Consumare la frutta secca avanzata, ecco qualche idea sfiziosa - (buttalapasta.it)
Ti è avanzata della frutta secca? Nessun problema, puoi consumarla in modo furbo e goloso: in questo modo eviterai gli sprechi!
La frutta secca è uno degli alimenti della tradizione nelle festività natalizie soprattutto in alcune regioni italiane. Si mettono in tavola per spizzicare a fine pasto, ma si utilizzano proprio all’interno di molte ricette. La tradizione è antica e riprende i tempi in cui la frutta veniva messa ad essiccare in modo da essere consumata durante il periodo invernale.
Così è nata una tradizione, che si rispetta in quasi tutte le famiglie. Mandorle, nocciole, pistacchi, arachidi, noci, uvetta, datteri ed altre ancora. Ma cosa bisogna fare se queste avanzano? Sicuramente non buttarle. Ci sono dei modi golosi e furbi per riutilizzarle e qui andremo a vedere come realizzare 3 ricette con la frutta secca in modo semplice e veloce.
Ecco 3 ricette per consumare la frutta secca in casa:
Burro di arachidi: quello fatto in casa non è come quello comprato e se lo provi non riuscirai più a smetterlo di farlo. Basterà frullare le arachidi ma vediamo nel dettaglio come fare. Ecco gli ingredienti:
Burro di arachidi fatto in casa – (buttalapasta.it)
Modifica la ricetta in base alla quantità di arachidi disponibile. Dopo aver sgusciato le arachidi tostatele in forno a 170°C per circa 5 o 10 minuti. Lasciali raffreddare e poi frullali fino a ridurli in polvere. Continua a frullare e vedrai che si inizierà a formare un composto cremoso. Aggiungi man mano anche gli altri ingredienti. Puoi conservarlo in frigo per circa 7 giorni.
Barrette energetiche: qui portai utilizzare diversa frutta secca. Ecco qui una ricetta di esempio, puoi però variarla come preferisci:
Versa in padello olio, miele e marmellata. Amalgama finché non raggiungi una consistenza densa. Aggiungi tutti gli altri ingredienti e versa in teglia. Informa a 180°C per circa 20 minuti. Puoi tagliare quando la tavoletta si fredda.
Pane alle noci: ideale da mangiare sia con il dolce che con il salato. Ti servirà:
Un pane profumatissimo con le noci! – buttalapasta.it
Impasta lievito con farina, sale e acqua. Lavora per circa 10 minuti. Lavora l’impasto sul piano per altri 10 minuti fino ad ottenere una pagnotta. Lascia lievitare per circa 10 ore e poi incorpora le noci. Metti in teglia e lascia lievitare 1 ora prima di informare a 180°C per circa 40 minuti.
Se non hai tempo di cucinare, ti consiglio di provare questo spaghettino veloce con ricotta…
Lascia perdere la colomba del supermercato, quest'anno a Pasqua fai il casatiello dolce napoletano: questo…
Ecco come deliziare gli ospiti portando in tavola un piatto di pasta speciale preparato con…
Il consumo di carne rossa comporta il rischio di cancro al colon-retto, ma non bisogna…
Conosci i metodi facili per eliminare la puzza di fritto in cucina? È molto facile…
Come preparare i muffin salati con prosciutto e verdure di stagione? Scopri come ottenere un…