Allarme+carne+conservata+in+freezer%3A+troppi+sbagliano+i+tempi+e+rischiano+la+vita
buttalapastait
/articolo/allarme-carne-conservata-in-freezer-troppi-sbagliano-i-tempi-e-rischiano-la-vita/203304/amp/
Fatti di Cucina

Allarme carne conservata in freezer: troppi sbagliano i tempi e rischiano la vita

Come conservare davvero la carne nel freezer? Occhio ai tempi perché molti sbagliano e scatta subito l’allarme: non sottovalutatelo!

Oltre a saper cucinare bene i cibi, bisogna saperli conservare. Non basta acquistarli, riporli in frigorifero o in dispensa e dimenticarsene poiché altrimenti corriamo rischi non da poco conto. Rispetto ai tempi passati, grazie al cielo, disponiamo di tutta una serie di informazioni volta a consigliarci, aiutarci e soprattutto a formarci. Sappiamo ad esempio che le carni di pollo e maiale non vanno mangiate crude, che il manzo a tartare necessita di un particolare trattamento affinché possa essere mangiato in questo modo, che ogni pesce va prima abbattuto cosicché tutti i parassiti e batteri non ledano alla nostra salute.

Ma cosa sappiamo o meglio, quanto sappiamo della conservazione dei cibi? Se le uova vanno riposte in frigo e carni crude e cotte non possono essere aggiunte insieme nello stesso scomparto, per quanto riguarda il congelamento? Potremmo avervi instillato parecchi dubbi, ma noi siamo qui proprio per distruggerli. Ecco una piccola ma utile guida sul come conservare correttamente la carne in freezer. Fondamentali sono i tempi!

Conservare carne in freezer, in molti non lo sanno e sbagliano: la guida utile amica della salute

Quante volte abbiamo acquistato una quantità maggiore di carne e abbiamo pensato di poterla congelare in freezer? Fin qui non c’è alcun problema, anzi, è una giusta idea per non sprecare il cibo, potendolo ritrovare anche a distanza di settimane, eppure bisogna porre particolare attenzione sia ai tempi, sia alle modalità di conservazione: contenitori appositi, scomparti giusti e un occhio di riguardo al trattamento della materia prima stessa. Perché quindi non seguite questa breve ma utile guida? Potete salvarla sul cellulare così da rileggerla la prossima volta che andrete a congelare della carne.

Mai congelare la carne nella confezione d’acquisto per non far prolificare i batteri all’interno! – buttalapasta.it

Prima di tutto, procuriamoci l’occorrente giusto: sempre e comunque contenitori ermetici di plastica o materiale apposito al congelamento, ognuno di questi dovrà avere la propria capsula in grado di isolare il cibo riposto all’interno. In commercio ne troviamo a bizzeffe e di varie tipologie a un costo sostenuto. Se il nostro intento è quello di congelare la carne, ricordiamoci di farlo il prima possibile, il momento ideale è subito dopo essere tornati a casa post acquisto. Laviamoci accuratamente le mani e se possibile indossiamo dei guanti in lattice. Inseriamo il prodotto all’interno del contenitore e riponiamolo in freezer apponendo sullo stesso la data in cui sia stato fatto. Perché questo?

Congelare i cibi non significa farli durare in eterno. Possiamo sicuramente allungare la loro vita, ma anche in questo caso abbiamo un tempo limite di consumazione: partiamo da quelle che hanno una durata minore ovvero le carni macinate, ma non solo, anche polpette, hamburger e salsicce crude, queste durano un massimo di 3 mesi. Abbiamo poi i tagli interi di suino o bovino come costate, bistecche, filetto e controfiletto, queste durano un massimo di 6/7 mesi. Le carni di pollo, tacchino e in generale quelle avicole sono quelle che resistono di più, infatti si arriva a un massimo di 12 mesi. 

Discorso a parte va fatto per le carni cotte: queste ovviamente possono variare in base alle tipologie di condimento, ma solitamente abbiamo tempi ridotti, si va dai 2 ai 3 mesi. Ecco perché è importante etichettare le varie apponendo la data di congelamento, in questo modo potremo regolarci, evitare gli sprechi, ma soprattutto rischi per la salute!

Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Rispolvero la ricetta toscana del ragù di agnello: stavolta a Pasqua davvero faccio il botto

Ragù di agnello, con l'antica ricetta toscana a Pasqua fai un vero figurone: ti faranno…

33 minuti ago

Stasera a tavola non metto il pane, ma questa focaccina soffice: niente lievitazione, impasto e butto in forno

Tanto per cambiare stasera a tavola non metto il pane, ma questa focaccina soffice e…

2 ore ago

Che spettacolo queste crocchette, se scopri cosa ci ho messo dentro corri a farle anche tu

Oggi volete variare il menu e cercate un piatto particolare? Allora seguite la nostra ricetta…

2 ore ago

Questo alimento che mangi tutti i giorni fa aumentare la pressione: non l’avresti mai detto, ma è pericoloso

La pressione sanguigna potrebbe aumentare per colpa di un alimento insospettabile che si mangia ogni…

3 ore ago

Torna l’Uovo di Pasqua Deluxe che ha fatto furore nel 2024: costa poco e lo trovi qui

Fa il suo trionfale ritorno nei punti vendita l'Uovo di Pasqua Deluxe, che aveva riscosso…

10 ore ago

Con un rotolo di pasta sfoglia prepari un antipasto da leccarsi i baffi

Da servire come antipasto o come pranzo al sacco per grandi e bambini, con queste…

10 ore ago