Panini di Pasqua, la ricetta tradizionale che sta scomparendo e che puoi far rivivere per la gioia di tutta la famiglia

Ecco come preparare dei gustosi panini di Pasqua da proporre ai vostri ospiti per sorprenderli con una tipicità tradizionale di questo periodo di festa.

Panini di Pasqua in un piatto

Panini di Pasqua, la ricetta tradizionale che sta scomparendo - buttalapasta.it

  • media
  • 3 ore
  • 6 Persone
  • 115/porzione

I panini di Pasquamenu pasquale con dei paninetti soffici e profumati all’anice, che non sono troppo dolci, per questo si possono abbinare a formaggi e salumi per creare un contrasto al palato molto stuzzicante.

Ovviamente spalmati con creme o marmellate rappresentano uno dei dolci di Pasqua più golosi e semplici ma anche economici che potete far gustare ai bambini e ai vostri amici.

Questa che vi proponiamo è una ricetta antica e tradizionale che ricorda sia le scole pistoiesi, i panini di Pasqua dolci con uvetta ed anice, sia i panini di cena siciliani tipici della cucina messinese, che sono talmente deliziosi grazie alla presenza di chiodi garofano, cannella e semi di sesamo.

Ora non resta che andare a mettere le mani in pasta!

Ingredienti

  • farina 500 gr
  • zucchero 100 gr
  • uvetta 100 gr
  • burro 60 gr
  • lievito di birra 25 gr
  • uova 2
  • limone biologico 1
  • Latte 250 gr
  • semi di anice 10 gr
  • sale 5 gr

Preparazione

  1. Ammorbidite l’uva passa in acqua tiepida per 20 minuti.

  2. Impastate la farina con il lievito di birra diluito nel latte tiepido.

  3. Aggiungete lo zucchero, le uova, il burro e la scorza di limone grattugiata.

  4. Formate un panetto impastando per bene per almeno dieci minuti, alla fine unite anche l'uvetta strizzata, i semi di anice e il sale.

  5. Impastate ancora, ponete in una ciotola coperta da pellicola e lasciate lievitare il panetto fino a che triplica di volume.

  6. Lavorate di nuovo la pasta e ricavatene 6 oppure 8 paninetti a cui andrete a dare una forma tonda con le mani.

  7. Imburrate una placca da forno e disponetevi i panini ben distanziati tra loro. Fate riposare mezz'ora.

  8. Infine spennellate con un po' di latte e trasferite a cuocere in forno caldo a 180° C per 20 minuti.

  9. Sfornateli e serviteli tiepidi.

L’idea in più: se volete utilizzare meno lievito aumentate i tempi di riposo in modo che l’impasto cresca adeguatamente. Infine date un’occhiata anche alla ricetta del pane di Pasqua dolce per riscoprire un altro tipico piatto della tradizione.

Parole di Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Potrebbe interessarti