Di Angelica Gagliardi | 25 Aprile 2025

C’era mia suocera a cena e volevo lasciarla a bocca aperta: con l’orata in padella ho fatto centro spendendo pochissimo - buttalapasta.it
Quando c’è mia suocera a cena l’obbiettivo è sempre zittirla senza spendere un capitale: con l’orata in padella faccio sempre centro.
Ammettiamolo, avere a che fare con le suocere non è sempre facile, anzi. Soprattutto se sono di quelle brave ai fornelli pronte a criticare, in modo più o meno velato, ciò che abbiamo offerto loro a tavola. Per questo ogni volta che la mia si presenta per cena, l’orata in padella è il mio asso nella manica: spendo poco ma la lascio senza parole.
Molti hanno timore ti cucinare i piatti a base di pesce, preoccupati dai costi o dalla complessità delle ricette. Io non sono da meno, ma questa pietanza è così facile e conta così pochi ingredienti che sbagliare è praticamente impossibile.
La ricetta dell’orata in padella: aromatica e sugosa, zittisce anche mia suocera
Piatto economico? Sì, proprio così, perché oltre ai nostri filetti di orata avremo bisogno solo di condimento e di una manciata di pomodorini, dunque nessuna spesa folle al supermercato. L’intera preparazione, poi, richiede giusto un quarto d’ora, l’ideale quando non si ha chissà quanto tempo a disposizione da passare in cucina.

La ricetta dell’orata in padella: aromatica e sugosa, zittisce anche mia suocera – buttalapasta.it
Ingredienti per 4 persone
- 4 filetti di orata già puliti;
- 40 grammi di pomodorini ciliegino;
- Olio, sale e pepe quanto basta;
- 1 spicchio di aglio;
- Prezzemolo fresco quanto basta;
- 1 bicchiere di vino bianco.
Preparazione
- Prepariamo una padella che sia bella capiente e al suo interno versiamo un paio di cucchiai di olio d’oliva;
- Rosoliamo dunque lo spicchio di aglio mentre laviamo, tagliamo a metà e asciughiamo i pomodorini che uniremo subito alla padella;
- Facciamo soffriggere i pomodorini qualche minuto a fiamma dolce, il tempo che perdano tutta l’acqua;
- Accorpiamo quindi i filetti di orata e facciamoli dorare appena su tutti i lati;
- Sfumiamo ora col vino bianco, lasciando evaporare e poi copriamo il tutto con un coperchio;
- Lasciamo cuocere i nostri filetti il tempo necessario affinché si ammorbidiscano (tre o quattro minuto al massimo);
- Togliamo il coperchio e rimescoliamo, quindi controlliamo la cottura;
- Se giusta andiamo ad insaporire col sale e con il prezzemolo fresco e poi spegniamo la fiamma;
- Lasciamo macerare a fiamma spenta un paio di minuti e serviamo in tavola.
Consiglio extra: al posto del prezzemolo possiamo usare le erbe aromatiche che preferiamo e anche unire della buccia di limone grattugiata per aggiungere un tocco di aroma e gusto che sarà davvero insuperabile.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.