Allarme+solfiti+nel+cibo%2C+pericolo+per+la+salute%3A+ecco+come+evitarli
buttalapastait
/articolo/allarme-solfiti-nel-cibo-pericolo-per-la-salute-ecco-come-evitarli/198151/amp/
Fatti di Cucina

Allarme solfiti nel cibo, pericolo per la salute: ecco come evitarli

Proteggiti dagli effetti nocivi dei solfiti nel cibo, allarme per la salute. Scopri come evitarli per un’alimentazione più sicura.

Oggi, più di prima, è fondamentale leggere le etichette per capire i prodotti che acquistiamo di cosa sono costituiti. Purtroppo, i solfiti sono presenti in tantissimi alimenti e questi possono portare a gravi reazioni allergiche, diventando un pericolo per la propria salute. Ecco perché è fondamentale capire cosa sono, dove si trovano e come possiamo evitarli per seguire una dieta più sicura e sana.

Solitamente i solfiti sono presenti nei farmaci e nei prodotti cosmetici, ma non tutti sanno che ci sono anche in alcuni cibi. La loro presenza, in determinate persone più sensibili, può portare alla comparsa di macchie rosse che generano prurito, rush cutanei, orticaria e perfino l’anafilassi. Chi soffre solitamente di dermatite facciale è più sensibile ai solfiti, per cui l’esposizione continua può portare a gravi reazione allergiche. Scopriamo, quindi, come evitarli per proteggere la nostra salute.

Allarme solfiti nel cibo: tutti gli alimenti da evitare per una dieta sicura

Stando alle analisi sui solfiti, essi sono presenti in alcuni alimenti già naturalmente, mentre per quelli in cui sono aggiunti hanno la funzione di mantenere freschi i cibi più a lungo, tuttavia possono essere dannosi per la salute. Purtroppo, i solfiti sono presenti nella maggior parte degli alimenti, ma ecco quelli a cui prestare maggiormente attenzione.

Il vino è l’esempio per eccellenza, già presenti in esso naturalmente ma spesso aggiunti nelle agricolture biologiche per favorirne la fermentazione naturale. Anche i succhi di frutta confezionati possono contenere tracce di solfiti, ma non solo pure sottaceti, marmellate e conserve, insaccati e carni lavorate come le salsicce, cereali per la colazione. Insomma, i solfiti sono ovunque ed è quindi bene prendere coscienza e fare scelte più etiche. Quali sono, quindi, i cibi da prediligere?

Il vino è tra tutti quello con più solfiti(anche se in commercio troviamo bottiglie prive di queste sostanze) – Buttalapasta.it

Prima di tutto è fondamentale leggere le etichette e scegliere cibi in cui si evince la scritta “senza solfiti aggiunti“.  Scegliere frutta e verdura fresca di stagione, optare per alimenti biologici che hanno meno additivi chimici, quindi tra cui anche i solfiti. Evitare prodotti confezionati e troppo processati, meglio perdere 20-30 minuti ai fornelli piuttosto che rischiare una grave reazione allergica.

Quindi, scegliere prodotti di stagione, evitare di comprare alimenti confezionati e leggere attentamente le etichette può fare la differenza ed evitare di esporre la propria salute a rischi notevoli come reazioni allergiche, anche gravi.

Francesca Petriccione

Sono Francesca Petriccione , nata a Napoli il 7/4/94. Dopo il diploma scientifico, e alcuni corsi editoriali e giornalistici inerenti alla scuola, ho svolto diversi lavori. Tra cui assistente di un giornale locale. Nel 2021 mi sono certificata come Social media manager ed ho iniziato il mio lavoro presso diverse redazioni come redattrice, fino ad oggi spaziando in diversi argomenti.

Recent Posts

Ho trovato un modo furbissimo di finire gli affettati in frigo: ci faccio delle treccine di pasta sfoglia facili facili

Se anche voi, come me, avete ancora degli affettati da smaltire in frigo, ecco un’idea…

32 minuti ago

La dieta Mediterranea è tutta una menzogna: è completamente diversa da quella che crediamo

Secondo gli esperti di nutrizione, la dieta Mediterranea a cui ci hanno abituati fino ad…

1 ora ago

Aggiungo un po’ di uova e formaggio ai fagiolini e poi via in forno: che stuzzicheria porto a tavola!

Per una volta lascia perdere carne, pollo, pesce e vari: la cena di stasera la…

3 ore ago

Primi piatti napoletani, 17 ricette gustose per i tuoi menu speciali con cui fare un figurone con gli ospiti

Abbiamo raccolto per voi tante ricette di primi piatti napoletani tradizionali e caserecci, tutti ottimi…

3 ore ago

È di nuovo tempo di insalata di riso: se non ti viene come vorresti forse sbagli l’ingrediente principale

Se sbagli a scegliere l'ingrediente principale, l'insalata di riso non ti verrà mai bene come…

3 ore ago

Il profumo di una crostata al mattino è fantastico ma io posso stare a letto un po’ di più: cuoce in meno tempo e non accendo il forno

Come cucinare una perfetta crostata, croccante e morbida al punto giusto, senza scaldare il forno:…

4 ore ago