A casa mia nessuno ama le verdure, ma quando ci preparo questi hamburger nel piatto non resta nemmeno una briciola - buttalapasta.it
Quando si tratta di verdure a casa mia è sempre una sfida: per risolvere il problema preparo questi hamburger sfiziosi e saporiti e nel piatto non resta mai nemmeno una briciola.
Alcuni di noi proprio non amano le verdure, nonostante queste siano fondamentali all’interno di una dieta sana e bilanciata e posseggano importanti proprietà nutritive. A casa mia portarle a tavola era diventato un vero incubo fino a quando, per fortuna, ho scoperto questa ricetta facile e saporita. Ogni volta che le uso per preparare questi hamburger nel piatto non rimane nemmeno una briciola: sono squisiti!
Fritti o al forno non fa differenza: il loro gusto unico conquista tutta la famiglia. Sono perfetti anche per farcire il classico panino e si possono arricchire con ogni tipo di salsa, proprio come si fa, di solito, con quelli di carne. Come si preparano? Scopriamolo subito mettendoci all’opera.
Il bello di questi hamburger è che possiamo decidere di usare, ogni volta, verdure differenti così da renderli sempre originali e diversi. Oggi li prepareremo con zucchine, patate e carote, ma possiamo mixare ingredienti diversi e ottenere così secondi squisiti per ogni occasione. I tempi di preparazione non sono affatto lunghi e, come avremo modo di vedere, la lista degli ingredienti conta i prodotti più comuni che in genere si hanno sempre in casa.
Con questi hamburger convinco tutti a mangiare le verdure: ecco la ricetta facile facile – buttalapasta.it
– 3 zucchine;
– 2 patate;
– 3 carote;
– 50 grammi di pane;
– 1 uovo (+ 1 se vogliamo friggere i burger);
– 30 grammi di parmigiano grattugiato;
– Pangrattato quanto basta;
– 40 ml di latte;
– Sale e pepe quanto basta;
– Olio d’oliva quanto basta.
1. Dopo aver lavato e pulito le verdure tagliamole a pezzetti;
2. Scaldiamo in padella un filo d’olio d’oliva e riversiamo le verdure, coprendo con un coperchio;
3. Lasciamole intenerire per circa quindici minuti, fino a quando saranno abbastanza tenere da riuscire a schiacciarle con una forchetta;
4. Intanto mettiamo in ammollo il pane in una ciotola con il latte a temperatura;
5. Riversiamo le verdure in un recipiente, riduciamole in crema e accorpiamo il pane ormai intenerito dopo averlo strizzato leggermente;
6. Accorpiamo ora l’uovo e una spolverata di pangrattato, quindi il parmigiano grattugiato e iniziamo ad amalgamare;
7. Insaporiamo con un pizzico di sale e, ottenuto un composto maneggevole, stacchiamo dei pezzetti e lavoriamo a formare delle palline;
8. Schiacciamole la palline tra i palmi per dare la classica forma di hamburger;
9. A questo punto possiamo decidere se cuocerli in forno, sistemandoli su di una teglia foderata e inumidendo con un goccio di olio d’oliva o in padella;
10. Li lasceremo cuocere a 180 gradi per circa 10/15 minuti, fino a quando non saranno dorati;
11. Se scegliamo di friggerli vi consigliamo di immergerli prima nell’uovo sbattuto e poi di impanarli nel pangrattato prima di adagiarli in una padella in cui avremo fatto scaldare l’olio di semi.
Portate in tavola tanti piatti deliziosi seguendo le nostre ricette con yogurt greco: sono perfette…
In pochi lo sanno, eppure il cioccolato bianco nasconde un incredibile segreto: quando ne verrai…
Ingredienti naturali che abbiamo già in cucina e in grado di far sparire i brufoli…
Con queste ricette particolari di dolci di San Valentino puoi lasciare spazio alla fantasia e…
Somigliano a delle semplici brioche, ma Natalia Cattelani ha deciso di farcirle in un modo…
La frittata ricca di Luca Pappagallo è l'ideale per un pranzo semplice, gustoso e veloce:…