Accompagna la tua estate con queste incredibili friselle fatte in casa: economiche e velocissime

friselle fatte in casa ricetta

Come preparare delle deliziose friselle fatte in casa - buttalapasta.it

Scopri come preparare delle fantastiche friselle fatte in casa: sono perfette per gustare pranzi e cene speciali questa estate. 

L’estate è arrivata e quale momento migliore per godersi pasti leggeri ma gustosi. Per questo ti proponiamo la ricetta delle friselle fatte in casa, in modo che tu possa goderti un buon pasto, senza rischiare di appesantirti. La frisella, tipica della cucina pugliese, campana, calabrese e lucana (Basilicata), non è altro che una sorta di pane biscottato a forma di grande tarallo. Grazie alla doppia cottura risulta molto duro ma con le giuste tecniche è possibile renderlo friabile e delizioso, perfetto per l’estate e per molte altre occasioni.

Prepararle in casa è semplice ed economico ed il risultato è qualcosa di unico. Scopri la ricetta dettagliata per realizzarle!

Friselle fatte in casa: la ricetta economica e veloce che ti svolterà l’estate

Ecco tutto ciò che serve per preparare le friselle fatte in casa, grazie ad una ricetta golosissima e unica. Con questo impasto di base otterrai un ottimo risultato. Questa si riferisce alle dosi per 10 pezzi.

friselle fatte in casa ricetta

Deliziose friselle fatte in casa – buttalapasta.it

Ingredienti:

  • 300 gr di farina ’00
  • 200 gr di semola rimacinata di grano duro
  • 1 cucchiaino di lievito di birra secca (10 gr di lievito di birra fresco)
  • 300 gr di acqua
  • 10 gr di sale

Per il condimento:

  • 4-5 pomodorini
  • Un filo d’olio extravergine di oliva
  • Sale q.b.
  • Un pizzico di origano
  • Basilico fresco q.b.
  • 2-3 olive nere

Preparazione:

  1. Prima di tutto, preparare il lievitino. Mescolare insieme 100 gr di farina presa dal totale delle farine miscelate, il lievito e 100 gr di acqua (presa dal totale). Coprire con una pellicola e fare lievitare per circa 1 ora e mezza, fino a quando il composto non sarà pieno di bollicine.
  2. Unire il lievitino al resto delle farine, aggiungere il resto dell’acqua e impastate con una planetaria o a mano. Infine, aggiungere il sale e impastate fino ad ottenere un composto liscio. Spolverare con un po’ di farina ’00 e formare una palla. Coprire con una pellicola e lasciare lievitare per circa 2-3 ore, fino a quando l’impasto non triplicherà di volume.
  3. Dopo il tempo di lievitazione, dividere l’impasto in panetti da circa 70 gr ciascuno. Infarinare leggermente le mani con un po’ di farina ’00, infilare un dito al centro di ogni panetto e allargarlo per dare la forma di un tarallo.
  4. Man mano che si formano le friselle, disporle su una teglia foderata di carta da forno. Lasciare lievitare per circa 1 ora. Prima di infornare, allargare nuovamente il buco al centro di ogni frisella.
  5. Cuocere le friselle in forno statico preriscaldato a 200 gradi, nella parte medio-alta del forno, per circa 10-15 minuti, fino a quando non si gonfiano.
  6. Estrarle dal forno e tagliarle a metà. Riporle nella teglia e cuocerle una seconda volta a 170 gradi per circa 30 minuti, fino a quando non risultano dorate, biscottate e dure.
  7. Per condire le friselle, tagliare 4-5 pomodorini per ciascuna frisella. Aggiungere un filo di olio extravergine di oliva, un pizzico di sale, un po’ di origano, basilico fresco e 2-3 olive nere.

Ora che sai come preparare delle deliziose friselle fatte in casa, non ti resta che sperimentare con gli ingredienti e i condimenti, per preparare un pasto sempre diverso e goloso! Colora la tua estate con leggerezza e bontà.

Parole di Chiara Poiani

Potrebbe interessarti