Di GIeGI | 9 Novembre 2011
-
default-difficolta
-
default-
-
1 Persone
-
n.d.
La salsa del pover’uomo è una ricetta piemontese, ed è molto gustosa anche se per prepararla servono pochi e non costosi ingredienti, anzi permette di riutilizzare il sugo di cottura della carne. È una ricetta “povera”, ma i pochi ingredienti devono essere di ottima qualità per un risultato saporito, quindi del buon brodo di carne non sgrassato e il fondo di cottura di un bel pezzo di carne, fassone piemontese ovviamente, cotto con tutto il condimento che ci vuole. È una ricetta tradizionale e viene servita, tiepida o fredda, assieme a molte altre salse con il famoso bollito misto piemontese.
Ingredienti
- 100 g. di fondo di cottura di arrosto o di brasato
- un mestolo di brodo di carne
- 2 cucchiai di aceto di vino
- un cucchiaino di prezzemolo tritato finemente
- 3 scalogni (o cipollotti)
- 2 cucchiai di pan grattato
- pepe nero macinato o pestato al momento q.b.
Preparazione
- Versate il fondo di cottura, il brodo e l’aceto in una casseruolina. Portatelo a bollore, poi spegnete e lasciatelo raffreddare.
- Sbucciate gli scalogni, poi tuffateli qualche minuto in acqua bollente, poi tritateli.
- Versate il trito di scalogni, il prezzemolo e il pan grattatati nel composto a base di brodo. Mescolate e completate con una bella spolverata di pepe.
Parole di GIeGI
GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.