Allarme+piombo+e+cadmio+nel+cioccolato%3A+questi+i+prodotti+analizzati%2C+i+risultati+non+lasciano+ben+sperare
buttalapastait
/articolo/allarme-piombo-e-cadmio-nel-cioccolato-questi-i-prodotti-analizzati-i-risultati-non-lasciano-ben-sperare/178014/amp/
Fatti di Cucina

Allarme piombo e cadmio nel cioccolato: questi i prodotti analizzati, i risultati non lasciano ben sperare

L’americana Consumer Reports ha analizzato molti prodotti a base di cioccolato per capire se contenevano cadmio e piombo, metalli pesanti.

La rivista statunitense Consumer Reports è pubblicata da Consumer Union, un’organizzazione senza scopo di lucro dedicata a test imparziali sui prodotti. Durante una delle ultime indagini sono stati analizzati diversi prodotti a base di cioccolato per capire se, oltre alle tavolette, anche altri alimenti contenenti cacao possono rappresentare un rischio, soprattutto per bambini e donne incinta, in quanto contaminati da piombo e cadmio.

Scopriamo in questo articolo, quali prodotti nello specifico sono stati analizzati e quali sono i risultati relativi al contenuto di piombo all’interno degli alimenti a base di cioccolato fondente.

I prodotti a base di cioccolato fondente analizzati

Questi sono gli alimenti presi a campione per scoprire la presenza di piombo e cadmio all’interno: cioccolato fondente, cacao in polvere, gocce di cioccolato, barrette di cioccolato al latte, miscele pronte per brownies, torta al cioccolato e cioccolata calda, tutti provenienti da marchi come Hershey’s, Ghirardelli e Nestlé e da rivenditori nazionali; inoltre tra i prodotti testati vi sono anche Perugina e Lindt.

Durante la fase di test in laboratorio sono state misurate le quantità di piombo, cadmio, mercurio e arsenico in tre campioni di ciascun prodotto, infine è stata calcolata la media dei risultati. Se da una parte un risultato confortevole è dato dall’assenza di sostanze come arsenico e mercurio, diversa invece la situazione del piombo e del cadmio.

I test effettuati sui prodotti al cioccolato fondente- buttalapasta.it

Secondo i risultati delle analisi effettuate in laboratorio, sono i prodotti a base di cioccolato fondente ad avere livelli più alti di piombo e cadmio, ovvero i prodotti che contengono una concentrazione più alta di cacao e quindi anche di metalli pesanti. I risultati vedono contaminazioni da piombo e cadmio anche in altri prodotti, di seguito esponiamo i risultati:

  • Cioccolato fondente: la tavoletta di cioccolato fondente Perugina al 70% supera i limiti (314%) per il piombo, mentre in quella ancora più fondente (85%) i livello arriva al 539%;
  • Cioccolato al latte: è stata testata la tavoletta Lindt e i risultati non mostrano alcuna particolare preoccupazione;
  • Cacao in polvere: il cacao in polvere Nestlé non è tra i peggiori, ma essendo un prodotto largamente consumato dai bambini e donne incinta, il risultato può destare preoccupazioni per il livello di esposizione ai metalli pesanti, che possono danneggiare il sistema nervoso dei soggetti, provocando un ritardo nello sviluppo del cervello e problemi comportamentali e di apprendimento;
  • Altri prodotti analizzati sono la cioccolata calda di Nestlé in cui viene segnalata la presenza di piombo (108%), i preparati per brownies e i mix base per preparati per torte vedono anch’essi l’elevata presenza di piombo e cadmio.

Cosa accade in Italia?

In Italia lo stesso test è stato condotto dal Salvagente. Durante l’analisi, è stata analizzata la presenza di piombo e cadmio e i risultati sono tutti vicini ai limiti legali per l’Oms, secondo cui l’elevata presenza di cadmio è classificata come cancerogena per l’uomo.Questo significa che per gli adulti il consumo occasionale di cioccolata fondente non li esporrà necessariamente a livelli estremamente elevati di metalli pesanti.

Per quanto possibile è bene essere consapevoli della potenziale esposizione ai metalli da più fonti. Per cui un’alternativa potrebbe essere quella di scegliere i prodotti più virtuosi e variare con cioccolato al latte, ricordandosi però che non si tratta di un alimento salutare e che ha altri svantaggi: è più ricco di zucchero del cioccolato fondente e dovrebbe comunque essere consumato con moderazione.

Melania Marchegiani

Recent Posts

Il primo di oggi lo porto a tavola in 10 minuti: mi basta della Philadelphia e ti faccio leccare i baffi

Se sei di corsa e hai pochi minuti per preparare il pranzo, questa ricetta fa…

27 minuti ago

Cocchini morbidissimi, con questi dolcetti faccio sempre un figurone tanto che gli ospiti mi chiedono in quale pasticceria li compri

Scoprite come realizzare dei golosi cocchini, i dolcetti profumatissimi al cocco che sono croccanti fuori…

53 minuti ago

Molti questo dolce napoletano non lo fanno più a Pasqua, eppure è più antico della pastiera: la ricetta centenaria di Suor Vincenza

Quasi più nessuno a Pasqua fa questo dolce napoletano antichissimo, eppure è una meraviglia: ecco…

1 ora ago

Spadellata di primavera saporita pronta in meno di 20 minuti, il piatto che salva la cena e accontenta tutti

Scoprite la nostra proposta per il menu di oggi, con questa ricetta del giorno potrete…

3 ore ago

Dolcissime e succose, quest’anno non sarà un problema scegliere le fragole: con queste regole eviti brutte sorprese

Ci sono alcune regole da seguire per scegliere delle buone fragole da mangiare. In questo…

3 ore ago