Scaloppine+al+Marsala%2C+carne+tenera+e+succulenta+con+una+ricetta+facile+e+veloce
buttalapastait
/articolo/altro-che-al-limone-le-scaloppine-facciamole-al-marsala-che-ricetta-golosa/202509/amp/
Secondi Piatti

Scaloppine al Marsala, carne tenera e succulenta con una ricetta facile e veloce

Le scaloppine al Marsala sono uno dei secondi piatti più appetitosi che potete preparare in poco tempo con le fettine di carne e pochi altri ingredienti, seguendo questa ricetta facile e veloce.

La ricetta che vi proponiamo di realizzare insieme è talmente semplice che in pochi minuti potrete servire in tavola delle scaloppine al Marsala tenere e cremose grazie a un sughetto di cottura che renderà impossibile non fare la scarpetta!

Questa è una pietanza molto veloce che si adatta a completare menu importanti ma è anche un salvacena che potete preparare quando siete a corto di tempo e gli ospiti sono già seduti a tavola. Per deliziarli non dovrete fare altro che seguire passo dopo passo le nostre indicazioni e otterrete un secondo di carne da leccarsi i baffi.

La ricetta delle scaloppine al Marsala è un grande classico della cucina italiana, ecco come si preparano

Prima di tutto procuratevi gli ingredienti giusti a partire da un buon vino liquoroso, il Marsala, appunto. Poi scegliete il tipo di carne da usare. Le scaloppine in genere si preparano con le fettine di carne di vitello ma se volete un piatto più leggero potete impiegare il petto di pollo o di tacchino. Per una variante economica potete optare per la carne di maiale, come in questo caso.

La ricetta delle scaloppine al Marsala, grande classico della cucina italiana – buttalapasta.it

Scegliete un taglio adatto come la lonza e procedete nella realizzazione di queste scaloppine al Marsala come indicato di seguito. Per accompagnarle potete cucinare dei contorni sfiziosi scegliendo una delle nostre ricette oppure andare sul sicuro e fare dei funghi trifolati.

Ingredienti

  • 100 gr di Marsala
  • 50 gr di burro
  • 400 gr di fette di lonza di maiale
  • 80 gr di brodo oppure acqua
  • 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 1 pizzico di sale fino
  • 1 macinata di pepe nero
  • quanto basta di farina

Modalità di preparazione

  1. Iniziate questa ricetta delle scaloppine al Marsala infarinando le fette di carne dopo averle passate sotto al batticarne.
  2. In una padella ampia versate l’olio extra vergine di oliva e il burro, appena questo si è sciolto e la miscela è calda adagiate le fettine passate nella farina.
  3. Fate cuocere a fiamma vivace per due minuti, girate le fettine rosolate e cuocete per altri due minuti.
  4. Alzate ancora un po’ la fiamma e versate il Marsala, fatelo sfumare completamente e regolate di sale e pepe.
  5. Unite ora l’acqua o il brodo e nappate la carne fino a che il fondo si riduce diventando una salsa cremosa.
  6. Impiattate le vostre scaloppine al Marsala immediatamente e servitele belle fumanti.

L’idea in più: se volete un contorno per accompagnare le scaloppine al Marsala tenete presente che si accompagnano molto bene a dei funghi trifolati e anche con della zucca al forno o semplicemente spadellata. Anche una buona insalata di patate può rappresentare il contorno perfetto, facile ed economico per completare il vostro menu. Infine,  se questo piatto vi è piaciuto, provate anche le scaloppine al forno, un modo diverso di cuocerle per gustare un secondo più leggero ma sempre molto appetitoso.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

L’arrosto per stasera lo rendo tenerissimo con questa crema deliziosa: non spendo neanche un soldo, basta del semplice condimento

Se c’è un secondo che fa sempre venire l’acquolina in bocca si tratta sicuramente dell’arrosto:…

19 minuti ago

Cosa succede se smetti di mangiare pane e pasta: gli effetti sono inaspettati

Ecco che cosa succede veramente se smetti di mangiare il pane e la pasta: gli…

1 ora ago

Pizza wurstel e patatine, perché in Italia si chiama proprio americana? C’è una logica ben precisa

Perché la pizza con wurstel e patatine in Italia viene chiamata proprio americana? Dietro vi…

2 ore ago

Né sode né in camicia, le uova le cucino come Cristina Lunardini: c’è anche il contorno

Le uova di Cristina Lunardini sono davvero strepitose. Il loro sapore intenso e deciso conquisterà…

3 ore ago

Veloci e squisite: le polpette croccanti di Antonella Clerici mi fanno impazzire e non devo nemmeno friggerle

Le polpette croccanti di Antonella Clerici sono l'idea giusta per portare in tavola un pasto…

4 ore ago

Sai conservare il pangrattato? I metodi per mantenerlo al meglio anche dopo mesi

Come conservare il pangrattato? A seconda delle tue necessità puoi applicare più di un modo…

5 ore ago