Allerta+alimentare+per+rischio+Listeria%2C+come+riconoscere+il+prodotto+richiamato
buttalapastait
/articolo/allerta-alimentare-per-rischio-listeria-come-riconoscere-il-prodotto-richiamato/221906/amp/
Altre Notizie

Allerta alimentare per rischio Listeria, come riconoscere il prodotto richiamato

Comunicato di allerta alimentare con tanto di richiamo, le autorità incaricate hanno disposto il provvedimento per via di un sospetto caso di Listeria monocytogenes.

Sono diversi i richiami alimentari resi noti dal Ministero della Salute. Tra questi spicca, tra i comunicati recenti arrivati nel corso degli ultimi giorni, quello che fa riferimento ad un prodotto annoverabile tra i salumi. Il motivo di ciò va ricercato nella sospetta presenza del batterio che porta al sorgere della Listeria monocytogenes. Una intossicazione alimentare di questo tipo può avere delle complicazioni da non sottovalutare.

Si va infatti da manifestazioni di episodi di nausea, vomito, diarrea e dolori addominali fino anche alla necessità di dovere procedere con un ricovero al pronto soccorso, nei casi più urgenti. Inoltre potrebbero esserci delle complicazioni ulteriori qualora dovessero restare coinvolte persone particolarmente fragili. Come ad esempio bambini, anziani ed individui che sono alle prese con delle malattie. Tutti quanti loro non possiedono un sistema immunitario particolarmente efficace.

Allerta alimentare per Listeria monocytogenes, tutte le informazioni utili

Per impedire ogni forma di imprevisto, il Ministero della Salute ha proceduto con un apposito richiamo alimentare. In questo, l’Ente ha seguito le indicazioni previste dalle normative attualmente vigenti in Italia e nell’Unione Europea. Il richiamo alimentare per presunta presenza di Listeria monocytogenes.

Il prodotto in cui si pensa con concreti, fondati motivi che ci possa essere la Listeria monocytogenes è il Salamino P.S. (Puro Suino), con marchio di vendita G.A. Prodotti Toscani srl. Questa è anche la dicitura riportata in qualità di nome o ragione sociale dell’OSA per la messa in commercio. È uno solo il lotto interessato, il lotto L. 00000115. Il produttore e distributore, il già citato G.A.

Allerta alimentare per Listeria monocytogenes, tutte le informazioni utili – buttalapasta.it Foto Ministero della Salute

Prodotti Toscani, ha visto il richiamo di tutti gli esemplari di questo lotto a prescindere dalla data di scadenza. Ogni salame di puro suino ha il peso di 0,450 kg. Per i consumatori c’è l’indicazione da seguire di non consumare questo salamino. Il quale va restituito al punto vendita dove è stato acquistato. In tal modo si potrà procedere con un rimborso o con una sostituzione.

Come evitare rischi di contaminazione

Le situazioni che possono portare ad una contaminazione batterica di cibo sono tante. Questo inconveniente può avvenire tanto a casa quanto negli ambienti preposti alla produzione artigianale od industriale di prodotti alimentari. La Listeria può contaminare superfici, liquidi ed ambienti, non solo alimenti. In ambito alimentare però è con la scarsa igiene nel corso della manipolazione e lavorazione degli alimenti che possono aumentare le possibilità di contaminazione.

Lavarsi le mani e sanificare utensili preposti già può essere sufficiente per abbattere i rischi. Alcuni alimenti comunque presentano una maggiore predisposizione a lasciarsi contaminare. Tra questi ci sono proprio i salumi, poi le carni crude, latticini non pastorizzati ed anche il pesce affumicato, frutta e verdura. Quest’ultime due occorre che vadano sciacquate come si deve.

Come evitare rischi di contaminazione – buttalapasta.it

Non bisogna dimenticare anche che la Listeria monocytogenes può sopravvivere anche in frigorifero tra o° e 4°. E gli alimenti con lunga durata di conservazione, se non gestiti correttamente, possono accumulare il batterio nel tempo, aumentando il rischio di malattie. Come si può ridurre il rischio di contaminazione? Con l’igiene assoluta per ambienti ed alimenti, quindi. I timori però devono arrivare anche dalla contaminazione da microplastiche, in ambito alimentare.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Recent Posts

Non solo noci: con le mandorle ci fai un piatto di pasta che sembra opera di uno chef

Se usi le mandorle per il pranzo puoi preparare un piatto di pasta che sembra…

55 minuti ago

Non ci credi se ti dico che puoi preparare questo dolcetto in 10 minuti eppure è proprio così, la golosità da provare subito

Vogliamo stupirvi con un dolcetto facile e veloce da preparare in pochi minuti, questa è…

1 ora ago

Non il solito pane, ma questa treccia salata sofficissima: domenica spiazzo pure la suocera

A Pasqua non portare a tavola il solito pane, ma questa treccia salata sofficissima: ne…

2 ore ago

Così risolvo il pranzo di Pasqua, ma basta con lasagne e ragù: questo spaghettino di Bruno Barbieri mi farà fare un figurone

Spaghettino veloce e gustoso di Bruno Barbieri: l'ideale per il pranzo di Pasqua al posto…

3 ore ago

Dolori mestruali addio, questo alimento è miracoloso: se lo mangi ogni giorno fa anche dimagrire

Per chi soffre di dolori mestruali c'è un alimento miracoloso che li fa passare. È…

4 ore ago