A Trieste le chiamano patate in tecia e non ho avuto tempo di servirle che sono sparite: super saporite (Buttalapasta.it)
Hai mai sentito parlare delle patate in tecia? A Trieste le chiamano così e sono buonissime: sono piaciute a tutti, sia ai grandi che ai piccini.
Le patate sono senza dubbi uno degli ingredienti più amati da servire in tavola come contorno. Si possono fare in tantissimi modi diversi: al forno, fritte, lesse, sotto forma di purè e così via. Inoltre, sono utilizzate anche per arricchire svariate ricette.
Possiamo tranquillamente dire che piacciono a tutti: sia ai grandi che ai piccini. Quest’oggi, in particolare, ti voglio proporre una ricetta a dir poco deliziosa, conosciuta soprattutto nella zona di Trieste.
Si chiamano patate in tecia e sono davvero buonissime. Non ho nemmeno fatto in tempo a metterle nei piatti che la mia famiglia se le è spazzolata tutte!
Hai mai assaggiato le patate in tecia? Sono una ricetta tipica triestina, che affonda le proprie radici nella tradizione culinaria popolare. Questo contorno irresistibile è infatti realizzato con ingredienti semplici come le patate e le cipolle, con l’aggiunta della pancetta per dare al piatto un tocco in più in termini di sapore. Si chiamano così perché vengono fatte proprio in ‘tecia’, cioè in tegame.
Patate in tecia buone come le fanno a Trieste: la ricetta del contorno sfizioso che piace a tutti (Buttalapasta.it)
Per ottenere un risultato impeccabile, sarebbe meglio usare delle patate belle farinose, che vadano a sfaldarsi in padella durante la cottura, amalgamandosi per bene a tutti gli altri ingredienti. Prova anche queste gustose patate ripiene pronte in 10 minuti. Ma torniamo ora alle nostre patate in tecia e vediamo come si fanno.
Preparazione patate in tecia (Buttalapasta.it)
Il consiglio extra: se non hai la pancetta, puoi anche usare il lardo o il guanciale. Per dare una spinta in più al tuo contorno puoi aggiungere qualche aroma durante la cottura in padella. Per esempio, potresti pensare di insaporire il tutto con un rametto di rosmarino, del timo, dell’origano o un po’ di erba cipollina.
Sebbene infatti le patate in tecia siano una ricetta tipica della tradizione friulana, si possono comunque apportare alcune piccole modifiche in base ai propri gusti e a ciò che si ha nel frigorifero. Un’altra idea, potrebbe essere quella di aggiungere al contorno delle altre verdure come i peperoni, oppure addirittura della carne. Il risultato finale sarà ancora più gustoso.
Le uova di Cristina Lunardini sono davvero strepitose. Il loro sapore intenso e deciso conquisterà…
Le polpette croccanti di Antonella Clerici sono l'idea giusta per portare in tavola un pasto…
Come conservare il pangrattato? A seconda delle tue necessità puoi applicare più di un modo…
I cenci toscani sono una ricetta tipica di Carnevale: oggi provo a farli a casa…
Un pranzo simpatico, divertente e gustoso usando solo uova e un peperone rosso succoso: l'idea…
Hai voglia di un bel piatto di pasta ma sei a dieta? Non ti preoccupare:…