Affrettati%2C+hai+tempo+solo+fino+a+settembre+per+preparare+il+risotto+all%26%238217%3Buva+fragola%3A+altro+che+ai+funghi
buttalapastait
/articolo/affrettati-hai-tempo-solo-fino-a-settembre-per-preparare-il-risotto-alluva-fragola-altro-che-ai-funghi/205383/amp/
Primi Piatti

Affrettati, hai tempo solo fino a settembre per preparare il risotto all’uva fragola: altro che ai funghi

Risotto all’uva fragola, la tipica preparazione settembrina che ti farà fare un figurone in famiglia: prepararlo è semplicissimo!

Settembre è il mese dei nuovi propositi, un po’ come gennaio: abbiamo la possibilità di iniziare un nuovo percorso, si torna a lavorare, a scuola, ben presto abbandoneremo quella scia di tranquillità estiva per immergerci nuovamente nel freddo autunnale e invernale. Ovviamente il periodo che di qui a breve andremo a rivivere vede tante cose belle, tra le tante la possibilità di organizzare merende con gli amici, il consueto appuntamento con le cioccolate calde e persino cenette il sabato sera.

Eppure a settembre si prepara tutto per la vendemmia di ottobre: l’uva verrà raccolta così da produrre il vino per l’annata successiva, chi vive in un ambiente tipico di campagna questo lo sa bene. Una particolare tipologia tuttavia, cresce solo a ad agosto e settembre, per un brevissimo periodo e prende il nome di uva fragola. Non troviamo assolutamente alcun innesto con il secondo frutto, ma per intenderci abbiamo una dolcezza incredibile, ogni acino è morbido, polposo e per nulla aspro. E tra le ricette italiane regionali abbiamo proprio il risotto all’uva fragola, un piatto cremoso e talmente buono che conquisterà anche voi. Perché non lo prepariamo insieme?

Risotto all’uva fragola, il piatto gourmet da fare in casa in pochi minuti: è strepitoso

Nonostante l’uva fragola sia dolcissima, possiamo assicurarvi che questo risotto cremoso non risulterà sdegnoso al palato, anzi, grazie alla presenza di un formaggio piuttosto sapido andremo a creare un bilanciamento di sapori pazzesco. Potremo vantarci con amici e parenti di aver fatto un primo gourmet in pochi minuti! Seguite i passaggi con attenzione e il gioco sarà fatto.

Provate a sostituire il gorgonzola con della burrata da piazzare al centro della porzione – buttalapasta.it

Ingredienti per 3 persone

  • 350 gr di riso carnaroli;
  • 400 gr di uva fragola;
  • 50 gr di gorgonzola dolce;
  • 50 gr di parmigiano grattugiato;
  • 30 gr di burro;
  • 1L di brodo vegetale;
  • 1 bicchiere di vino rosso;
  • Sale, pepe q.b.

Preparazione

  1. Per iniziare la preparazione del risotto serve un buon brodo, per questo vi consigliamo di seguire la nostra ricetta facilissima. Dovrà essere tenuto al caldo, quindi prepariamolo prima di iniziare con il riso.
  2. Laviamo accuratamente l’uva sotto acqua corrente, dopodiché pesiamone 50 gr e lasciamola da parte. Inseriamo la restante in un mixer da cucina e frulliamo il tutto, per poi passare al colino ricavando il succo.
  3. Sbucciamo il porro, eliminiamo le parti esterne più dure e tagliamolo a rondelle. Soffriggiamolo in una padella ampia e dai bordi alti con un filo d’olio e lasciamo imbiondire.
  4. Uniamo quindi il riso ancora crudo e lasciamolo tostare qualche minuto, tutti i chicchi dovranno risultare sbiancati e perlacei. Aggiungiamo il bicchiere di vino rosso(ve ne consigliamo uno poco secco, piuttosto fruttato e semi-dolce), attendiamo che evapori la parte alcolica per poi unire un mestolo di brodo caldo.
  5. Aggiungiamone altro ogni qualvolta si asciughi fin quando il riso risulterà cotto e morbido. Possiamo spegnere il fuoco, aggiungere al centro il parmigiano, il gorgonzola e il burro, unendo anche 1/2 mestolo di brodo.
  6. Mantechiamo il tutto qualche minuto fino ad ottenere un composto cremosissimo e vellutato. Impiattiamo, aggiungiamo qualche acino tenuto da parte in precedenza e tagliato a metà per godere di un delizioso riso all’uva fragola super autunnale!

L’idea in più: se non amate il gorgonzola potete sostituirlo con un formaggio caprino o comunque spalmabile!

Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Con soli 10 euro faccio un menù di San Valentino completo, economico e gustoso: lo conquisto di sicuro

Il menù di San Valentino stavolta lo facciamo economico senza spendere troppo: ecco qualche proposta…

45 minuti ago

Sembra una lasagna, ma in realtà è semplice pasta al cavolfiore al forno: filante e cremosissima

Tra le tante varietà di pasta al forno la versione al cavolfiore ha una marcia…

2 ore ago

Esotica e golosa ma soprattutto fresca e morbidissima, ecco perché quando porto questa torta in tavola tutti fanno festa

Il dolcetto facile e veloce di oggi è una goduria dal sapore fresco ed esotico,…

2 ore ago

Chi dice che gli alimenti ricchi di proteine fanno male alla dieta? Questi ti fanno dimagrire più della palestra

È sbagliato bandire gli alimenti ricchi di proteine perché si crede che facciano male alla…

3 ore ago

Dammi 15 minuti ed oggi ti faccio portare in tavola un primo da sogno: ti lasceranno i piatti così puliti che non dovrai lavarli

Oggi facciamo un primo da sogno in soli 15 minuti: nessuno saprà resistere a cotanta…

4 ore ago

Avevo un cavolo in frigo e l’ho usato per un contorno cremoso e sfiziosissimo, vicino al pesce arrosto è stato fenomenale

La ricetta del giorno è perfetta per preparare un gustoso contorno molto saporito ma al…

4 ore ago