Alessandro+Borghese%3A+quanto+costa+mangiare+la+cacio+e+pepe+nel+suo+ristorante
buttalapastait
/articolo/alessandro-borghese-quanto-costa-mangiare-la-cacio-e-pepe-nel-suo-ristorante/173211/amp/
Primi Piatti

Alessandro Borghese: quanto costa mangiare la cacio e pepe nel suo ristorante

Sapete quanto costa mangiare una cacio e pepe, il tipico piatto della tradizione culinaria romana, nel ristorante di Alessandro Borghese?

La cacio e pepe è sicuramente uno dei piatti più rinomati e famosi in Italia e fa parte della tradizione culinaria laziale e nel dettaglio romana. Ad ogni modo, è anche uno dei piatti più famosi dello chef Alessandro Borghese. La sua ricerca infatti è piuttosto particolare e prevedere l’utilizzo di un ingrediente piuttosto speciale ovvero un tipo di pepe che arriva direttamente dalla Tanzania.

Inoltre, il noto chef, famoso anche per le sue innumerevoli partecipazioni a programmi televisivi a tema cucina, per la sua Cacio e Pepe utilizza il pecorino romano Coccia bianca. Il piatto in questione è uno dei più richiesti all’interno del suo ristorante, ma sapete quanto costa?

Alessandro Borghese, quanto costa mangiare la cacio e pepe nel suo ristorante?

La cacio e pepe è uno dei piatti più famosi in Italia, ma fa parte della tradizione gastronomica romana. Nonostante la ricetta sia sostanzialmente una, alcuni chef apportano delle piccole modifiche che rendono ancora più unico il piatto. Oggi vogliamo parlarvi della ricetta di Alessandro Borghese uno degli chef più rinomati del nostro paese. Quest’ultimo nel suo ristorante cucina una Cacio e Pepe davvero speciale con degli ingredienti che si differenziano dalle altre ricette.

cacio e pepe quanto costa nel ristorante di alessandro borghese fonte: ansa.it (buttalapasta.it) 

Lo chef infatti utilizza un particolare pepe che proviene dalla Tanzania, mentre per il pecorino sceglie quello romano Coccia bianca. All’interno del suo ristorante la cacio e pepe è uno dei primi piatti più richiesti nonostante il suo costo sia comunque superiore alla media. Una Cacio e Pepe nel ristorante di Alessandro Borghese costa all’incirca 28 euro. Tuttavia va considerato anche il fatto che la location è molto particolare ed anche molto raffinata ed è di proprietà di uno dei più grandi chef del nostro paese, dunque il suo costo non dovrebbe affatto stupirci.

Ovviamente, all’interno dello stesso locale è possibile gustare anche altri primi piatti ed anche una grande varietà di dolci. Rispetto alle altre pietanze quindi o secondi piatti, i dolci hanno un costo più contenuto. Si va infatti dai 16 ai €18 e tra la vasta varietà è possibile scegliere una porzione di tiramisù, oppure una mousse di ricotta, la torta tatin e il soffice al miele.

Giusy Pirosa

Recent Posts

Quando cucino la sogliola la rendo succosissima con una semplice aggiunta: i miei bimbi si leccano i baffi

Per convincere i più piccoli di casa a mangiare il pesce cucino sempre la sogliola…

3 minuti ago

I biscotti che spopolano su TikTok e Instagram, non sono italiani e piacciono molto

Come sono fatti i biscotti che stanno spopolando su TikTok e Instagram: la ricetta non…

1 ora ago

La buccia di questi 3 frutti la scartiamo sempre, ma è edibile e miracolosa: quando lo scopri la mangerai per prima

Nonostante si tenda ad evitarle, la buccia di questi 3 frutti è edibile e miracolosa:…

2 ore ago

I passatelli in brodo di Cristina Lunardini non hanno rivali: con questa ricetta sarà sempre domenica

I passatelli in brodo sono un piatto divertente e caldo. Gli ospiti saranno felici di…

3 ore ago

Altro che chiacchiere e castagnole: a Carnevale faccio le frittelle lunghe di Anna Moroni, non le avevo mai provate ma sono una bomba

Se ti piacciono chiacchiere e castagnole devi assaggiare anche le frittelle lunghe di Anna Moroni:…

4 ore ago

Benedetta Parodi lascia l’Italia: “Me ne andrò a breve”

C'è un annuncio che Benedetta Parodi ha fatto ai suoi followers a mezzo social. Lei…

5 ore ago