Consigli per i migliori asparagi - buttalapasta.it
Dopo tanto attesa, è finalmente arrivato il momento di poter nuovamente acquistare gli asparagi: ma come fare per scegliere i migliori?
Saporiti, imperdibili e perfetti per tutte le nostre cucine: insomma, con l’arrivo della bella stagione e della Primavera, tutti noi non possiamo fare a meno di aspettare con impazienza il momento in cui anche gli asparagi torneranno a colorare i nostri piatti e soprattutto a diventare un salutare e sempre gustoso contorno per i nostri piatti.
Tuttavia, come tutti noi ben sappiamo, si tratta anche di un tipo di alimento molto variegato e che proprio per questo motivo potrebbe almeno in un primo momento lasciarci storditi al momento dell’acquisto. Insomma, quando parliamo degli asparagi, sappiamo senz’altro che ne esistono numerose e differenti tipologie.
Da quelli verdi a quelli bianche ma anche violetti, o ancora da quelli coltivati a quelli invece selvatici. C’è davvero l’imbarazzo della scelta quando parliamo degli asparagi, ma come facciamo a sapere quali sono i migliori da acquistare e che più possono fare al caso nostro? Per saperne di più, non dovete fare altro che continuare a leggere insieme a noi.
La prima cosa da prendere in considerazione e dunque da decidere quando vi trovate proprio davanti agli asparagi è la tipologia di alimento di cui avete bisogno, e per tanto se preferite quelli selvatici o in alternativa quelli coltivati.
Il nostro consiglio, in questo, è senza dubbio e in modo netto di preferire i primi, ovvero quelli selvatici: al momento della cottura o quando li mangerete, infatti, vi renderete subito conto di come siano più teneri, saporiti e soprattutto di come siano molto più facili da cucinare rispetto invece a quelli coltivati.
Consigli per i migliori asparagi – buttalapasta.it
C’è inoltre un trucchetto che forse non in tanti conoscono ma che potrebbe fare la differenza nella vostra valutazione. Se volete sapere quanto è fresco un asparago, infatti, non dovete fare altro che controllare la sua punta e il suo gambo: la prima, infatti, deve apparire dritta e soda mentre i secondo turgidi e privi di macchie.
Se queste due condizioni saranno valide e presenti, allora potreste essere sicuri in merito alla freschezza e dunque qualità del vostro acquisto. Altrettanto importante, inoltre, è anche la croccantezza del gambo: questo, se piegato, deve spezzarsi.
Per finire, arriviamo agli ultimi suggerimenti o consigli che potrebbero aiutarvi nell’acquisto dei migliori asparagi tra quelli proposti. Lasciatevi guidare dai vostri cinque sensi e soprattutto fidatevi di loro. Con la vista, assicuratevi che i colori siano ben vivi e non invece tendenti al grigio. Con le mani tastatene la grandezza, il diametro e la consistenza. Per quanto riguarda, invece, l’olfatto ricordate che questo tipo di alimento è di solito inodore, per tanto una condizione diversa dovrebbe farvi allarmare.
Se i malanni di stagione ti danno il tormento, non disperare. C'è più di qualcosa…
Come preparare le sfogliatine alla crema con gocce di cioccolato? Ecco la ricetta per un…
Sfida accettata per Benedetta Parodi. L'amata conduttrice ha deciso di non tirarsi indietro e mettersi…
Una ricetta antichissima ma ancora oggi golosa, un dolce da fare solo con zucchero e…
I miei biscotti morbidi al succo d'arancia sono l'ideale da mangiare a colazione durante il…
Per molti di noi il sabato sera la pizza è d’obbligo: con questa ricetta non…