Aiutano la memoria meglio degli integratori: sono i cibi amici del cervello e dovresti averli sempre in cucina - buttalapasta.it
A volte gli integratori non sono necessari, perché basta mangiare questi cibi amici del cervello: perfetti per la memoria e mantenere alta la concentrazione!
Nonostante le problematiche legate all’apprendimento e alla concentrazione potrebbero dipendere da fattori fisiologici per cui sia necessario l’intervento di un controllo medico, a tutti noi può capitare di avere difficoltà a concentrarsi. Basta un periodo di stress, problematiche che contribuiscano a non farci mantenere concentrati su un obiettivo o un lavoro, magari semplicemente perché siamo troppo distratti. Ciononostante, la mancata concentrazione può risultare ancora più stressante, condizionando le nostre prestazioni.
Solitamente si chiede l’intervento di un medico affinché possa prescriverci degli integratori alimentari mirati al cervello e all’integrazione di sali minerali in grado di aiutarci a concentrarsi con maggiore facilità, sapevate però che alcuni cibi si dimostrano altrettanto validi? Non stiamo certamente consigliando di sostituirli a quanto prescritto dal nostro medico di fiducia, tuttavia a volte ci concentriamo con difficoltà perché tendiamo a non mangiare affatto questi alimenti. Noi oggi vogliamo svelarveli!
Concentrarsi bene significa non solo apprendere meglio, ma garantire una prestazione delle nostre azioni quotidiane sempre perfetta: pensiamo ad esempio a chi studia al fine di un esame importante, a chi svolge lavori al computer o che comunque richiedano un focus sempre centrato, senza dover sbagliare. Inoltre la memoria subentra come altrettanto valore importante e fondamentale. Se vi sono scompensi, la nostra concentrazione e di conseguenza apprendimento e memoria possono avere ripercussioni non indifferenti.
Spesso tendiamo a chiedere al medico di fiducia degli integratori per concentrarci meglio, ma la natura ci offre già di cui abbiamo bisogno( i nostri consigli non vogliono sostituirsi al parere di un medico). Nello specifico infatti, esistono cibi amici del cervello e della concentrazione, che se integrati con moderazione ma costanza risultano molto utili. Iniziamo da quelli forse più conosciuti e scontati, ovvero i semi oleaginosi e la frutta secca. Quelli come semi di zucca, di lino, di girasole, pistacchi, anacardi, noci e nocciole contengono un’elevata percentuale di zinco, selenio e fosforo, i sali minerali per eccellenza in grado di migliorare le funzioni cognitive.
I cibi amici del cervello per concentrazione massima: ecco quali scegliere – buttalapasta.it
20 0 30 gr di semi e frutta secca mista da sgranocchiare mentre studiamo o svolgiamo la nostra mansione, aiuteranno parecchio. Altra fonte importante di nutrienti sono i cereali, in particolare riso, farro e orzo, che grazie alla vitamina B supportano il cervello e inoltre, con fibre e carboidrati permettono di far rimanere alta la soglia dell’attenzione. Di grande importanza anche l’olio d’oliva, una delle fonti maggiori di vitamina E, che si comporta come potente antiossidante e quindi sostenere il cervello mantenendolo in salute.
Infine, per tutti gli amanti del pesce, il salmone, ma anche sgombro e acciughe possiedono tra i tanti sali minerali rivitalizzanti del cervello, l’omega 3, un acido grasso in grado di ridurre l’infiammazione cellulare, sostenere il cervello e aumentare le varie funzionalità cognitive.
Un'insalata per la dieta unica nel suo genere, altro che lattughina triste! Prova questa versione…
Bruno Barbieri ha condiviso una ricetta unica. Preparare le frittelle, grazie a lui, sarà facile…
Con la pasta lampo di Federico Fusca ti metti subito a tavola: ti bastano 3…
Ci sono sempre dei rischi in agguato quando si tratta di andare a fare la…
Mi è venuta voglia di uno spaghettino veloce, così ho deciso di preparare questo aglio…
La famosa pasta madre la facciamo in casa con solo acqua e farina: la puoi…