Pasta con pesto alla trapanese (Buttalapasta.it)
Tra i molti piatti tipici della cucina siciliana ‘a pasta cu l’agghia trapanese è tanto semplice da realizzare quanto buona.
Se la cucina italiana è famosa in tutto il mondo, allora la cucina siciliana è famosa in tutta Italia. La tradizione culinaria sicula è infatti una delle più ricche e variegate del Bel Paese, merito dell’influsso arabo e medio-orientale, ma anche di una terra che dona frutti succulenti, resi tali dal tanto sole.
In ogni zona della Sicilia, inoltre, non è difficile trovare piatti a loro volta fortemente ancorati alla tradizione, che in molti casi diventano dei veri e propri elementi identitari per chi vi abita. Pensiamo ad esempio all’annosa questione degli arancini (o arancine?), che ormai è dibattuta anche da chi non è del luogo. Ognuno ha la sua ricetta prediletta, nonché la sua forma di arancino, ma nessuno sa quale sia la vera e propria origine di questa preparazione.
Tra le tante ricette tipiche siciliane possiamo poi annoverare il famoso pesto alla trapanese, che è l’ingrediente principale di un primo piatto tanto semplice da preparare quanto gustoso. Stiamo parlando della pasta cu l’agghia, che altro non è che la pasta all’aglio. Ebbene sì, in questo pesto l’aglio rosso di Nubia è uno degli ingredienti principali, insieme a basilico, pomodoro, mandorle, olio e pecorino.
Per preparare un buon piatto di pasta cu l’agghia per 2 persone avremo dunque bisogno dei seguenti ingredienti: 200 grammi di spaghettoni, 3 spicchi di aglio grandi, 1 pomodoro maturo grande, basilico in quantità, 5 mandorle, 1 cucchiaio di pecorino grattugiato, olio EVO e sale.
Il pesto alla trapanese si prepara con ingredienti tanto semplici e genuini quanto gustosi (Buttalapasta.it)
Passiamo dunque al procedimento: per prima cosa mettiamo a bollire l’acqua per la pasta, poi sbollentiamo il pomodoro per 2 o 3 minuti, così facendo riusciremo a spellarlo facilmente. Riduciamo la polpa in cubetti, eliminando parte dell’acqua e dei semi se necessario. In un mortaio pestiamo poi i 3 spicchi di aglio, il basilico e un pizzico di sale: una volta ridotti in poltiglia uniamo la polpa di pomodoro e irroriamo con abbondante olio d’oliva.
Questo pesto va servito a freddo, pertanto cuociamo gli spaghettoni, scoliamo al dente e poi condiamo con il pesto senza cuocerlo. Serviamo aggiungendo un cucchiaio di pesto e uno di pecorino grattugiato. Questo piatto è sicuramente appetitoso, merito degli ingredienti freschi e saporiti. E infine un ultimo suggerimento: il pesto alla trapanese è perfetto da abbinare a una fetta di pane tostato, oppure per fare la scarpetta una volta finita la pasta!
Ho deciso di invitare degli amici per cena, così faccio questi biscottini salati perfetti da…
Oggi vi presentiamo una ricetta del giorno particolare per portare in tavola una pietanza squisita,…
Esistono degli oggetti della cucina che potrebbero essere un pericolo per la salute perché non…
Individuata la presenza di pesticidi in due marche di gnocchi confezionati che tutti quanti conoscono.…
Come preparare la ricetta delle polpette di bollito con gli avanzi? Scopri il procedimento per…
Disavventura inaspettata per Csaba Dalla Zorza. La conduttrice è rimasta bloccata ed ha chiesto aiuto…