Al+supermercato+costa+quasi+7+euro%2C+io+la+faccio+a+casa%3A+la+viennetta+cos%C3%AC+%C3%A8+di+una+bont%C3%A0+unica
buttalapastait
/articolo/al-supermercato-costa-quasi-7-euro-io-la-faccio-a-casa-la-viennetta-cosi-e-di-una-bonta-unica/201378/amp/
Dolci

Al supermercato costa quasi 7 euro, io la faccio a casa: la viennetta così è di una bontà unica

Come fare la viennetta in casa e risparmiare oltre alla soddisfazione di realizzare un dolce buonissimo: si fa così, e il risultato è ottimo. 

È un classico dell’estate e non solo: la viennetta rappresenta un dolce che non conosce tramonto. La si potrebbe definire vintage perché è da oltre 40 anni ad essere presente nelle tavole e nei buffet di dolci o servita per una golosa pausa pomeridiana.

Non proprio gelato, ma semifreddo: è questa la consistenza della viennetta che nasce come prodotto della nota azienda Algida, ma che può benissimo essere replicata in casa con le proprie mani. Ha deliziato intere generazioni e continua a farlo, sia nella versione di prodotto confezionato che nella variante homemade.

La viennetta si compone di una base di gelato alla panna con sottili sfoglie di cioccolato fondente. Realizzarla in casa è abbastanza semplice. Forse molti non se lo aspettano, ma occorrono soltanto 3 ingredienti. Altrettanto pochi sono i passaggi da effettuare e ciò che vien fuori è una golosità unica.

La viennetta fatta in casa, semplice e buona, è una perfetta opzione risparmio

Dai i prezzi alimentari in aumento e il costo della viennetta che raggiunge i 7 euro, si può pensare di farla in casa anche per risparmiare. Inoltre quel che è certo è che la versione casalinga è certamente più genuina a parità di gusto e bontà. Scopriamo nel dettaglio come si prepara, passo dopo passo. Per dare la forma occorre uno stampo da plumcake da 25 -30 cm che corrisponde a circa 6 porzioni.

La ricetta della viennetta homemade, semplice e genuina – buttalapasta.it

Ingredienti

  • 500 g di panna zuccherata da montare
  • 2 cucchiai di zucchero al velo + 100 g per la decorazione
  • 400 g di latte condensato
  • 400 g di cioccolato fondente

Preparazione

  1. Per cominciare, il primo passaggio consiste nello sciogliere il cioccolato a bagnomaria o al microonde.
  2. Su un foglio di carta da forno prendendo come forma il fondo del plumcake disegnare quattro rettangoli.
  3. Versarvi dentro il cioccolato fuso e stenderlo in sfoglie sottili aiutandosi con un cucchiaio.
  4. Attendere che si raffreddi e poi mettere il foglio con le sfoglie di cioccolato in frigo affinché si solidifichino completamente.
  5. Utilizzare lo stampo per plumcake in silicone per agevolare l’estrazione del dolce alla fine oppure foderarne uno classico con carta da forno a misura.
  6. A parte montare la panna con le fruste elettriche e incorporare il latte condensato insieme allo zucchero al velo con dei movimenti delicati dal basso verso l’alto.
  7. Quando le sfoglie di cioccolato risultano interamente solidificate si può procedere all’assemblaggio della viennetta.
  8. Mettere una sfoglia alla base, poi versare 3 -4 cucchiai di composto di panna e dopo aver appiattito con un cucchiaio sistemare un’altra sfoglia.
  9. Mettere in freezer per circa 30 – 40 minuti e poi continuare a versare altri 3 – 4  cucchiai di composto, un’altra sfoglia, il restante composto e la rimanente sfoglia.
  10. Infine riporre in freezer per 3 ore e poi la viennetta è pronta da gustare.

Consigli

Si può lasciare la viennetta semplicemente così o completarla con dei ciuffi di panna montata posti in superficie per creare un motivo decorativo e arricchirla ulteriormente.

Romana Cordova

Laureata in Lettere moderne e specializzata come docente di lingua italiana a stranieri amo scrivere e occuparmi di lifestyle con particolare riferimento all'ambito della gastronomia. Sono autrice di un libro di cucina e tradizioni cattoliche, tema che per diversi anni ho approfondito anche in una trasmissione radiofonica.

Recent Posts

La puzza di fritto non invade più la mia cucina, merito di questo metodo

Conosci i metodi facili per eliminare la puzza di fritto in cucina? È molto facile…

7 ore ago

Muffin salva cena: li prepari in poco tempo e piaceranno a tutti

Come preparare i muffin salati con prosciutto e verdure di stagione? Scopri come ottenere un…

7 ore ago

Me lo passo lo sfizio anche di Lunedì, mi faccio i biscotti alla marmellata di limone: veloci e freschissimi

Facilissimi, veloci e dal cuore morbido: con i biscotti alla marmellata di limone ottieni dolcetti…

9 ore ago

Ai miei nipotini piace sempre tanto, col pollo alle olive faccio centro: è veloce ma super gustoso

Troppo buono il pollo alle olive, è la ricetta preferita dei miei nipoti: lo preparo…

10 ore ago

Me la chiedono di continuo perché è un trionfo di squisitezza: con la sbriciolata di patate faccio sempre tombola

Se non hai ancora deciso cosa cucinare per cena o perfino per pranzo domani, salva…

11 ore ago