A+Roma+la+pizza+la+prendono+sul+serio%3A+segnati+la+ricetta+di+quella+bianca+originale%2C+non+la+lasci+pi%C3%B9+per+quanto+%C3%A8+buona
buttalapastait
/articolo/a-roma-la-pizza-la-prendono-sul-serio-segnati-la-ricetta-di-quella-bianca-originale-non-la-lasci-piu-per-quanto-e-buona/200516/amp/
Piatti Unici

A Roma la pizza la prendono sul serio: segnati la ricetta di quella bianca originale, non la lasci più per quanto è buona

Preparare una perfetta pizza bianca romana non è affatto complicato, vi basta seguire la ricetta giusta e il risultato è garantito.

Provate subito a mettere le mani in pasta per sfornare oggi stesso la pizza bianca più buona di sempre, magari l’avete assaggiata in una delle tante rosticcerie a Roma e con questa ricetta potete farla a casa in modo semplice e veloce, per quanto possa essere un lievitato che ha bisogno dei suoi tempi di riposo, si intende!

La pizza bianca romana è una specialità particolare, non è né una pizza né una focaccia, quanto piuttosto un mix di entrambi, è croccante e la si può usare come il pane e farcire in mille modi diversi. Andiamo subito a vedere come si prepara questo lievitato iconico e tanto famoso della cucina romana.

La ricetta della pizza bianca romana da fare a casa

Croccante al punto giusto, aromatica e fragrante, si gusta tradizionalmente con delle belle fette di mortadella appena tagliate, ma voi potete metterci dentro quello che preferite. Segnatevi tutti gli ingredienti che sono necessari e seguite il procedimento passo dopo passo, vedrete che otterrete un ottimo risultato degno dei migliori forni di Roma. Fate attenzione all’impasto e alla cottura, ecco nei dettagli la ricetta di questo lievitato tanto sfizioso.

Ingredienti per sei persone

  • 1 kg di farina di forza W300-350
  • 6 gr di lievito di birra fresco
  • 750 gr di acqua molto fredda (mettetela in frigo)
  • 20 gr di sale fino
  • abbondante olio extra vergine di oliva per condire
  • sale grosso q.b.

Preparazione

Pizza bianca romana con prosciutto crudo – buttalapasta.it

  1. In una capiente ciotola ponete la farina di forza W300-350 e versateci sopra 650 gr di acqua fredda, mescolate per amalgamare e fate riposare per 30 minuti dopo averlo coperto con un canovaccio.
  2. Riprendete l’impasto e unite il lievito di birra fresco sbriciolato, versate a goccia l’acqua rimasta e impastate il tutto molto a lungo, unendo alla fine anche il sale. Sbattete il composto sul piano di lavoro in modo vigoroso, sollevatelo e fatelo ricadere, realizzate delle pieghe, dovete maneggiarlo in modo tale da favorire la formazione della maglia glutinica.
  3. Otterrete a questo punto un composto abbastanza liscio, ponetelo nella ciotola, coprite con il canovaccio e fate riposare altri dieci minuti.
  4. Bagnatevi le mani e fate delle pieghe all’impasto, tirate i bordi e avvolgeteli su loro stessi, eseguite il passaggio per quattro volte. Poi ribaltate la palla e fate riposare ancora. Ripetete questa operazione per tre volte dopo circa 10 minuti.
  5. A questo punto stendete l’impasto sul piano di lavoro in un rettangolo molto sottile e richiudetelo portando i lembi verso l’interno, capovolgete l’impasto e create la palla chiudendola in basso (pirlatura), riponete nella ciotola e fare lievitare a temperatura ambiente per un’ora poi riponete in frigo per 24 ore.
  6. Riprendete l’impasto e tagliatelo in sei pezzi, stendeteli dandogli la forma di rettangolo. Avvolgete l’impasto come a formare dei panetti, facendo dei movimenti rotatori, ponete a lievitare ancora per circa un’ora e mezza, dopo averli oliati.
  7. Quando saranno raddoppiati di volume accendete il forno al massimo con dentro la leccarda, stendete l’impasto con le mani dandogli forma rettangolare, ponete sulla leccarda, condite con olio e sale grosso e infornate per 8 minuti, trasferite la pizza bianca sulla griglia del forno e cuocete altri tre minuti in modalità ventilato.

Una volta sfornata la potete gustare subito o conservare in un sacchetto per il pane, durerà per un paio di giorni. E se volete preparare la pinsa romana, la vera ricetta originale da seguire è questa qui.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Me lo passo lo sfizio anche di Lunedì, mi faccio i biscotti alla marmellata di limone: veloci e freschissimi

Facilissimi, veloci e dal cuore morbido: con i biscotti alla marmellata di limone ottieni dolcetti…

35 minuti ago

Ai miei nipotini piace sempre tanto, col pollo alle olive faccio centro: è veloce ma super gustoso

Troppo buono il pollo alle olive, è la ricetta preferita dei miei nipoti: lo preparo…

2 ore ago

Me la chiedono di continuo perché è un trionfo di squisitezza: con la sbriciolata di patate faccio sempre tombola

Se non hai ancora deciso cosa cucinare per cena o perfino per pranzo domani, salva…

3 ore ago

Al supermercato spendi sempre di più? Ecco come ti stanno fregando un mucchio di soldi

Se ogni volta che vai a fare la spesa ti sembra di spendere sempre di…

4 ore ago

Anche la frittata può essere light: di questa non mi stanco mai ed è super nutriente

Spesso a cena è difficile sentirsi sazi senza esagerare: con la frittata light non ho…

5 ore ago

Da quando bevo quest’acqua aromatizzata ogni giorno ho già perso due taglie: effetto detox garantito

Quest'acqua aromatizzata è fenomenale: da quando la bevo ogni giorno ho già perso due taglie.…

6 ore ago