Come preprare in casa un ottimo tè freddo - buttalapasta.it
Il tè freddo in estate è la bevanda giusta: ma invece di comprarlo già pronto è meglio prepararlo in casa. Ecco come farlo davvero perfetto.
Nei mesi estivi e quindi fa caldo il tè freddo si presenta come una bevanda rinfrescante e dissetante che piace molto. È tra le opzioni più diffuse e preferite e si può trovare o preparare in diverse varianti.
Alternativa alla semplice acqua, con un potere ritemprante a volte maggiore, il tè freddo regala una sferzata di energia e un benessere immediato. Rigenera dopo una fatica, disseta e idrata quando si suda molto, lascia in bocca un piacevole retrogusto delicato e non invadente. La teina presente rinvigorisce ed è pratico da portare in giro con sé in una borraccia termica.
Potrebbe sembrare banale preparare il tè e farlo raffreddare, ma in realtà per ottenere una bevanda davvero buona occorrono alcuni accorgimenti e ci sono diversi procedimenti tra cui scegliere. Scopriamo esattamente come realizzare un tè freddo veramente buono e salutare.
Innanzitutto bisogna scegliere quale tecnica utilizzare per fare il tè freddo. Esiste il metodo denominato “cold brew” cioè l’infusione a freddo delle bustine nell’acqua. Ma il sistema più usato che garantisce un risultato migliore è l’infusione a caldo prima del raffreddamento.
È importante considerare che il tempo di infusione nell’acqua varia in base alle tipologie di tè. Se generalmente il tempo indicato è di 5 minuti, nel caso del tè verde deve essere inferiore, di 2-3 minuti al massimo. Per dolcificare al punto giusto, cioè né troppo né poco, bisogna realizzare uno sciroppo di zucchero con le adeguate dosi.
Il meotodo perfetto per fare il tè freddo – buttalapasta.it
Se si usa il tè sfuso invece di quello in bustine è bene ricordare le proporzioni: 3 cucchiai corrispondono a 4 – 5 bustine. Ovviamente in questo caso bisogna munirsi di un colino per filtrare. È possibile anche creare dei mix aromatici aggiungendo frutta fresca all’infuso: la più comune è la pesca o il limone.
Il tè freddo si conserva in frigorifero e si mantiene bene per circa 3 giorni. È normale che già il giorno successivo assuma un colore più scuro. Se si vuole schiarirlo basta aggiungere dell’acqua calda. Nella variante dell’infusione a freddo il tè deve stare in acqua fredda per circa 2 – 3 ore.
Siete alla ricerca di un'idea per il picnic? Ecco la ricetta del giorno perfetta per…
Lo faccio veloce veloce così l'antipasto di oggi è bello che servito: bastano zucchine e…
Due dei sughi più amati di sempre uniti in un mix da leccarsi i baffi:…
Con una pizza sfoglia portate l'allegria in tavola, oltre a un piatto super sfizioso con…
La torta solo albumi e cioccolato è leggerissima, io la mangio senza sensi di colpa…
Tra i piatti preferiti di Papa Francesco c'erano anche i ravioli dello chef Sergio Dussin:…