A+Palermo+gli+involtini+alla+siciliana+sono+sacri%2C+ma+ho+voluto+osare+e+li+ho+preparati+in+versione+vegana%3A+ora+s%C3%AC+che+sono+tutti+contenti
buttalapastait
/articolo/a-palermo-gli-involtini-alla-siciliana-sono-sacri-ma-ho-voluto-osare-e-li-ho-preparati-in-versione-vegana-ora-si-che-sono-tutti-contenti/212121/amp/
Ricette Vegetariane

A Palermo gli involtini alla siciliana sono sacri, ma ho voluto osare e li ho preparati in versione vegana: ora sì che sono tutti contenti

La ricetta è quella siciliana, ma questi involtini non si preparano con la carne; sono veg e comunque incredibilmente deliziosi.

Se si parla di involtini in Sicilia, si intende un secondo piatto -tipico soprattutto del palermitano- preparato con fettine di vitello che racchiudono un cuore di caciocavallo e sono poi impanate nella mollica e cotti alla brace, ma si possono provare anche le cotture al forno e in padella.

Noi abbiamo preso questa ricetta tipica del capoluogo siciliano e l’abbiamo resa più frendly semplicemente modificando alcuni ingredienti e rendendola di fatto vegana. Il risultato finale, possiamo garantirlo, è comunque incredibile e in questo modo anche chi segue una dieta vegana e non mangia carne e derivati animali può godersi il delizioso secondo piatto made in Sicilia.

Involtini alla palermitana ma veg, falli così e piaceranno davvero a tutti

Il trucco per questi involtini è quello di sostituire la carne e i formaggi, ovviamente, con le controparti vegane: salumi e formaggi di questo tipo ormai si trovano in tutti i supermercati il che rende davvero molto più semplice creare ricette di questo tipo.

Involtini alla palermitana ma veg, falli così e piaceranno davvero a tutti -buttalapasta.it

A questo punto resta che vedere come si preparano questi involtini siciliani ma vegani.

INGREDIENTI

  • 100 gr di affettato vegano
  • 100 gr di formaggio vegano
  • mezza cipolla
  • 30 gr di uvetta
  • 10 gr di pinoli
  • Mollica di pane raffermo qb.
  • Concentrato di pomodoro qb.
  • Sale qb.
  • Olio evo qb.
  • Alloro qb.

PROCEDIMENTO

  • Partiamo dalla preparazione del ripieno e, quindi, in una padella facciamo soffriggere la cipolla sminuzzata in un po’ di olio evo. Quando sarà ben dorata versiamo la mollica di pane raffermo sbriciolata -in alternativa potete usare il pangrattato-.
  • È la volta poi dell’uvetta e dei pinoli accompagnati da un cucchiaio di concentrato di pomodoro. In ultima battuta il formaggio. Facciamo saltare in padella per qualche minuto -se il ripieno sembra troppo asciutto aggiungete pure un po’ di acqua.
  • Lasciate intiepidire il ripieno prima di farcire le fettine di affettato; chiudetele a mo’ di involtino e tenetele ferme aiutandovi con un po’ di spago o uno stuzzicadenti.
  • Disponete gli involtini in teglia, ultimo giro di olio e ancora una spolverata di mollica di pane. Per aromatizzare adagiate anche qualche fogliolina di alloro. Quindi lasciate cuocere in forno per 10-15 minuti a 200° o comunque fino a doratura. Sfornateli e lasciateli a temperatura ambiente per qualche minuto; a questo punto gli involtini sono pronti per essere serviti ben caldi.
Anna Peluso

Mi piace raccontare storie e provare ad essere testimone del tempo che siamo, così ho iniziato a scrivere sul web, lavoro che ormai faccio da 10 anni. Mi occupo di lifestyle, food, economia e cronaca.

Recent Posts

Al posto del panino uso queste focaccine: le riempio come voglio e consumo tutti gli avanzi

Se il classico panino ti è venuto a noia ma hai da consumare un bel…

39 minuti ago

Non hai soldi? Mangiati un panino e non protestare: Iginio Massari fa scoppiare la polemica

Il maestro pasticcere Iginio Massari riaccende la polemica e attacca chi protesta contro i prezzi…

2 ore ago

Queste barchette di melanzane mi fanno sentire una vera chef: assaggiale e capirai perché

Guarda come ti salvo la cena in men che non si dica: queste barchette di…

3 ore ago

Grasso del prosciutto, ecco perché non va eliminato

Volete sapere perché il grasso del prosciutto crudo non va eliminato dalle fette e avete…

3 ore ago

Far riposare l’impasto per la pizza è importante, ma cosa succede se lievita troppo? Puoi ancora recuperarlo

Impasto per la pizza, ecco che cosa succede se lievita troppo: nessuno ci pensa, ma…

4 ore ago

Minestra in barattolo o in vasocottura è arrivata la svolta per me: la preparo il lunedì me la porto per la settimana

Programmare quando hai il tempo per farlo è sempre una grande soluzione: prova con questa…

5 ore ago