scaldare sul fuoco una grande padella con l’olio e, quando questo sarà ben caldo, lasciaci cadere dentro dei pezzi di impasto utilizzando un imbuto, in modo tale da riuscire a creare delle frittelle lunghe a forma di spirale.
  8. Quando le frijiolas saranno dorate, girale dall’altro lato e lasciale cuocere ancora qualche istante.
  9. Una volta pronte, scolale e trasferiscile su un vassoio coperto con della carta assorbente.
  10. Spolverale con una manciata di zucchero semolato e gusta le tue frijiolas insieme a tutta la famiglia.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti