Mi piacciono troppo le mele, quindi ho deciso: le trasformo in marmellata così anche d'estate posso gustarle

confettura di mele

Mi piacciono troppo le mele, quindi ho deciso: le trasformo in marmellata così anche d'estate posso gustarle - buttalapasta.it

Con la marmellata di mele puoi gustare un po’ di inverno anche se fuori ci sono 40° all’ombra: salva la ricetta facilissima di mia nonna!

La primavera è ormai arrivata in tutto e per tutto: anche se in questi giorni mezza Penisola è stata colpita da temporali e allerte meteo, le temperature si sono parecchio innalzate e adesso fa proprio piacere indossare una bella t-shirt leggera in cotone e annessi pantaloncini, siete d’accordo? Tuttavia io lo adoro l’inverno e se potessi scegliere vivrei tutto l’anno con i cappotti, la neve, l’albero di Natale, i dolci e i profumi tipici di tutta la stagione!

Questo amore me lo ha trasmesso mia nonna, anche lei amante della cannella, dei chiodi di garofano, dei tè caldi, delle luci natalizie e soprattutto delle mele. Lei infatti mi ha insegnato la sua marmellata di mele velocissima e ogni anno la rifaccio con le ultime di stagione, così posso gustarle anche in piena estate. Vuoi scoprire con me la ricetta?

Marmellata di mele facilissima, la gusti anche in estate e dura davvero tanto tempo

La particolarità della marmellata di mele di mia nonna è che lei aggiungeva sempre alcune spezie super invernali, ma che allo stesso tempo risultavano molto fresche: cannella assolutamente, qualche chiodo di garofano ma anche un po’ di scorzetta di limone che te lo garantisco, ci sta proprio da Dio! Inoltre la sua preparazione è molto semplice, l’unica accortezza che dovrai avere è di mescolare spesso per non fare attaccare la confettura sul fondo. Ecco cosa ci occorre!

confettura di mele

Marmellata di mele facilissima, la gusti anche in estate e dura davvero tanto tempo – buttalapasta.it

Ingredienti per 2 vasetti da 400 gr circa

  • 1 Kg di mele rosse o renette;
  • Stesso peso di zucchero da frutta sbucciata;
  • 1 limone biologico non trattato;
  • 1/2 cucchiaino di cannella;
  • 1/2 cucchiaino di polvere di chiodi di garofano;

Preparazione

  1. Iniziamo a preparare la marmellata sbucciando la frutta e solo dopo pesandola: lo stesso peso che otterremo dovremo usarlo con lo zucchero, quindi se senza buccia le mele peseranno 800 gr, avremo bisogno di 800 gr di zucchero.
  2. Tagliamo quindi le mele a metà, eliminiamo i torsoli e riduciamo la polpa in cubetti per poi inserire il tutto in una pentola capiente,
  3. Aggiungiamo lo zucchero, ricaviamo la scorza dal limone inserendola in pentola per poi spremere e aggiungere il succo. Uniamo anche la cannella, i chiodi di garofano e accendiamo la fiamma.
  4. Dalla presa del bollore dovremo cuocere il composto fin quando risulterà cremoso e morbido, ci vorranno circa 40/50 minuti.
  5. Spegniamo la fiamma, quando il composto sarà ancora ben caldo frulliamolo con un minipimer per poi versarlo all’interno di vasetti sterilizzati(qui trovi come farlo in casa).
  6. Chiudiamo i barattoli con i coperchi ermetici mettendoli a testa in giù e lasciandoli completamente raffreddare. Ecco pronta la nostra marmellata di mele facile facile! Si conserva per 12 mesi in un luogo fresco e asciutto.

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti