5+curiosit%C3%A0+e+5+miti+da+sfatare+sull%26%238217%3Bolio+d%26%238217%3Boliva%3A+sono+in+pochi+a+conoscerli+tutti
buttalapastait
/articolo/5-curiosita-e-5-miti-da-sfatare-sullolio-doliva-sono-in-pochi-a-conoscerli-tutti/208426/amp/
Fatti di Cucina

5 curiosità e 5 miti da sfatare sull’olio d’oliva: sono in pochi a conoscerli tutti

Scoprite queste cinque curiosità e i miti da sfatare su uno degli alimenti base della dieta mediterranea, l’olio di oliva.

Sulla tavola degli italiani non manca mai, l’olio di oliva è un ingrediente fondamentale di tantissime ricette tipiche della gastronomia ed è fondamentale per cucinare piatti della tradizione e non solo.

Tra l’altro non è solo un alimento dalle pregevoli qualità nutrizionali sempre presente in cucina ma è anche utilizzato per scopi cosmetici e terapeutici. Eppure non tutti conoscono a fondo questo protagonista della tavola, per cui andiamo a svelare di seguito alcune curiosità e i miti da sfatare sull’olio di oliva.

Cosa sapere sull’olio di oliva, curiosità e falsi miti

Tutti lo sappiamo, l’olio di oliva è estremamente versatile in cucina. Può essere utilizzato per condire le insalate e dare più sapore ai piatti freddi. Ma anche per marinare la carne e i pesci prima della cottura oltre che per cuocere i più vari alimenti e friggere. Inoltre un uso a crudo dona sapore a salse, zuppe autunnali e zuppe invernali.

I benefici dell’olio di oliva sulla salute sono tanti, perché è ricco di antiossidanti come i polifenoli che aiutano a combattere i radicali liberi che invecchiano le cellule, è anche un’ottima fonte di vitamina E.

Le curiosità sull’olio da conoscere – buttalapasta.it

I composti presenti nell’olio di oliva hanno proprietà antinfiammatorie e aiutano la salute intestinale. Dato il suo effetto positivo sui livelli di colesterolo, usare olio di oliva rispetto ad altri grassi di origine animale contribuisce a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.

Detto questo, scopriamo altre curiosità più interessanti di questo alimento. Ad esempio per produrre un chilo di olio servono 5 kg di olive. Il momento migliore per raccoglierle è quando sono mature e diventano scure, violacee tendente al nero. Con le olive nere potete fare la conserva per gustarle tutto l’anno.

Un tempo veniva usato anche come rimedio della nonna per il mal di gola. I degustatori sono soliti assaggiare l’olio usando bicchieri coprenti per concentrarsi sugli aspetti organolettici, per sapere come riconoscere un buon olio di oliva seguite anche voi questi trucchetti.

Purtroppo ci sono anche tanti miti da sfatare su questo prezioso alimento, ad esempio sul colore: non vero che se è verde è più buono. Allo stesso tempo non è vero che se è torbido è di maggiore qualità, semplicemente non è filtrato.

Se sentite che pizzica in gola è perché è ricco di oleocantale (fa parte dei polifenoli) a non perché ha una elevata acidità, il sapore più o meno forte non ha alcun rapporto con le calorie del prodotto, il quale invecchiando irrancidisce. Quindi non è come il vino che va lasciato in cantina a migliorare, invece va consumato il prima possibile.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Anche tu senza saperlo hai sempre mangiato il cioccolato nel modo sbagliato e nemmeno immagini cosa ti sei perso

E se ti dicessi che hai sempre sbagliato modo di mangiare il cioccolato? Ecco gli…

6 minuti ago

Pranzo fuori casa, sempre di corsa e non so cosa mangio: a cena rimedio con i burger vegetali di primavera, sono soltanto 160 k/cal

C'è un modo molto pratico e veloce per mantenere la linea anche quando siamo sempre…

1 ora ago

Chi accende il forno, stasera si va di pizza in padella, dimezzo i tempi e risparmio in bolletta

A cena stasera propongo la pizza, ma non accendo il forno la faccio in padella,…

2 ore ago

Benedetta Parodi svela la sua ricetta per riciclare le uova di cioccolato: il risultato è un trionfo di dolcezza

Se non sai come riciclare le uova di cioccolato avanzate segui i consigli di Benedetta…

3 ore ago

Ho risolto la carenza di vitamina D grazie ai cibi che mi ha consigliato il nutrizionista

Quelle di carenza di vitamina D sono sempre delle situazioni che mettono a repentaglio la…

4 ore ago

Altro che all’assassina, io gli spaghetti li faccio del chierichetto: cremosissimi e con pochi ingredienti sfiziosi

Con gli spaghetti del chierichetto si va sul sicuro: servono pochi ingredienti per deliziare gli…

5 ore ago