A+Masterchef+parlano+sempre+delle+capesante%2C+ma+tu+le+hai+mai+provate%3F+Farai+impazzire+i+tuoi+ospiti
buttalapastait
/articolo/a-masterchef-parlano-sempre-delle-capesante-ma-tu-le-hai-mai-provate-farai-impazzire-i-tuoi-ospiti/212748/amp/
Trucchi e segreti

A Masterchef parlano sempre delle capesante, ma tu le hai mai provate? Farai impazzire i tuoi ospiti

Nella cucina di Masterchef è uno dei piatti più amati: le capesante sono un vero cult a tavola, ma le hai mai provate? 

Gli appassionati del celebre talent show culinario lo sanno: nella cucina di MasterChef Italia le capesante sono un vero classico. Il celebre mollusco, tipico del Mar Mediterraneo, è uno degli ingredienti più utilizzati dai concorrenti del talent per la preparazione delle loro ricette più gustose.

Grazie al suo sapore delicato e l’estrema versatilità, la capasanta si presta a piatti della tradizione italiana a base di pesce, oltre a numerose rivisitazioni originali. Nonostante la duttilità di questo straordinario mollusco, la capasanta risulta spesso molto difficile da preparare correttamente e abbinare nel migliore dei modi.

La cottura delle capesante, infatti, richiede una certa attenzione e conoscenza della sua carne. Quest’ultima peculiarità, ha rappresentato per anni la vera sfida dei concorrenti della cucina di MasterChef Italia, chiamati a stupire i giudici con la ricetta e la prestazione più giusta per le capesante.

Capesante alla veneziana: la ricetta per stupire gli ospiti a Natale

Oltre alla presenza tra i fornelli di MasterChef Italia, le capesante sono spesso le protagoniste di cene e pranzi natalizi legati alle ricette della tradizione culinaria del Bel Paese. Nella loro versione “alla veneziana”, caratterizzati da uno strato gratinato, questi preziosi molluschi non mancano mai sulle tavole venete durante celebrazioni e occasioni importanti di convivialità come il Natale. Prepararli e servirli insieme ad altri antipasti, risulterà semplice e divertente con questa ricetta per stupire tutti i commensali.

Capesante alla veneziana: la ricetta per stupire gli ospiti a Natale – Buttalapasta.it

Ingredienti per 8 persone

  • 8 capesante
  • 5 cucchiai di pane grattugiato
  • 1 spicchio di aglio
  • prezzemolo q.b.
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Preparazione

  • Lavare le capesante sotto acqua corrente in modo tale da eliminare tutte le impurità presenti sulla conchiglia.
  • Pulire l’aglio, tritare il prezzemolo molto finemente e unire i due ingredienti al pane grattugiato, aggiungendo un pizzico di sale e pepe.
  • Adagiare sulla placca del forno (coperta con carta forno) le conchiglie, mettendo una capasanta con il corallo in ognuna di essa.
  • Coprire i molluschi con il composto di pane grattugiato e aggiungere l’olio extravergine d’oliva.
  • Riscaldare il forno statico a 180 gradi, attendere che sia ben caldo e inserire la placca con le capesante.
  • Lasciare cuocere per 15 minuti circa, attendendo una doratura omogenea della gratinatura.
  • Servire con un filo d’olio extravergine d’oliva e un contorno a piacere.
Greta Di Raimondo

Laureata in Beni Culturali e Discipline dello Spettacolo, la mia formazione si basa prevalentemente sullo studio del settore artistico e culturale, dove risiedono la maggior parte dei miei interessi. Da un anno ricopro il ruolo di articolista, nel tentativo di appassionare i lettori al mondo dell'attualità e della cultura.

Recent Posts

L’arrosto per stasera lo rendo tenerissimo con questa crema deliziosa: non spendo neanche un soldo, basta del semplice condimento

Se c’è un secondo che fa sempre venire l’acquolina in bocca si tratta sicuramente dell’arrosto:…

25 minuti ago

Cosa succede se smetti di mangiare pane e pasta: gli effetti sono inaspettati

Ecco che cosa succede veramente se smetti di mangiare il pane e la pasta: gli…

1 ora ago

Pizza wurstel e patatine, perché in Italia si chiama proprio americana? C’è una logica ben precisa

Perché la pizza con wurstel e patatine in Italia viene chiamata proprio americana? Dietro vi…

3 ore ago

Né sode né in camicia, le uova le cucino come Cristina Lunardini: c’è anche il contorno

Le uova di Cristina Lunardini sono davvero strepitose. Il loro sapore intenso e deciso conquisterà…

3 ore ago

Veloci e squisite: le polpette croccanti di Antonella Clerici mi fanno impazzire e non devo nemmeno friggerle

Le polpette croccanti di Antonella Clerici sono l'idea giusta per portare in tavola un pasto…

4 ore ago

Sai conservare il pangrattato? I metodi per mantenerlo al meglio anche dopo mesi

Come conservare il pangrattato? A seconda delle tue necessità puoi applicare più di un modo…

6 ore ago