Altro+che+carne+o+verdure%2C+il+brodo+lo+faccio+con+i+funghi+d%26%238217%3Binverno%3A+sapore+nuovo+e+avvolgente
buttalapastait
/articolo/altro-che-carne-o-verdure-il-brodo-lo-faccio-con-i-funghi-dinverno-sapore-nuovo-e-avvolgente/208397/amp/
Salse, Sughi e Condimenti

Altro che carne o verdure, il brodo lo faccio con i funghi d’inverno: sapore nuovo e avvolgente

Un ottimo brodo di funghi per allungare le tue minestre o zuppe: il sapore è particolare e vedrai, non potrai più farne a meno!

Da sempre in cucina, i brodi rientrano appieno e di diritto tra le preparazioni base di molte ricette diverse. Partendo dai risotti, passando per risottare le paste terminando con minestre e vellutate, per conferire un sapore unico ed esclusivo. Certo, bisogna considerare che non ne abbiamo esclusivamente uno e possiamo prepararne in varie versioni in base alle stagioni in cui viviamo. L’autunno offre sicuramente alcune particolarità non indifferenti come i cavoli, la zucca, ma anche e soprattutto i funghi.

Questi possono essere fatti al forno, ripieni di mollica o di carne, ma anche trifolati in padella per essere serviti come contorno sfizioso. Ma che ne direste di salvare questa ricetta del brodo di funghi? Una variante di quello di verdure da tenere sempre a portata di mano e che vi garantiamo concederà tante soddisfazioni ai vostri piatti. Farlo è semplicissimo, ecco come!

Brodo di funghi, la ricetta facilissima che ti riscalda corpo e anima

Come detto, con carne e verdure possiamo realizzare di volta in volta brodi sempre diversi e con sapori differenti. Ad esempio per quello vegetale basta la base sedano, carota e cipolla, ma avete mai provato ad aggiungere il pomodoro e i peperoni? Nell’immediato conferiamo un sapore esclusivo e che ben si presta anche a secondi di pesce o a loro volta di verdure. Oggi però noi vi proponiamo la ricetta del brodo di funghi, una bontà da tenere sempre a portata di mano e da usare nei risotti, nelle paste e nelle vellutate.

Possiamo congelarlo in vaschette, in contenitori ermetici oppure nei cubetti del ghiaccio per monoporzioni adibite al singolo. Ovviamente andremo ad usare anche qualche altro semplice ingrediente, ma senza spoilerare nulla, scopriamo subito come realizzarlo.

Aggiungete delle patate al brodo per una cremosità incredibile – buttalapasta.it

Ingredienti

  • 500 gr di funghi misti;
  • 1 cipolla, 2 carote, 1 costa di sedano;
  • 1 cucchiaio abbondante di concentrato di pomodoro;
  • 1 peperone rosso;
  • Sale e pepe q.b.
  • 2 foglie di alloro, 1 rametto di rosmarino, 4 chiodi di garofano, 3 grani di ginepro;

Preparazione

  1. Iniziamo la preparazione trattando a dovere gli ortaggi: laviamo carote e sedano, eliminiamo a quest’ultimo i filamenti esterni e tagliamo a tocchetti grossolani.
  2. Eseguiamo la stessa operazione con la cipolla sbucciandola. Tagliamo a metà il peperone, eliminiamo semi interni e parti callose per poi tagliarlo a tocchetti grossi.
  3. Puliamo i funghi eliminando la base terrosa e rimuovendo eventuali incrostazioni, possiamo usare anche quelli congelati fuoriuscendoli dal congelatore un’ora prima.
  4. Leghiamo con un filo di spago da cucina le foglie di alloro con il rametto di rosmarino e mettiamo da parte. Facciamo tostare in un tegame ben capiente e alto la cipolla tagliata a metà poggiandola sul fondo a contatto con la polpa.
  5. Quando sprigionerà la sua parte aromatica uniamo anche le carote, il sedano, i funghi e il peperone.
  6. Facciamo tostare il tutto qualche minuto per poi riempire la pentola per i suoi 2/3 con acqua calda. Aggiungiamo il concentrato di pomodoro, il mazzetto aromatico, i chiodi di garofano e i grani di ginepro.
  7. Chiudiamo con il coperchio e facciamo cuocere il tutto per circa 60/70 minuti. Quando il tutto sarà pronto filtriamolo dalle verdure e facciamolo raffreddare. Ecco pronto il nostro brodo di funghi! Congeliamolo, usiamolo subito oppure conserviamolo in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 3 giorni. Sarà super gustoso!
Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Muffin salva cena: li prepari in poco tempo e piaceranno a tutti

Come preparare i muffin salati con prosciutto e verdure di stagione? Scopri come ottenere un…

12 minuti ago

Me lo passo lo sfizio anche di Lunedì, mi faccio i biscotti alla marmellata di limone: veloci e freschissimi

Facilissimi, veloci e dal cuore morbido: con i biscotti alla marmellata di limone ottieni dolcetti…

2 ore ago

Ai miei nipotini piace sempre tanto, col pollo alle olive faccio centro: è veloce ma super gustoso

Troppo buono il pollo alle olive, è la ricetta preferita dei miei nipoti: lo preparo…

3 ore ago

Me la chiedono di continuo perché è un trionfo di squisitezza: con la sbriciolata di patate faccio sempre tombola

Se non hai ancora deciso cosa cucinare per cena o perfino per pranzo domani, salva…

4 ore ago

Al supermercato spendi sempre di più? Ecco come ti stanno fregando un mucchio di soldi

Se ogni volta che vai a fare la spesa ti sembra di spendere sempre di…

5 ore ago