A+Messina+si+fanno+dei+dolcetti+incredibili+col+riso%3A+si+chiamano+Sfinci+e+vedrai%2C+ti+conquisteranno
buttalapastait
/articolo/a-messina-si-fanno-dei-dolcetti-incredibili-col-riso-si-chiamano-sfinci-e-vedrai-ti-conquisteranno/193624/amp/
Dolci

A Messina si fanno dei dolcetti incredibili col riso: si chiamano Sfinci e vedrai, ti conquisteranno

Scopri il segreto per preparare i deliziosi dolcetti di riso messinesi chiamati sfinci: ti conquisteranno in un istante. 

Nella ricca e vasta tradizione culinaria siciliana, possiamo trovare anche un dolcetto davvero iconico ed unico nel suo genere: gli sfinci di riso. Questi dolcetti fritti, tipici della città di Messina, sono una vera delizia, grazie al loro aroma di arancia e alla morbidezza del riso.

Se non li hai mai assaggiati, è arrivato il momento di scoprire la ricetta. Questi sfinci di riso sono una specialità della pasticceria siciliana, in grado di racchiudere tradizione e maestria artigianale. La loro consistenza soffice e leggera viene arricchita dal profumo di agrumi e dalla croccantezza dello zucchero semolato, come tocco finale.

Scopri la ricetta passo passo per preparare le sfinci di riso messinesi. Ecco tutti i segreti per una preparazione davvero golosa e perfetta per molte occasioni diverse.

Sfinci di riso: la ricetta tipica di Messina per un dolcetto delizioso e super soffice

Ecco tutto ciò di cui avrai bisogno per la preparazione le sfinci di riso messinesi, grazie ad una ricetta veloce e golosa. Con questo dolcetto particolare e tipico di Messina farai faville. La ricetta si riferisce alle dosi per 35 sfinci.

Come preparare delle sfinci messinesi di riso – buttalapasta.it

Ingredienti:

  • 400 gr di riso per risotti
  • 1 litro di latte intero
  • 100 gr di farina 00 più q.b. per impanare
  • 80 gr di zucchero
  • 16 gr di lievito per dolci (1 bustina)
  • Scorza grattugiata o tagliata a strisce di 1 arancia non trattata
  • Sale fino q.b.
  • Cannella in polvere q.b.
  • Olio di semi di arachidi per friggere q.b.
  • Zucchero semolato q.b.

Preparazione:

  1. In una pentola antiaderente, versare il latte, il riso, la scorza grattugiata o tagliata a strisce di un’arancia non trattata, una spolverata di cannella in polvere e un pizzico di sale.
  2. Cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando il riso ha assorbito il latte e risulta morbido. Aggiungere altro latte se necessario durante la cottura.
  3. Togliere dal fuoco e rimuovere la scorza d’arancia. Aggiungere allo stesso composto lo zucchero, il lievito e la farina setacciata, mescolando bene fino a ottenere un impasto omogeneo.
  4. Stendere l’impasto su una teglia e lasciarlo raffreddare completamente.
  5. Con le mani umide, formare delle polpettine di riso lunghe e strette e passarle nella farina.
  6. Friggere gli sfinci in olio di semi di arachidi ben caldo finché sono dorati e croccanti.
  7. Scolarli su carta assorbente e passarli nello zucchero semolato.

Ed ecco pronte da gustare le tue sfinci di riso messinesi. Grazie alla combinazione degli ingredienti giusti, alla ricetta tradizionale e golosissima siciliana può nascere un dolce speciale, adatto a molte occasioni e a molti palati diversi.

Chiara Poiani

Redattrice da un paio di anni, mi occupo soprattutto di articoli di cucina, lifestyle, home decor e viaggi. La mia passione è fare attività fisica immersa nella natura e dedicarmi alla sperimentazione di ricette sempre nuove, prendendo spunto dalla ricca cultura culinaria italiana, ma esplorando anche le tradizioni degli altri paesi. Nel tempo libero amo anche andare a pesca e leggere romanzi, soprattutto di genere poliziesco e gialli.

Recent Posts

Piccione a colazione: il famoso chef spiazza tutti!

Uno degli chef più famosi del panorama televisivo, ha lasciato tutti a bocca aperta quando…

53 minuti ago

I miei bimbi mi hanno chiesto le crocchette e io le ho preparate con i broccoli: pochi minuti in forno e a tavola sono tutti contenti

Quando i miei bimbi mi chiedono le crocchette le preparo sempre con i broccoli: pochi…

2 ore ago

La cucina opaca è di grande tendenza, ma occhio alla pulizia: c’è un dettaglio che non devi sottovalutare

La pulizia della cucina opaca richiede una grande attenzione: se sbagli, rischi di rovinarla in…

3 ore ago

Si possono congelare i formaggi? La domanda sembra scontata, ma non lo è affatto: forse dovresti saperlo

Ti sei mai chiesto se si possano congelare i formaggi? Non provate a chiederlo alla…

4 ore ago

Alta, soffice e tutta da gustare: Fulvio Marino ha preparato così la sua ciambella salata

Questa ciambella salata vincerà la sfida con il palato di tutti i presenti. La ricetta…

5 ore ago

Lascia perdere il ragù, i tagliolini cremosi di Daniele Persegani sono il piatto giusto per la cena con i suoceri

I tagliolini cremosi di Daniele Persegani sono la ricetta giusta da servire per la cena…

6 ore ago