Abbiamo+sempre+sbagliato+tutto%3A+non+sono+gli+zuccheri+i+principali+responsabili+del+diabete
buttalapastait
/articolo/abbiamo-sempre-sbagliato-tutto-non-sono-gli-zuccheri-i-principali-responsabili-del-diabete/222872/amp/
Fatti di Cucina

Abbiamo sempre sbagliato tutto: non sono gli zuccheri i principali responsabili del diabete

Per anni abbiamo sempre incolpato gli zuccheri di essere i principali responsabili del diabete di tipo 2: un rinomato medico, invece, ha smentito questa teoria. I “colpevoli” sono altri tipi di alimenti.

Il diabete si divide in due categorie: diabete di tipo 1 e diabete di tipo 2. Il diabete di tipo 1 è una patologia autoimmune e ci si può, dunque, nascere. Il diabete di tipo 2, invece, è una patologia metabolica che solitamente sorge dopo i 50 anni ed è strettamente legato al nostro stile di vita.

Si tratta, quindi, di due patologie con cause diverse e che vanno trattate in modo differente. In questo articolo ci occuperemo solo del diabete di tipo 2, la patologia metabolica dunque. Si tratta di una malattia seria e da non sottovalutare in quanto può portare a conseguenze estreme. L’alimentazione gioca un ruolo determinante sia nella cura che nella prevenzione.

Per anni ci è stato detto che i principali responsabili del diabete di tipo 2 sono gli zuccheri, i dolci e, persino, la frutta. A quanto pare ora si scopre che non è così. O meglio: l’eccesso di zuccheri certamente non fa bene e possono causare l’insorgenza del diabete ma i principali “colpevoli” sono altri cibi, cibi apparentemente insospettabili. A sostenere questa teoria è un medico molto famoso nonché esperto di nutrizione.

Diabete: per prevenirlo evita questi cibi soprattutto a cena

Il diabete di tipo 2 è una patologia del metabolismo e la sua insorgenza è strettamente legata al nostro stile di vita: alimentazione scorretta, sovrappeso e sedentarietà sono tutti fattori che remano a favore del diabete e contro la nostra salute. Ma un famoso esperto di nutrizione ha recentemente spiegato che non sono gli zuccheri i principali responsabili dell’insorgenza del diabete. Ci sono altri cibi molto più nocivi soprattutto se consumati a cena.

Diabete: per prevenirlo evita questi cibi soprattutto a cena/Buttalapasta.it

Il dottor Luciano Lozio, esperto di nutrizione, ha recentemente spiegato che l’insulina si alza, più ancora che a causa degli zuccheri, a causa di un eccesso di proteine. Sembra incredibile in quanto le proteine sono totalmente prive di zuccheri. Come possono fare alzare l’insulina? Il medico ha spiegato che la sera, prima di cena, normalmente l’insulina è a 20.Se noi assumiamo un cucchiaio di zucchero la nostra insulina arriverà a 95 ma se assumiamo un pezzo di formaggio la nostra insulina arriverà a 400 o anche più.

Questo perché all’interno del formaggio sono contenuti 3 aminoacidi: leucina, isoleucina e valina. Si tratta di aminoacidi insulinemici. Questi aminoacidi fanno alzare l’insulina la quale abbassa i livelli di zuccheri nel sangue ma se gli zuccheri si abbassano troppo l’ormone glucagone – un ormone prodotto dal pancreas per regolare la quantità di zuccheri nel sangue –  produrrà zucchero e si creerà un circolo vizioso.

Il medico ha puntualizzato che il diabete è una malattia metabolica nel suo insieme, legata non solo ad un eccesso di zuccheri ma anche ad un eccesso di proteine. Se mangiamo molte proteine specialmente la sera – quando poi, andando a dormire, non daremo al corpo il tempo di smaltire – faremo alzare il livello di zuccheri in circolo nel sangue.

E, allora, a cena che cosa dovremmo mangiare? L’esperto raccomanda di evitare tanto gli zuccheri quanto gli amidi – pasta, riso, cereali e legumi in generale – ma anche di evitare formaggi. L’ideale, secondo il dottor Lozio sarebbe mangiare un’ insalata con un po’ di olive o mezzo avocado o, meglio ancora, digiunare e mangiare poi direttamente il giorno dopo a colazione.

Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Recent Posts

Chi l’ha detto che per fare il gateau di patate servono le uova, chi le usa piĂą, lo mangi senza troppi rimorsi

Lo sai che puoi fare il gateau di patate senza le uova, chi l'avrebbe detto,…

42 minuti ago

Faccio un sughetto veloce, recupero il pane di ieri e preparo una cena deliziosa in appena 15 minuti, una magia

Ti faccio una cena deliziosa in soli 15 minuti: basta preparare un sughetto veloce e…

2 ore ago

Quando hai fame succede qualcosa di strano al tuo sistema immunitario, lo studio

In laboratorio un esperimento fa emergere un effetto diretto importante che riguarda l'apparato immunitario, e…

3 ore ago

Moscardini alla Luciana che sembrano usciti dal migliore ristorante di Napoli, con la ricetta di mia nonna vado a colpo sicuro

Con la ricetta della nonna faccio dei moscardini alla Luciana che sembrano usciti dal migliore…

4 ore ago

Volano prezzi unici da LIDL per la spesa del lunedì: la settimana Menù di Pasqua è iniziata e le offerte non bisogna lasciarsele sfuggire

Offerte uniche nel volantino LIDL della settimana, inizia il MenĂą di Pasqua: grandi occasioni da…

5 ore ago

Frullo tutto e unisco la panna: un primo così non l’hai mai assaggiato

Se hai voglia di un primo vellutato e cremoso ecco la ricetta che stavi cercando:…

6 ore ago