2+ingredienti+per+il+primo+piatto+pi%C3%B9+saporito+e+conosciuto+della+tradizione+italiana%3A+la+ricetta+segreta+di+Luca+Salatino
buttalapastait
/articolo/2-ingredienti-per-il-primo-piatto-piu-saporito-e-conosciuto-della-tradizione-italiana-la-ricetta-segreta-di-luca-salatino/186714/amp/
Primi Piatti

2 ingredienti per il primo piatto più saporito e conosciuto della tradizione italiana: la ricetta segreta di Luca Salatino

Scopri la ricetta segreta di Luca Salatino e prepara una cacio e pepe deliziosa e veloce, adatta ad ogni occasione. 

Nel vastissimo panorama della cucina italiana, ci sono molti piatti iconici, dagli antipasti, ai primi, dai secondi, ai dolci. Tra i piatti più famosi e simbolo dell’italianità non possiamo che citare la cacio e pepe, una pasta così semplice e veloce da preparare che lascia sempre senza parole.

Nella sua semplicità nasconde dei passaggi da fare con precisione e accortezza, per un risultato perfetto. La ricetta che ti proponiamo è quella di Luca Salatino, chef, pugile e personaggio televisivo di origini romane, che su Instagram condivide la sua cacio e pepe.

Scopri la ricetta passo passo per preparare la cacio e pepe di Luca Salatino. Con questo piatto riuscirai a servire una pasta deliziosa, iconica e velocissima da fare.

Cacio e pepe: il piatto più saporito e iconico della tradizione italiana

Ecco tutto ciò che serve per la preparazione di una cacio e pepe da leccarsi i baffi. Con la ricetta di Luca Salatino otterrai un risultato strepitoso. Non potrai che fare la scarpetta. La ricetta si riferisce alle dosi per 2 persone.

Cacio e pepe, la ricetta veloce – buttalapasta.it

Ingredienti:

  • 300 gr di spaghettoni quadrati
  • 200 gr di pecorino romano
  • Pepe q.b.

Procedimento:

  1. Preparazione del pepe tostato: per prima cosa, in una padella antiaderente, tostare il pepe macinato fresco, fino a quando non rilascerà il suo profumo aromatico. Una volta tostato aggiungere dell’acqua.
  2. Cottura degli spaghetti: nel frattempo cuocere la pasta in acqua bollente non troppo salata dato che il pecorino ha un sapore bello sapido. Seguire le istruzioni sulla confezione e scolare la pasta rigorosamente al dente. Quindi grattugiare il pecorino romano in grande quantità.
  3. Risottatura e servizio: aggiungere anche la pasta nella pentola del pepe tostato, quindi risottarla per bene. Quando è pronta, spegnere il fuoco, aggiungere un filo d’olio e per finire il pecorino grattugiato. Quindi servire e gustare.

Ecco pronta la tua pasta cacio e pepe, deliziosa e saporita. Con i passaggi di chef Luca Salatino riuscirai a dimostrare che anche con la semplicità si possono creare grandi piatti e grandi sapori. In questo caso, con soli due ingredienti, puoi preparare un primo piatto che stupirà e delizierà i tuoi ospiti, dai più grandi ai più piccini. Sperimenta e prova questa ricetta iconica e lasciati sorprendere dalla cremosità di questo piatto.

Chiara Poiani

Redattrice da un paio di anni, mi occupo soprattutto di articoli di cucina, lifestyle, home decor e viaggi. La mia passione è fare attività fisica immersa nella natura e dedicarmi alla sperimentazione di ricette sempre nuove, prendendo spunto dalla ricca cultura culinaria italiana, ma esplorando anche le tradizioni degli altri paesi. Nel tempo libero amo anche andare a pesca e leggere romanzi, soprattutto di genere poliziesco e gialli.

Recent Posts

Ho inappetenza ed altri sintomi, il nutrizionista mi ha detto perché

C'è una spiegazione che richiede subito un intervento apposito quando compaiono questo ed altri segnali…

2 minuti ago

Sono a dieta e questa è l’unica pizza che posso mangiare, il dietologo è stato chiaro basta con gli sgarri!

Questa pizza la posso mangiare senza troppi rimorsi, posso concedermi sgarri, il mio segreto sta…

54 minuti ago

Ho visto in tv le crocchette di riso de Le ricette del convento: le ho provate e sono venute una favola prelibata

Con le crocchette di riso de Le ricette del convento metti in tavola un'autentica bontà…

2 ore ago

E basta con i soliti primi: quest’anno a Pasqua ci metto 20 minuti per cucinare un piatto che sorprende anche mia suocera

Ebbene sì, Pasqua è alle porte, ma basta con i soliti primi: stavolta in 20…

3 ore ago

Delicatissimo dessert per la cena, se vuoi fare colpo sugli ospiti senza sforzo devi provare a farlo perché è di una facilità estrema

Per completare al meglio il menu di oggi noi vi suggeriamo un dolcetto facile e…

3 ore ago

L’agnello lo faccio con i carciofi, ma con la ricetta di Bruno Barbieri: sicuro faccio colpo, viene tenerissimo

A Pasqua preparo l'agnello coi carciofi alla maniera di Bruno Barbieri: ricetta fenomenale che conquista…

4 ore ago