I baci di dama io li servo durante l’aperitivo, vuoi sapere in che modo puoi dare un tocco di originalità a questo tipico dolce?
Il dolcetto piemontese per eccellenza, ovvero i baci di dama sono in grado di conquistare chiunque, ma solo perché non avete ancora provato la variante salata che, siamo sicuri, diventerà il vostro cavallo di battaglia, qualora voleste organizzare un aperitivo con gli amici.
Il più delle volte, si finisce per servire snack tradizionali, come ad esempio patatine o salatini acquistati al supermercato. Se, invece, volete dare una scossa al vostro incontro non resta che preparare questi deliziosi “baci di grana”. La forma sarà uguale, ma vi assicuriamo che il gusto lascerà di stucco i commensali.
È possibile trasformare un piatto dolce in uno salato? Verrebbe da chiedersi, a questo punto. La risposta ve la diamo noi ed è sì! Questa preparazione ne è la prova. I baci di grana sono degli snack sfiziosi che possono essere serviti durante un aperitivo, ma anche come antipasto, ovviamente in questo caso il protagonista sarà il formaggio. Si tratta di una preparazione inusuale che, però, vi farà fare un gran bella figura, inoltre statene certi chiunque si siederà a tavola non avrà ancora avuto modo di assaggiare questa delizia.
Se volete ancor di più stupire i commensali vi consigliamo di preparare anche i baci di dama tradizionali, qui la ricetta e i passaggi, riceverete l’applauso appena finirete di mangiare. È importante, però, seguire tutti i passaggi e se necessario prendere nota, gli step dovranno essere seguiti passo passo per ottenere un risultato sorprendente. Se siete pronti, possiamo iniziare questo viaggio e dare un tocco di originalità al nostro aperitivo. Una postilla è d’obbligo prima di iniziare: le dosi che stiamo per fornirvi sono indicati per 15 baci, dunque, se necessario vi consigliamo di aumentare le quantità degli ingredienti impiegati.
A questo punto i nostri baci di grana sono pronti, non resta che disporli su un vassoio e collocarli sulla tavole, in pochissimi minuti saranno finiti. La dolcezza della pera e la croccantezza dell’impasto conquisteranno anche i palati più esigenti.
Giorgio Locatelli ha condiviso la sua ricetta per preparare un merluzzo eccezionale. Ecco come esaltare…
Con i consigli dello chef Alessandro Borghese la cacio e pepe ormai mi viene perfetta:…
Quali sono i nomi più consigliati di olio di semi di arachidi secondo un test…
Hai mai assaggiato le vrasciole calabresi? Sono meglio delle classiche polpette: vedrai, con questa ricetta…
Il menù di San Valentino stavolta lo facciamo economico senza spendere troppo: ecco qualche proposta…
Tra le tante varietà di pasta al forno la versione al cavolfiore ha una marcia…