Una nuova allerta alimentare del Ministero della Salute riguarda un salume molto amato, richiamato per rischio microbiologico - buttalapasta.it
Il Ministero della Salute ha comunicato il ritiro dal mercato di un salume molto amato, oggetto di una nuova allerta alimentare.
Il Ministero della Salute si occupa di comunicare tempestivamente i prodotti alimentari oggetto di qualche allerta alimentare che vengono così richiamati o ritirati dal mercato perché il loro consumo potrebbe essere pericoloso per la salute umana.
Può capitare infatti che tali prodotti siano stati contaminati da qualche agente tossico oppure che riportino diciture sbagliate sull’etichetta, ad esempio con riferimento alla scadenza. Di recente è stata data notizia del ritiro dal mercato di un salume molto amato e consumato. Ecco di quale si tratta.
Salame, prosciutto, mortadella: i salumi occupano una fetta molto importante dell’alimentazione italiana e piacciono a grandi e piccini. Sono davvero versatili e pratici anche quando si ha poco tempo per preparare da mangiare, infatti si possono gustare da soli, ad esempio durante un aperitivo o un antipasto, preparando un bel tagliere anche con del formaggio, oppure usare per farcire panini, piadine o per arricchire delle pizze.
È stato richiamato il salame a marchio Salumificio Flli Scapocchin S.R.L. per rischio microbiologico perché al suo interno è stata rinvenuta la presenza del batterio della Listeriosi – buttalapasta.it
Il 13 aprile 2024, però, il Ministero della Salute ha comunicato il richiamo dal mercato di un salume molto amato e consumato per via di una nuova allerta alimentare: si tratta del salame nostrano a marchio Salumificio F.lli Scapocchin S.R.L. Il prodotto in questione viene venduto in confezioni da 600 a 800 g e venduto a peso.
Il lotto oggetto di questo nuovo richiamo è il 164/24, prodotto presso il Salumificio F.lli Scapocchin S.R.L nello stabilimento di Via Giorgio La Pira 14 di Camposampiedo, in provincia di Padova. Il motivo del richiamo di questo salume molto amato è rischio microbiologico: infatti nel salame è stata rinvenuta la presenza di Listeria Monocytogenes, un batterio potenzialmente dannoso e che spesso si ritrova nell’acqua o in alimenti, ad esempio crudi o poco cotti.
Consumando questo salame c’è il grave rischio di arrecare un danno alla propria salute, come di incorrere in una brutta gastroenterite o in qualcosa di più serio. Dunque chiunque abbia acquistato o sia venuto in possesso del salame Salumificio F.lli Scapocchin S.R.L oggetto del richiamo e facente parte del lotto oggetto dell’allerta alimentare, non deve assolutamente consumarlo ma può restituirlo al punto vendita in cui l’ha comprato.
Conosci i metodi facili per eliminare la puzza di fritto in cucina? È molto facile…
Come preparare i muffin salati con prosciutto e verdure di stagione? Scopri come ottenere un…
La pasta frolla la congelo e così non arrivo stressata a Pasqua seguo il trucco…
Facilissimi, veloci e dal cuore morbido: con i biscotti alla marmellata di limone ottieni dolcetti…
Troppo buono il pollo alle olive, è la ricetta preferita dei miei nipoti: lo preparo…
Se non hai ancora deciso cosa cucinare per cena o perfino per pranzo domani, salva…